Io personalmente sarei a favore ma credo che tecnicamente dovrebbe essere una pratica sbagliata ma non ne conosco il motivo (anche se credo sia più chimico che elettrico)
Ce nessuno che mi può illuminare ?
Stagnare cavi crimpati.
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
In questa discussione, al post [33], relativamente ai terminali a crimpare con pinza,
claudiocedrone ha scritto:
" [...] concordo col fatto che la crimpatura non vada stagnata perché il rame si ricuoce, la stagnatura lo irrigidisce e poi si spezza con estrema facilità."

" [...] concordo col fatto che la crimpatura non vada stagnata perché il rame si ricuoce, la stagnatura lo irrigidisce e poi si spezza con estrema facilità."
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Esperienza vissuta: MAI stagnare connessioni crimpate, pena la perdita dell'elasticità.
Prima o poi il giunto ti abbandona e si spezza, di solito poco prima della ferrula!
Prima o poi il giunto ti abbandona e si spezza, di solito poco prima della ferrula!
Alberto.
0
voti
La resistenza elettrica praticamente non varia ma quella alle sollecitazioni meccaniche decade notevolmente.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Se la crimpatrice lavora bene la stagnatura non serve anzi e sempre da sconsigliare.
Sopra certe sezioni poi sarebbe impossibile sadare e per di più in caso di surriscaldamento del giunto c'è pure il rischio che il cavo si sfili causa effetti elettrodinamici in caso di corto o sovraccarico.
Per non parlare della guaina cotta e dello stagno che per capillarità viene assorbito e va ad irrigidire il cavo qualche centimetro prima del punto di saldatura.
Bastano poche torsioni per rompere i conduttori causa stress da fatica.
Il vero problema rimane... avere una crimpatrice come si deve con mandrino regolabile.
Senza buoni attrezzi si rischia.
Se uno ci sa fare non è un oggetto difficile da costruire.
Un amico ne ha fatta una bellissima con un estrattore a vite e due ganasce opportunamente sagomate.
Ciao
Sopra certe sezioni poi sarebbe impossibile sadare e per di più in caso di surriscaldamento del giunto c'è pure il rischio che il cavo si sfili causa effetti elettrodinamici in caso di corto o sovraccarico.
Per non parlare della guaina cotta e dello stagno che per capillarità viene assorbito e va ad irrigidire il cavo qualche centimetro prima del punto di saldatura.
Bastano poche torsioni per rompere i conduttori causa stress da fatica.
Il vero problema rimane... avere una crimpatrice come si deve con mandrino regolabile.
Senza buoni attrezzi si rischia.
Se uno ci sa fare non è un oggetto difficile da costruire.
Un amico ne ha fatta una bellissima con un estrattore a vite e due ganasce opportunamente sagomate.
Ciao
600 Elettra
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti