Buongiorno a tutti e Buon Natale,
ho questo circuito per accendere due led bianchi ad alta luminosità, 2,1 V 20 mA.
Però mi mancano tutti i valori dei componenti, chi mi aiuta????
Come si accendono questi 2 led ????
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Circuito troppo complesso, complicato per le mie competenze!
Prova a mandare una mail alla NASA, sai mai ...
BUONE FESTE anche a te!
Prova a mandare una mail alla NASA, sai mai ...
BUONE FESTE anche a te!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
Ho un dubbio filosofico: i LED si accendono ? Con tutti i diodi e LED in serie i condensatori dovrebbero caricarsi con una componente continua che impedisce l'ulteriore passaggio di corrente.
O no ?
Toglierei il diodo in serie, e lo metterei in antiparallelo ai due LED.

O no ?
Toglierei il diodo in serie, e lo metterei in antiparallelo ai due LED.

1
voti
MarcoD ha scritto:Con tutti i diodi e LED in serie i condensatori dovrebbero caricarsi con una componente continua che impedisce l'ulteriore passaggio di corrente.
O no ?
Dipende dalla tensione di zener dei LED e del diodo in serie

Ma la domanda è: un LED portato in regione zener si accende

(non nel senso che prende fuoco, supponiamo di limitare la corrente)
MAH
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10340
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
IlGuru ha scritto:Puoi progettarne uno con la scritta "Andrà tutto bene" ?
Credo che in quel caso sarebbero gli altri, a dargli fuoco...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10340
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti