Nel titolo c'è già tutto il succo del problema. Essendo un guasto abbastanza frequente, chiedo a chi ha già riparato questo tipo di televisori dove e cosa si deve cercare per risolvere il problema.
Grazie fin da ora per le risposte.
Televisore LED Akai - video spento
Moderatore: stefanob70
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
se c'è l'audio e se illumini con una torcia si vede vita in sottofondo è la retroilluminazione dovrebbe essere a 36 volt sugli akai.iai led
-
alessandrovo
120 3 - Messaggi: 36
- Iscritto il: 2 giu 2020, 17:50
0
voti
Ciao
Piercarlo.
Se il tv non si accende, ovvero non hai neanche il led di stby è attivo, il guasto è da ricercare nella sezione di alimentazione del tv, in tal senso dopo aver verificato la bontà del cavo di alimentazione non ti resta che intervenire sul circuito di alimentazione, iniziando dal fusibile di protezione, per poi passare alla misura delle tensioni di uscita partendo dal condensatore sul circuito primario per poi verificare le tensioni verso la mainboard del tv.
In genere in questi alimentatori, sono gli elettrolitici a dare forfait, a volte visibilmente evidenti.
Occhio al condensatore sul primo stadio di alimentazione degli alimetatori switching, questi rimangono carichi (all'incirca 314 V ) una volta tolta alimentazione dalla tensione di rete.
Se invece, come ha suggerito
alessandrovo (ma dal titolo non si direbbe) il tv si accende con audio presente ma non si vede, puoi verificare con tv acceso ed una torcia puntata sullo schermo del tv se su quet'ultimo in controluce si intravede l'immagine video allora il difetto è nella retroilluminazione; in tal caso le cause possono essere due: o un guasto sul circuito di alimentazione delle barre led di retroilluminazione, o sulle barre led.

Se il tv non si accende, ovvero non hai neanche il led di stby è attivo, il guasto è da ricercare nella sezione di alimentazione del tv, in tal senso dopo aver verificato la bontà del cavo di alimentazione non ti resta che intervenire sul circuito di alimentazione, iniziando dal fusibile di protezione, per poi passare alla misura delle tensioni di uscita partendo dal condensatore sul circuito primario per poi verificare le tensioni verso la mainboard del tv.
In genere in questi alimentatori, sono gli elettrolitici a dare forfait, a volte visibilmente evidenti.

Occhio al condensatore sul primo stadio di alimentazione degli alimetatori switching, questi rimangono carichi (all'incirca 314 V ) una volta tolta alimentazione dalla tensione di rete.

Se invece, come ha suggerito

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
Piercarlo ha scritto:L'audio va, con tutto il resto. Solo il video è sparito
Hai fatto la prova con una torcia sullo schermo per vedere se c'è l'immagine?
0
voti
alessandrovo ha scritto: la retroilluminazione dovrebbe essere a 36 volt sugli akai.iai led
La Backlight cambia in base alle dimensioni dell pannello....

Ps: sè la scheda è tutt un uno passa direttamente alla verifica della retroilluminazione che all 99% é un led guasto!
0
voti
Piercarlo ha scritto:L'audio va, con tutto il resto. Solo il video è sparito
mir ha scritto:puoi verificare con tv acceso ed una torcia puntata sullo schermo del tv se su quet'ultimo in controluce si intravede l'immagine video allora il difetto è nella retroilluminazione; in tal caso le cause possono essere due: o un guasto sul circuito di alimentazione delle barre led di retroilluminazione, o sulle barre led.
Una volta che avrai aperto il tv e verificato se il difetto risiede nell'alimentatore o nelle barre led, nel caso dovrai intervenire su quest'ultime ti sarà necessario smontare il pannello lcd del tv dal telaio, dovrai fare "molta attenzione" in questi passaggi, pena la rottura dello schermo, ed altrettanto nel rimuovere le parti di circuito che troverai incollate con nastro biadesivo sul telaio (simili a flat cable) sono molto delicati.

Per testare le barre led, come già, suggerito da



I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Grazie a tutti. Il TV è a casa, ha se li ha un paio di anni di vita e la sua qualità fa francamente cagare. Ma mi è pur sempre costato 150 euro e quindi volevo valutare le sue possibilita di recupero. Se ne riparla quando torno a casa.


2
voti
Guarda se fosse ancora in garanzia. Avevo riparato un monitor Asus dopo 26 mesi che l'avevo acquistato, per poi accorgermi dopo che la garanzia era di 2.5 anni!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Piercarlo ha scritto: se li ha un paio di anni di vita..
Ciao



I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti