La necessità di partire da 48V credo che nasca dall'esigenza di usare l'alimentazione phantom proveniente dall'ingresso del mixer.
Ecco un trasformatore che potrebbe andare bene:
https://it.rs-online.com/web/p/trasform ... o/1237200/
Effettivamente anche l'idea di un dispositivo completamente elettronico non è male
Trasformatore Audio
Moderatore: IsidoroKZ
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Piercarlo ha scritto:...Un convertitore elettronico sbilanciato-bilanciato non va bene?...
SediciAmpere ha scritto:...l'idea di un dispositivo completamente elettronico non è male...
Già, niente male!
Mi chiedo solo se la debole corrente di un'alimentazione Phantom riesca ad alimentare un operazionale o il circuito che sia!?!?!
Piercarlo ha scritto:...Quello che non capisco è perché si debba per forza tirare in ballo un trasformatore con tutti i suoi problemi...
Mi sono rifatto ad uno schema che ho trovato in rete già testato e funzionante!
Piercarlo ha scritto:...non capisco nemmeno la necessità di partire dai 48 volt per ridurli a 12 volt...
SediciAmpere ha scritto:...La necessità di partire da 48V credo che nasca dall'esigenza di usare l'alimentazione phantom proveniente dall'ingresso del mixer...
Esatto!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:Mi chiedo solo se la debole corrente di un'alimentazione Phantom riesca ad alimentare un operazionale o il circuito che sia!?
Guarda l'operazionale LT1013 (attenzione alla sbrogliatura perché ha tendenza ad autooscillare)
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Altrimenti potresti cercare lo schema di un microfono di buona qualità, gli schemi dei mic più famosi si trovano facilmente, e copiare lo stadio che bilancia il segnale
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
maxmix69 ha scritto:E' possibile sapere il modello esatto del microfono e del suo alimentatore dedicato?
Provo a fare una ricerca sul web, si tratta comunque di un oggetto risalente agli anni '70.
Credo che servisse per alimentare tutti i microfoni appartenenti alla serie "fucili".
Quelli del mio caso sono gli MKH815T.
SediciAmpere ha scritto:...copiare lo stadio che bilancia il segnale...
Questa è un idea!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Ciao abusivo a me sembra che il circuito interno del microfono ha già il trasformatore e il tutto va alimentato con un alimentatorino stabilizzato di buona qualita cioè con poca o quasi nulla di distorsione. vedi schema interno in questo PDF lo schema e del 415 ma potrebbe essere quasi uguale al tuo.
TROVATO QUESTO E' IL TUO: https://martinmitchellsmicrophones.file ... manual.pdf
TROVATO QUESTO E' IL TUO: https://martinmitchellsmicrophones.file ... manual.pdf
-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Grazie della sigla. Te l'ho chiesta perché con questi apparecchi ci lavoro e li riparo, facilmente ho lo schema originale oppure riesco ad averlo tramite l'agente di zona. Non sempre, ma a volte ci si riesce. Poi bilanciare un microfono del genere non è proprio tanto semplice e immediato, sia farlo per via elettronica che a trasformatore.
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti