Ciao,
vi scrivo per un dubbio "di logica" su alcune affermazioni al seguente articolo che da quanto ho capito e' uno dei principali riferimenti per l'analisi dei circuiti dinamici non lineari. Scrivo in questa sezione perche' mi sembra la piu' attinente alla domanda.
Nella sezione 3.2 On the Existence of the Resistor Function - il Teorema 2 stabilisce condizioni sufficienti per l'esistenza della "Resistor function" ovvero le condizioni per cui la rete non lineare a-dinamica associata al circuito dinamico non-lineare ammetta soluzione unica quando alimentata come descritto nel documento stesso.
Il mio dubbio riguarda la nota 2 pag. 1072 relativa alle condizioni necessarie per l'esistenza della "Resistor function".
Secondo me la nota non e' corretta in quanto possiamo costruire un controesempio prendendo per es una maglia costituita da un resistore non-lineare con caratteristica i-v controllata in tensione e lineare a tratti, un condensatore ed un generatore di tensione. La rete a-dinamica associata ha soluzione unica.
Cosa ne pensate ? grazie
Condizioni teorema analisi circuiti dinamici non lineari
Moderatori: Ianero,
PietroBaima
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Stai considerando un multivibratore astabile?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3184
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Stai considerando un multivibratore astabile?
Sto considerando un semplice circuito formato da una sola maglia costituita da un condensatore, un generatore indipendente di tensione (variabile nel tempo), una resistenza lineare ed un dispositivo non lineare controllato in tensione (ma non in corrente) con caratteristica i-v lineare a tratti.
Se la conduttanza della resistenza lineare e' maggiore del valore assoluto della 'pendenza' massima della caratteristica i-v del dispositivo non lineare, allora per ogni valore della tensione del condensatore


0
voti
Hai aggiunto un elemento che prima non c'era.
E comunque la tua conclusione non mi pare corretta, visto che la tua rete non rispetta il punto 2 del teorema 2.
Il primo circuito che avevi descritto potrebbe rappresentare un multivibratore astabile con uno o piu' impasse points in base alla caratteristica stessa del resistore non lineare.
Oppure potrebbe rappresentare un circuito con isteresi.
Tutto dipende dalla caratteristica del resistore non lineare.
E comunque la tua conclusione non mi pare corretta, visto che la tua rete non rispetta il punto 2 del teorema 2.
Il primo circuito che avevi descritto potrebbe rappresentare un multivibratore astabile con uno o piu' impasse points in base alla caratteristica stessa del resistore non lineare.
Oppure potrebbe rappresentare un circuito con isteresi.
Tutto dipende dalla caratteristica del resistore non lineare.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3184
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
cianfa72 ha scritto:...possiamo costruire un controesempio prendendo per es...
Schema in fidocadj e caratteristica della non linearita`.
Nel frattempo mettiamo in preallarme



A dire il vero non capisco la tua domanda: dici che esiste una resistor function quando
la rete non lineare a-dinamica associata al circuito dinamico non-lineare ammetta soluzione unica
Poi dici che il tuo controesempio
: non capisco!La rete a-dinamica associata ha soluzione unica
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
si corretto, avevo scordato di inserire il dispositivo non-lineare.EdmondDantes ha scritto:Hai aggiunto un elemento che prima non c'era.
E comunque la tua conclusione non mi pare corretta, visto che la tua rete non rispetta il punto 2 del teorema 2.
Comunque il nocciolo della domanda e' proprio quello: la rete non-lineare associata non rispetta il punto 2 del teorema 2 tuttavia la "resistor function" esiste. La mia domanda verte infatti sulle condizioni necessarie per l'esistenza della 'resistor function' come descritto nella osservazione 2 (remark 2) pag. 1072.
IsidoroKZ ha scritto:La rete a-dinamica associata ha soluzione unica: non capisco!
Ecco...non riuscendo ad installare fidocaj sul mio PC allego una immagine.
Come si vede la caratteristica i-v del dispositivo non lineare e' di tipo controllata in tensione ma non in corrente ed ha un valore assoluto limitato della pendenza in ogni punto (in sostanza e' una funzione lipschitziana sul dominio di definizione). Se ora la conduttanza G della resistenza lineare e' maggiore della massima pendenza della caratteristica i-v allora la "retta di carico" sovrapposta sulla caratteristica i-v avra' soluzione unica per ogni valore della tensione


Quindi sembrerebbe proprio che una delle condizioni necessarie dell'osservazione 2 non e' corretta (abbiamo trovato un controesempio).
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Non ricordo sefairyvilje lavora anche con questi aspetti.
No, mi dispiace, la mia area di ricerca riguarda modellazione e tecniche di simulazione per sistemi biologici, biochimici e chimici. Metodologie e linguaggi sono decisamente troppo diversi per poter contribuire a questa discussione :)
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
12,9k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
cianfa72 ha scritto:un dubbio "di logica"
Anche a me 'sta cosa è sempre sembrata strana.
I diodi tunnel hanno caratteristica i(v) ad N mentre altri componenti a resistenza negativa hanno la caratteristica ad S.
Per avere instabilità, i primi vogliono resistenza di alimentazione alta ed i secondi bassa, in modo che le intersezioni con la retta di carico siano 3 (sbaglio)?
Ma ciò che avviene nel punto di lavoro, come fa a risentire di ciò che avverrebbe in altri punti? Mi sa che non si possa prescindere dalla fisica del componente intrinseco, non so.
0
voti
Per completezza ho aggiunto sulla caratteristica
del dispositivo non lineare la retta di carico al variare della tensione somma
. Come si vede l'intercetta e' sempre unica.


12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti