
Problema microamperometro su circuito esr
Moderatore: stefanob70
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Ciao
mir, ho letto il tuo articolo per vedere se riuscivo a trovare qualcosa che potesse aiutarmi, non so se ti e mai capitata una cosa del genere, e perché come nel mio caso su microamperometrtri da 100uA hanno una resistenza interna diversa e non di poco, a questo punto non esiste uno standard e alcuni su un determinato circuito potrebbero funzionare, mentre altri no. Questo dubbio mi è sorto perché in diversi, costruendo l'ESR Nuova Elettronica che avevo pubblicato nel mio blog mi riferivano che il PCB che avevo fatto io non funzionava mentre a me funzionava, il dubbio era, o l'integrato, oppure il microamperometro, dopo aver fatto diverse prove e costruendo anche altri circuiti ESR mi sono accorto che il problema risiede proprio in questi strumenti analogici, la cosa strana e che quelli di vecchi multimetri analogici di buona fattura, si adattano perfettamente

-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
elektronik ha scritto: il dubbio era, o l'integrato, oppure il microamperometro
E che devo dire io quanto in piena estate mi stavo scervellando a capirlo (viewtopic.php?f=51&t=81728) nell mio caso ho avuto la sfortuna di recapitarmi in un lotto di integrati fake per fortuna che avevo un tl084 acquistato dall mio rivenditore di fiducia....peró anche questo mi portava fuori strada e i dubbi erano 2 o il circuito non funzionante o lo strumento...poi guardando dei video su youtube notai che la maggior parte dei tester esr si comportavano così con l'ago dello strumento che sbattesse violentemente a fondoscala!
elektronik ha scritto:dopo aver fatto diverse prove e costruendo anche altri circuiti ESR mi sono accorto che il problema risiede proprio in questi strumenti analogici, la cosa strana e che quelli di vecchi multimetri analogici di buona fattura, si adattano perfettamente
Nemmeno puoi farci affidamento ai vecchi o nuovi strumenti analogici il mio è vecchio e comunque si comporta così!
0
voti
electronik, suggerisco il circuito per proteggere il milliamperometro.
Non lo ho provato, se il diodo à ideale dovrebbe funzionare,
in realtà il diodo è reale e inizai a condurre un poco prima degli 0,6 V.
Al valore calcolato di R1 si dovrebbe sottrarre la Rinterna della bobina.
Se lo provi, comunicaci i risultati.
Buon anno a tutti

p.s.: per R1 potresti mettere un potenziometro trimmer da 4,7 o 10 k ohm,
e provare con un diodo al germanio o shottky.
0
voti
MarcoD ha scritto: electronik, suggerisco il circuito per proteggere il milliamperometro.
Non lo ho provato, se il diodo à ideale dovrebbe funzionare,
in realtà il diodo è reale e inizai a condurre un poco prima degli 0,6 V.
Al valore calcolato di R1 si dovrebbe sottrarre la Rinterna della bobina.
Se lo provi, comunicaci i risultati.
Buon anno a tutti
p.s.: per R1 potresti mettere un potenziometro trimmer da 4,7 o 10 k ohm,
e provare con un diodo al germanio o shottky.
Già provato, e purtroppo non ha funzionato, la cosa strana e che con il potenziometro ti permette di tarare facilmente la lancetta sullo zero ma quando stacchi i puntali circuitati e poi li rimetti assieme la lancetta sbatte a fondoscala, ho tarato a centro strumento e cortocircuitando i puntali l'escursione e parecchio.
-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
electronik, suggerisco il circuito per proteggere il milliamperometro.
Non lo ho provato, se il diodo à ideale dovrebbe funzionare,
in realtà il diodo è reale e inizai a condurre un poco prima degli 0,6 V.
Al valore calcolato di R1 si dovrebbe sottrarre la Rinterna della bobina.
Se lo provi, comunicaci i risultati.
Secondo me non è l'approccio giusto.
Cosi facendo rischi che il diodo ti falsi proprio la parte di scala più importante, quella in prossimità dello zero.
Hai provato come dicevamo prima :
condensatore sul pin 3 lo metti da 22uf o anche 100uf
In serie al diodo connesso al pin 1 una resistenza da 2.2k a 22k da verificare in funzione della resistenza interna dello strumento .
Ciao buon anno.
P. S. Se esageri con la resistenza lo strumento probabilmente non va piu a fondo scala.
600 Elettra
0
voti
Mi ricordo che provai a sostituire C4 da 100nf con uno da 1Uf ed il potenziometro r21 da 20K con uno da 1K alimentandolo con l'alimentatore a 9V mi ricordo che riuscivo a tararlo lago...poi si ruppe l'alimentatore da batteria non ci sono riuscito potresti provare sè l'alimenti dall alimentatore!?
0
voti
stefanopc ha scritto:condensatore sul pin 3 lo metti da 22uf o anche 100uf
In serie al diodo connesso al pin 1 una resistenza da 2.2k a 22k da verificare in funzione della resistenza interna dello strumento .
P. S. Se esageri con la resistenza lo strumento probabilmente non va piu a fondo scala.
ti ho anche risposto ....
-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
mario663 ha scritto:potresti provare sè l'alimenti dall alimentatore!?
Io alimento solo con alimentatore perché non voglio stare a tarare lo zero tutte le volte.
-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
elektronik ha scritto:Io alimento solo con alimentatore perché non voglio stare a tarare lo zero tutte le volte.
E cambiando anche i componenti consigliatoti dovrebbe funzionare!! anche perché sè hai il problema dell fondoscala non riusciresti comunque a tarare lo zero perché togliendo i puntali non resta tarato!!
1
voti
mario663 ha scritto:elektronik ha scritto:Io alimento solo con alimentatore perché non voglio stare a tarare lo zero tutte le volte.
E cambiando anche i componenti consigliatoti dovrebbe funzionare!! anche perché sè hai il problema dell fondoscala non riusciresti comunque a tarare lo zero perché togliendo i puntali non resta tarato!!
Il mio resta tarato, difatti sbatte a fondo scala solo con valori che rasentano il fondoscala per poi attestarsi sul punto giusto, è questo sbattere della lancetta che mi da fastidio, il circuito che ti ho mandato sono riuscito a farlo lavorare bene poi ti mandero le varie corretture, e funziona su condensatori che vanno da 15n a 470n quindi tutti quei condensatori che non riusciresti a testare con kakopa o Nuova elettronica.
-
elektronik
5.497 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti