LTspice - modellare resistore lineare a tratti
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
salve. Dunque mentre son riuscito a modellare in Ltspice un resistore lineare a tratti controllato in tensione utilizzando un generatore di corrente controllato in tensione siglato G e inserendo nel campo value con il comando table=(coppia v i , ....) tutte le coppie tensione E-corrente i relative ad ogni punto di rottura della caratteristica di ingresso v-i del resistore stesso, non riesco viceversa a modellare un resistore lineare a tratti controllato in corrente: io ho pensato di utilizzare un generatore di tensione controllato in corrente siglato H inserendo le coppie i-v dei punti di rottura della caratteristica inserendo a livello del campo value tali punti con il comando table come avevo fatto nel modello precedente. ma il sistema lanciatoil run non riconosce e va in errore .Come fare?grazie in anticipo
-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
Non uso LTSpice e non so se in questo sia disponibile una funzione equivalente
alla NFI (generatore di corrente funzione numerica di tensione) di Microcap:
alla NFI (generatore di corrente funzione numerica di tensione) di Microcap:
0
voti
ti ringrazio della tua risposta .
spero che qualcuno nel forum conosca l’eventuale corrispondente al NFI in ltspice
spero che qualcuno nel forum conosca l’eventuale corrispondente al NFI in ltspice

-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
Il corrispondente, non l'hai forse già trovato tu usando G?
Per quanto riguarda H dai un occhio all'Help.
Per lo scopo richiesto, userei un B.
PS Ovviamente un Bv
Per quanto riguarda H dai un occhio all'Help.
Per lo scopo richiesto, userei un B.
PS Ovviamente un Bv
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Grazie RenzoDF per la tua replica avrei da farti 2 domande:
potresti farmi un esempio usando il corrispondente Bi anxziche Bv per modellare un resistore controllato in tensione xche usando questo tipo di generatore non sono riuscito a farlo..
ritornando al tuo resistore controllato in corrente lo posso inserire cosi com’è in un circuito ? ovvero il bipolo con quella caratteristica è esso stesso il resistore ctr in corrente da inserire nel circuito richiesto?
potresti farmi un esempio usando il corrispondente Bi anxziche Bv per modellare un resistore controllato in tensione xche usando questo tipo di generatore non sono riuscito a farlo..
ritornando al tuo resistore controllato in corrente lo posso inserire cosi com’è in un circuito ? ovvero il bipolo con quella caratteristica è esso stesso il resistore ctr in corrente da inserire nel circuito richiesto?
-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
Se i valori di corremte sono compatibili con gli Zener
una semplice alternativa è questa
una semplice alternativa è questa
0
voti
MARCODALUCCA ha scritto:... potresti farmi un esempio usando il corrispondente Bi anxziche Bv per modellare un resistore controllato in tensione ...
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
grazie ad entrambi.
però ho un problema: riporto qui sotto la caratteristica v-i di un resistore lineare a tratti che ho det con il vs aiuto: successivamente io dovrei collegare questo resistore semplicemente ad un induttore da 10mH per ottenere un'oscillazione di rilassamento. Ma se collego l'induttore fra i due generatori quindi in serie fra i due modifico il cmd editor mettendo in transient ottenendo come grafico del tempo una linea piatta. sicuramente sbaglio qualcosa...
però ho un problema: riporto qui sotto la caratteristica v-i di un resistore lineare a tratti che ho det con il vs aiuto: successivamente io dovrei collegare questo resistore semplicemente ad un induttore da 10mH per ottenere un'oscillazione di rilassamento. Ma se collego l'induttore fra i due generatori quindi in serie fra i due modifico il cmd editor mettendo in transient ottenendo come grafico del tempo una linea piatta. sicuramente sbaglio qualcosa...
-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
ecco qui il circuito con induttore e il relativo grafico nel tempo
- Allegati
-
- es 25 pag 380bis.png (10.9 KiB) Osservato 522 volte
-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
scusate è questa l'immagine giusta con l'induttore
-
MARCODALUCCA
20 4 - New entry
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti