Porte CMOS
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
[11] Re: Porte CMOS
Scusa Bruno, stavo aggiungendo la parte con la citazione di questa serie da parte di Stefano...
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
[12] Re: Porte CMOS
Io, per parte mia, visto che devo realizzare solo dei registri di Interfaccia tra alcuni vecchi DAC audio della Philips, ho bisogno solo di porte che lavorino a 5 volt. E sarebbe molto più semplice se non vi fosse la sterminata (e secondo me inutile) varietà di famiglie attualmente ancora presenti in giro. Tra quelle presenti penso che meritino di essere ancora salvaguardate la serie 4000 (per la sua capacità di lavorare a Vdd abbastanza alta che in tanti casi fa veramente comodo) e la serie 74HCxx per tutto il resto che non implichi velocità di lavoro estreme.
Sono peraltro curioso di sapere, visto che pare stiano cadendo in disuso, da cosa attualmente vengono sostituite queste porte logiche, che mi son sempre sembrate (e mi son sempre sembrate dei mattoni di base per molti circuiti.
Sono peraltro curioso di sapere, visto che pare stiano cadendo in disuso, da cosa attualmente vengono sostituite queste porte logiche, che mi son sempre sembrate (e mi son sempre sembrate dei mattoni di base per molti circuiti.
1
voti
[13] Re: Porte CMOS
Oggi sopravvive solo la glue logic (buffer, not, registri SIPO e PIPO e poca altra roba).
La core logic è ormai fatta tutta entro le FPGA.
La core logic è ormai fatta tutta entro le FPGA.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,3k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10317
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 62 ospiti