Ciao a tutti
Stavo cercando un relé per interrompere un carico di 24 V in continua e ho trovato questo:
https://www.te.com/commerce/DocumentDel ... -1416100-0
Il datasheet mi lascia un po' perplesso
Relé con carico minimo?
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Lo avevo cercato anch'io tempo fa, ho utilizzato dei relè molto simili della Phoenix Contact
https://electronics.stackexchange.com/questions/214139/why-does-a-relay-have-a-minimum-applicable-load
https://electronics.stackexchange.com/questions/214139/why-does-a-relay-have-a-minimum-applicable-load
2
voti
Ho avuto lo stesso problema con un pulsante che agiva su un segnale di piccolissima intensità, con una corrente inferiore alla minima specificata.
Il produttore mi ha consigliato un altro part number, spiegandomi che la wetting current è un parametro fondamentale di ogni contatto meccanico.
Certo, il relè funziona anche con una corrente inferiore alla wetting, ma potrebbe offrire col tempo una resistenza di contatto crescente.
Il produttore mi ha consigliato un altro part number, spiegandomi che la wetting current è un parametro fondamentale di ogni contatto meccanico.
Certo, il relè funziona anche con una corrente inferiore alla wetting, ma potrebbe offrire col tempo una resistenza di contatto crescente.
Alberto.
1
voti
Qui siamo al limite delle scuole di pensiero.
Se la corrente è pochissima ma i contatti sono trattati con materiali nobili ( platino oro ecc. ) e la pressione sul contatto è ottimale il problema non si pone.
Se si risparmia sui materiali allora si, bisogna considerare questi stratagemmi per mantenere il contatto efficiente.
Il vero problema è il tipo di carico capacitivo o induttivo e qui anche con poca corrente possono fare disastri.
Specialmente i relè reed con carico capacitivo si incollano.
Se possibile statene lontano come la peste sono veramente poco affidabili.
Meglio un piccolo Ssr tipo LH1540 a meno di esigenze molto particolari.
Ps e un bel mercury wetted?
Quelli si che vanno bene.
Ciao
Se la corrente è pochissima ma i contatti sono trattati con materiali nobili ( platino oro ecc. ) e la pressione sul contatto è ottimale il problema non si pone.
Se si risparmia sui materiali allora si, bisogna considerare questi stratagemmi per mantenere il contatto efficiente.
Il vero problema è il tipo di carico capacitivo o induttivo e qui anche con poca corrente possono fare disastri.
Specialmente i relè reed con carico capacitivo si incollano.
Se possibile statene lontano come la peste sono veramente poco affidabili.
Meglio un piccolo Ssr tipo LH1540 a meno di esigenze molto particolari.
Ps e un bel mercury wetted?
Quelli si che vanno bene.
Ciao
Ultima modifica di
stefanopc il 12 dic 2020, 11:07, modificato 2 volte in totale.

600 Elettra
0
voti
boiler ha scritto:Probabilmente per correnti molto basse si potrebbe risolvere con relé reed
I relè usati nei circuiti di commutazione di segnali di scanner & c sono praticamente tutti di tipo reed.
1
voti
stefanopc ha scritto:Se possibile statene lontano come la peste sono veramente poco affidabili
Permettimi di dissentire, non è il relè ad essere inaffidabile, è la scelta progettuale sbagliata a rendere il tutto inaffidabile. Conosco molti sistemi di commutazione di segnali basati su centinaia di reed che hanno lavorato per anni in produzione senza alcun problema.
0
voti
La esperienza in ambito telecomunicazioni è opposta alla tua.
Negli anni 80 e 90 gte aveva un tipo di cle interamente a relè reed.
Fu un progetto nato male proprio a causa della delicatezza di questo componente.
Andava male col caldo col freddo fino a che nei registri più sollecitati vennero messi gli ssr al posto dei reed.
Fu intensificato il piano di manutenzione e condizionati tutti i locali.
Cosi andava un po' meglio ma appena ci fu la possibilità vennero tutte sostituite.
Decine di clienti erano in conferenza tra loro causa i contatti incollati.
Un vero strazio.
La cle più vecchia, che aveva sostituito quella a reed, dove era ancora in funzione a fine anni 90 andava meglio dopo oltre 30 anni di servizio.
Come giustamente dici un progetto sbagliato da un colosso .
Per fortuna non fu mai il mio lavoro.
Ciao
Negli anni 80 e 90 gte aveva un tipo di cle interamente a relè reed.
Fu un progetto nato male proprio a causa della delicatezza di questo componente.
Andava male col caldo col freddo fino a che nei registri più sollecitati vennero messi gli ssr al posto dei reed.
Fu intensificato il piano di manutenzione e condizionati tutti i locali.
Cosi andava un po' meglio ma appena ci fu la possibilità vennero tutte sostituite.
Decine di clienti erano in conferenza tra loro causa i contatti incollati.
Un vero strazio.
La cle più vecchia, che aveva sostituito quella a reed, dove era ancora in funzione a fine anni 90 andava meglio dopo oltre 30 anni di servizio.
Come giustamente dici un progetto sbagliato da un colosso .
Per fortuna non fu mai il mio lavoro.
Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto:Come giustamente dici un progetto sbagliato da un colosso
Può capitare
Per fortuna non fu mai il mio lavoro
Invece era (anche) il mio, ma il produttore sapeva quello che faceva e soddisfazioni ne ho avute tantissime

13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti