Ora c'è l'imbarazzo della scelta anche di usato ibrido ed elettrico.
Io preferisco l'usato e i prezzi probabilmente caleranno parecchio visto il calo del prezzo sul nuovo.
Riguardo al metano io sono alla seconda multipla entrambe usate.
Purtroppo fiat sta abbandonando la maggior parte dei modelli a cng in favore dell'elettrico mentre a logica avrebbe dovuto abbandonare il gasolio.
Se vuoi il metano assicurati che le bombole siano metalliche e non di altro materiale.
Ciao
Dubbi sulla sostenibilità dell'elettrico
Moderatore: 6367
1
voti
E' tutto interessate quello che scrivete, ma il grosso dei problemi dell'elettrico italiano è politico. Eh Sì, c'è a chi non piace, agli ecologisti in primis.
Una curiosità, mio padre ex dirigente ENEL mi raccontava che nei primi anni 90, ENEL voleva iniziare a potenziare la rete elettrica verso le abitazioni, portando i contratti base da 3 kW a 4,5kW, proprio con l'obbiettivo di farsi trovare pronti quando sarebbero arrivati i veicoli elettrici, ma tutto fu affossato proprio dagli ecologisti i quali affermarono: <Ecco così gli Ialiani diventano degli spreconi>...
Comunque sia, io lavoro in ambito veicoli elettrici. L'azienda per cui lavoro attualmente produce veicoli elettrici e sapete la curiosità? In italia non si vendono veicoli alle municipalità, mentre Germania; Olanda; Gracia; Spagna, si vende bene.
I problemi dell'elettrico in italia sono politici, non tecnici. Provate a chiedervi perché in Italia il gasolio è defiscalizzato e la benzina No, sebbene ormai sia riconosciuto che il suo uso nei motori Diesel è problematico, altrimenti nessuno sarebbe arrivato ad inventarsi di iniettare pipì sintetica nel tubo di scarico per abbatere gli inquinanti...
Una curiosità, mio padre ex dirigente ENEL mi raccontava che nei primi anni 90, ENEL voleva iniziare a potenziare la rete elettrica verso le abitazioni, portando i contratti base da 3 kW a 4,5kW, proprio con l'obbiettivo di farsi trovare pronti quando sarebbero arrivati i veicoli elettrici, ma tutto fu affossato proprio dagli ecologisti i quali affermarono: <Ecco così gli Ialiani diventano degli spreconi>...
Comunque sia, io lavoro in ambito veicoli elettrici. L'azienda per cui lavoro attualmente produce veicoli elettrici e sapete la curiosità? In italia non si vendono veicoli alle municipalità, mentre Germania; Olanda; Gracia; Spagna, si vende bene.
I problemi dell'elettrico in italia sono politici, non tecnici. Provate a chiedervi perché in Italia il gasolio è defiscalizzato e la benzina No, sebbene ormai sia riconosciuto che il suo uso nei motori Diesel è problematico, altrimenti nessuno sarebbe arrivato ad inventarsi di iniettare pipì sintetica nel tubo di scarico per abbatere gli inquinanti...

0
voti
Si ma i politici fanno quello che gli dicono i vari "sponsor".
È da poco che ci sono incentivi differenziati in base alle EMISSIONI.
In Italia stiamo pagando ancora gli errori strategici degli anni 80 e 90 e la maggior parte dei dirigenti sono ancora allineati a quella scuola di pensiero.
Poi alla gente interessa solo il calcio, l'inquinamento, si dice, è roba da ricchi ed ecologisti.
Che un dirigente enel parli bene degli ecologisti mi sembra piuttosto improbabile.
Altrettanto improbabile è che gli ecologisti decidano le linee guida e le strategie sul lungo periodo di una azienda come Enel.
Con tutto il rispetto "non vorrai mica dirci che il Signore è morto di freddo?"
Ciao
È da poco che ci sono incentivi differenziati in base alle EMISSIONI.
In Italia stiamo pagando ancora gli errori strategici degli anni 80 e 90 e la maggior parte dei dirigenti sono ancora allineati a quella scuola di pensiero.
Poi alla gente interessa solo il calcio, l'inquinamento, si dice, è roba da ricchi ed ecologisti.
Che un dirigente enel parli bene degli ecologisti mi sembra piuttosto improbabile.
Altrettanto improbabile è che gli ecologisti decidano le linee guida e le strategie sul lungo periodo di una azienda come Enel.
Con tutto il rispetto "non vorrai mica dirci che il Signore è morto di freddo?"
Ciao
600 Elettra
1
voti
negli anni 90 era semplicemente troppo presto per i veicoli elettrici, ma anche tanti altri elettrodomestici erano energivori e quindi poteva avere senso disincentivare l'uso di energia elettrica.
Non saranno stati certo gli ecologisti a farlo però, era FIAT che in quegli anni produceva veicoli elettric che erano all'avanguardia per quei tempi ma..si fermavano dopo poche migliaia di km. La mia Elettra del 2000 era ferma a 3500km, e forse per le Elettra era pure un record.
Non c'erano frigoriferi efficienti né PdC negli anni 90, incentivare elettricità si faceva solo dove la si produceva con le centrali nucleari.
Pensiamo al presente e non al futuro, e il presente è solo l'inizio di un cambiamento.
Avere dubbi sulla sostenibilità di una tecnologia fin dall'inizio è sacrosanto ma diciamocela, visti i trascorsi puzza un po' di pressioni lobbistiche atte a conservare lo status quo
Non saranno stati certo gli ecologisti a farlo però, era FIAT che in quegli anni produceva veicoli elettric che erano all'avanguardia per quei tempi ma..si fermavano dopo poche migliaia di km. La mia Elettra del 2000 era ferma a 3500km, e forse per le Elettra era pure un record.
Non c'erano frigoriferi efficienti né PdC negli anni 90, incentivare elettricità si faceva solo dove la si produceva con le centrali nucleari.
Pensiamo al presente e non al futuro, e il presente è solo l'inizio di un cambiamento.
Avere dubbi sulla sostenibilità di una tecnologia fin dall'inizio è sacrosanto ma diciamocela, visti i trascorsi puzza un po' di pressioni lobbistiche atte a conservare lo status quo
0
voti
richiurci ha scritto:ma anche tanti altri elettrodomestici erano energivori e quindi poteva avere senso disincentivare l'uso di energia elettrica.
Così facendo, però, si è incentivato al massimo l'uso del metano sino ad ogni piccolo appartamento, penso come in nessun altro paese industrializzato (anche di pellet e di legna da ardere dei quali siamo accaniti importatori).
Fiat, addirittura aveva realizzato il famoso Totem, il cogeneratore a metano che produceva elettricità e calore. Di per sé poteva essere una buona idea (è in produzione) ma non ha avuto quella diffusione capillare che si diceva allora. Vi immaginate se in ogni appartamento al posto della caldaia vi fosse stato un motore scoppiettante? Così si sarebbe potuto arrivare persino all'eliminazione della fornitura elettrica! Anche luci e televisore potevano funzionare a gas!
0
voti
La fortuna del il Signore era che Lui di ste cose se ne faceva un baffo!
Caro Stefanopc Per quanto riguarda gli ecologisti sai come recitava un detto degli anni novanta: <son verdi, ma son come i pomodori...>
E la famosa pubblicità "Il metano ti da una mano?" Sì certo a far piovere acido!
Ha ragione 6367.
Quando nel 1986 a Černobyl' ci fu botto, chissà come mai tutti votarono contro il nucleare, poi venne fuori la famosa pubblicità "il metano ti da una mano"... vero?
Comunque, quale fu una delle prime auto ibride in Europa con motore benzia e elettrico? Io ricordo una Golf GTI del 1980 o giù di lì. Si trattava di un esperimento VW, questo è vero. Avevano affiancato il motore a benzina con un elettrico a spazzole. Io ricordo di averla vista al centro sperimentale dove lavoravo. Era una cosa strabiliante, però poi lasciarono perdere. Probabilmente pressioni politiche.
Purtroppo la vera soluzione per l'elettrico sarà la produzione di energia con le centrali nucleari, attendere la realizzazione delle batterie a nanotubi di carbonio per avere le autonomie con il condizionatore a palla, e anche il riscaldamento e, cosa più difficile, la ristrutturazione degli impianti elettrici di distribuzione, perché con quello che abbiamo oggo facciamo poco!
Fate questa considerazione che un Piaggio Porter elettrico con motore da 10 kW, con batterie da 180Ah a 72V, percorre circa 100/120km a 40km/h, sono tre ore di lavoro continuativo. Bene Il carica batteria è da 2,7kW e carica le batterie in circa 10 ore. Dati alla mano!
Caro Stefanopc Per quanto riguarda gli ecologisti sai come recitava un detto degli anni novanta: <son verdi, ma son come i pomodori...>
E la famosa pubblicità "Il metano ti da una mano?" Sì certo a far piovere acido!

Quando nel 1986 a Černobyl' ci fu botto, chissà come mai tutti votarono contro il nucleare, poi venne fuori la famosa pubblicità "il metano ti da una mano"... vero?
Comunque, quale fu una delle prime auto ibride in Europa con motore benzia e elettrico? Io ricordo una Golf GTI del 1980 o giù di lì. Si trattava di un esperimento VW, questo è vero. Avevano affiancato il motore a benzina con un elettrico a spazzole. Io ricordo di averla vista al centro sperimentale dove lavoravo. Era una cosa strabiliante, però poi lasciarono perdere. Probabilmente pressioni politiche.
Purtroppo la vera soluzione per l'elettrico sarà la produzione di energia con le centrali nucleari, attendere la realizzazione delle batterie a nanotubi di carbonio per avere le autonomie con il condizionatore a palla, e anche il riscaldamento e, cosa più difficile, la ristrutturazione degli impianti elettrici di distribuzione, perché con quello che abbiamo oggo facciamo poco!
Fate questa considerazione che un Piaggio Porter elettrico con motore da 10 kW, con batterie da 180Ah a 72V, percorre circa 100/120km a 40km/h, sono tre ore di lavoro continuativo. Bene Il carica batteria è da 2,7kW e carica le batterie in circa 10 ore. Dati alla mano!
1
voti
Sisi infatti anche enel ha convertito quasi tutti i suoi impianti a carbone e olio pesante in turbogas a metano seguendo la pubblicità pure lei .
Cosi ha raddoppiato la potenza installata.
Sarà un'altra manovra dettata dai poveri ecologisti o forse dai dirigenti strapagati ?
Di macchine elettriche un po' me ne intendo visto che ne possiedo una felicemente da circa 10 anni e ho già percorso 30.000km tutti in citta naturalmente.
Come già detto precedentemente io ho il contratto da 3 kW e non ho mai avuto problemi.
Ho un bel timer che fa partire la ricarica a mezzanotte.
Complimenti per il ritorno al nucleare la vera e unica energia pulita, anche questa è sempre una richiesta degli ambientalisti naturalmente.
Ciao
Cosi ha raddoppiato la potenza installata.
Sarà un'altra manovra dettata dai poveri ecologisti o forse dai dirigenti strapagati ?
Di macchine elettriche un po' me ne intendo visto che ne possiedo una felicemente da circa 10 anni e ho già percorso 30.000km tutti in citta naturalmente.
Come già detto precedentemente io ho il contratto da 3 kW e non ho mai avuto problemi.
Ho un bel timer che fa partire la ricarica a mezzanotte.
Complimenti per il ritorno al nucleare la vera e unica energia pulita, anche questa è sempre una richiesta degli ambientalisti naturalmente.
Ciao
600 Elettra
3
voti
Bah sono veramente stanco di certe affermazioni, ho sempre meno voglia di replicare.
In 8 anni di Elettra ho evitato di bruciare circa SEI METRI CUBI di benzina, e solo ora mi accingo a testare le celle, dopo 90000km e qualche errore mio, e sono sicuro che dovrò cambiarne solo alcune a causa della gestione artigianale.
Io a differenza di tanti scettici un'auto elettrica la posseggo da anni, e ora ne ho comprata una seconda più moderna perché ho toccato con mano vantaggi e svantaggi.
Dubbi su durata, convenienza economica ed emissioni non ne ho più, li lascio a chi teme il cambiamento.
In 8 anni di Elettra ho evitato di bruciare circa SEI METRI CUBI di benzina, e solo ora mi accingo a testare le celle, dopo 90000km e qualche errore mio, e sono sicuro che dovrò cambiarne solo alcune a causa della gestione artigianale.
Io a differenza di tanti scettici un'auto elettrica la posseggo da anni, e ora ne ho comprata una seconda più moderna perché ho toccato con mano vantaggi e svantaggi.
Dubbi su durata, convenienza economica ed emissioni non ne ho più, li lascio a chi teme il cambiamento.
0
voti
Non ho capito, quindi smettere carbone e petrolio è sbagliato?stefanopc ha scritto:Sisi infatti anche enel ha convertito quasi tutti i suoi impianti a carbone e olio pesante in turbogas a metano seguendo la pubblicità pure lei .
Cosi ha raddoppiato la potenza installata.
Come prevedi di ripiazzare quella potenza che viene a mancare, nel giro di poco tempo, con i genratori a pedalata assistita?
Senza considerare che l'idea attuale di passare tutti all'elettrico (a batteria) necessita ure di potenza supplementare per caricare le batterie.
Se hai letto le varie info sul sito, sono in movimento per ottenere risultati ecologici, questa una dichiarazione ad esempio
Più della metà della nostra produzione energetica arriva dalle rinnovabili e questo valore continuerà ad aumentare, grazie alle soluzioni innovative che mettiamo in campo
Se poi mi dici che sono tutte balle, posso dire altrettanto per i puristi elettrici.
Ritengo che nessuno, tantomeno chi deve lavorare per mangiare, intenda ridurre i consumi di energia, hai visto questo?
dove la troviamo questa energia mancante dall'oggi al domani?
-
lelerelele
2.622 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2989
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti