Un saluto e un augurio di buone feste a tutti.
avevo un dubbio circa l'utilizzo di questi regolatori di tensione.
dovrei pilotare in auto una ventolina da 5V e 500mA, però volevo usare il regolatore in modalità corrente costante.
ma quale dei due dovrei usare? il 12, il 05 o in questo caso è indifferente?
approfitto anche per chiedere una cosa che non ho mai capito a proposito di questi regolatori, e cioè il calcolo della potenza da dissipare.
in alcuni siti ho visto semplicemente moltiplicare la tensione in uscita dal regolatore per la corrente assorbita dal carico, mentre in altri ho letto che si deve moltiplicare la tensione in eccesso per la corrente assorbita dal carico.
quale delle due è giusta?
7812 o 7805
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[2] Re: 7812 o 7805
Forse la seconda 
Se la ventola richiede la tensione costante di 5V, perché vuoi farla lavorare a corrente costante?

Se la ventola richiede la tensione costante di 5V, perché vuoi farla lavorare a corrente costante?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[3] Re: 7812 o 7805
Perché non mi serve al massimo, e anche perché al massimo fa un po' di rumore, ma se calo un po' la tensione, il rumore sparisce.
1
voti
[4] Re: 7812 o 7805
Se parti da 5V, la cosa piu` semplice e` mettere in serie alla ventola 2 o 3 diodi al silicio, della famiglia 1N400x
dove la x puo` andare da 1 a 7.
dove la x puo` andare da 1 a 7.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[5] Re: 7812 o 7805
IsidoroKZ ha scritto:Se parti da 5V, la cosa piu` semplice e` mettere in serie alla ventola 2 o 3 diodi al silicio, della famiglia 1N400x
dove la x puo` andare da 1 a 7.
Giusto, non ci avevo pensato.
Ma tralasciando un attimo questo caso e tornando al quesito, in caso mi serva la corrente costante, quale dei due é meglio usare?
0
voti
[7] Re: 7812 o 7805
Non credo avrai grandi risultati a corrente costante. La ventola ha al suo interno un circuito complesso di regolazione della velocità, se imponi una corrente costante la tensione di ingresso sarà abbastanza a caso a seconda dello stato interno.
In ogni caso puoi provare, ma non ha senso.
In ogni caso puoi provare, ma non ha senso.
-
marioursino
5.437 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
[8] Re: 7812 o 7805
Visto che in auto hai a disposizione una tensione dalle parti dei 13V per alimentare il regolatore, il 7812 non potrà funzionare e per esclusione va usato l'altro. Detto questo, come ti è stato suggerito quello che vuoi fare non avrà i risultati sperati quindi a meno che a valle del 7805 non ci metterai un generatore PWM, abbassa la tensione del 7805 come ha suggerito
IsidoroKZ.


0
voti
[10] Re: 7812 o 7805
Ciao, oltre al consiglio di usare un 7805 con qualche diodo in serie, dato che ribadire qualche concetto basilare non fa mai male metti un adeguato dissipatore altrimenti la protezione da sovraccarico del regolatore non gli farà erogare oltre il centinaio di mA


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti