Salve a tutti, stamattina ho iniziato a studiare le reti di polarizzazione di un BJT e già sono sorti i primi dubbi. In particolare sulla rete di polarizzazione a tre resistenze con l'applicazione di Thevenin.
Di solito quando applico Thevenin, per calcolare la resistenza equivalente considero questo circuito :
E calcolo la Resistenza equivalente ai capi di A-B. E il mio dubbio sorge qui, perché il libro mi dice che la Req è il parallelo tra R1 e R2, ma se io applico Kirchhoff tra A-B mi viene che la Req è R2. Dove sbaglio? Grazie mille in anticipo a tutti.
Polarizzazione di un BJT?
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Scusate se ho omesso dettagli, ma sono tornato adesso da lavoro e sono un po stanco. Praticamente dal libro dice che il circuito nella prima figura se trasformato con Thevenin nei punti A-B è equivalente a questo :
Dove RB è il parallelo tra R1 ed R2. E volevo sapere da voi esperti il perché.
Dove RB è il parallelo tra R1 ed R2. E volevo sapere da voi esperti il perché.
0
voti
La resistenza equivalente di un circuito tra due punti è una caratteristica di quel circuito, quindi rimane la stessa in qualunque modo lo trasformi ed in questo caso è il parallelo tra R1 ed R2.

Forse ti stai confondendo con il calcolo del generatore equivalente di Norton. Il suo valore è la corrente di cortocircuito tra A e B. In questo caso equivale a cortocircuitare R2 quindi il suo valore equivale al rapporto tra Vcc ed R1.

La tensione del generatore di thevenin invece è la tensione a vuoto tra A e B ed equivale al partitore di tensione tra R1 ed R2 con Vcc.

Adesso se fai il rapporto tra la tensione di thevenin e la corrente di Norton, ovvero tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito tra A e B, vedi che viene proprio la resistenza equivalente calcolata prima

Le due resistenze finiscono in parallelo, in questo caso, perché spegnendo il generatore Vcc questo equivale ad un corto che mette in parallelo le due resistenze.

Forse ti stai confondendo con il calcolo del generatore equivalente di Norton. Il suo valore è la corrente di cortocircuito tra A e B. In questo caso equivale a cortocircuitare R2 quindi il suo valore equivale al rapporto tra Vcc ed R1.

La tensione del generatore di thevenin invece è la tensione a vuoto tra A e B ed equivale al partitore di tensione tra R1 ed R2 con Vcc.

Adesso se fai il rapporto tra la tensione di thevenin e la corrente di Norton, ovvero tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito tra A e B, vedi che viene proprio la resistenza equivalente calcolata prima

Le due resistenze finiscono in parallelo, in questo caso, perché spegnendo il generatore Vcc questo equivale ad un corto che mette in parallelo le due resistenze.

0
voti
Ciao guru grazie per la risposta. Io di solito per calcolare la Req di Thevenin, calcolo la resistenza equivalente ai capi di un generatore fittizio di tensione tra A-B eliminando eventuali generatori. Solo che in questo caso non riesco a trovarmi in caso applicassi Kirchhoff.
Ultima modifica di
IlGuru il 12 dic 2020, 15:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non quotare l'intero messaggio, usa il tasto rispondi

Motivazione: Non quotare l'intero messaggio, usa il tasto rispondi
0
voti
Corretto, però prima vanno spenti tutti i generatori indipendenti.
Poi colleghi un generatore di prova, di tensione o di corrente, misuri la corrente o la tensione ai morsetti e facendo il rapporto trovi la resistenza equivalente. Ma questa resta la stessa, quindi se ne ottenevi una diversa stavi sbagliando il procedimento.
Poi colleghi un generatore di prova, di tensione o di corrente, misuri la corrente o la tensione ai morsetti e facendo il rapporto trovi la resistenza equivalente. Ma questa resta la stessa, quindi se ne ottenevi una diversa stavi sbagliando il procedimento.

0
voti
Guru perdonami ancora se disturbo. Ma considerando questo circuito :
Ottengo che V, la tensione ai capi di A-B è uguale a :

Da cui
Dov'è che sbaglio?
Ottengo che V, la tensione ai capi di A-B è uguale a :

Da cui

Dov'è che sbaglio?
0
voti
1) Non mi piace quel riferimento che hai inserito nell'ultimo schema e di conseguenza l'uguaglianza. Ma lasciamo perdere.
2) Vado contro una mia regola personale: mai entrare nel forum di elettronica generale. Faccio una eccezione
Studiare un po' di teoria non fa male
Senza considerare generatori di tensioni, di correnti, leggi di Ohm e di Kirchhoff. Semplice ispezione della rete.
E non nominare Kirchhoff se non lo conosci
2) Vado contro una mia regola personale: mai entrare nel forum di elettronica generale. Faccio una eccezione
Studiare un po' di teoria non fa male

Senza considerare generatori di tensioni, di correnti, leggi di Ohm e di Kirchhoff. Semplice ispezione della rete.
E non nominare Kirchhoff se non lo conosci

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti