È possibile?
Fate parte di qualche gruppo istruttivo a cui sia bello partecipare?
Ultimamente apro Facebook un volta al mese e quasi quasi stavo pensando di abolirlo, ma prima volevo capire se c’e qualche motivo interessante per non farlo.
Grazie a chi vorrà partecipare a questa leggera discussione.
Uso proficuo dei social
Moderatore: admin
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
beh io ho trovato dei gruppi che trattano gli stm32 con gente molto preparata
viewtopic.php?f=17&t=78355&start=20#p864360
Per il resto si vedono solo foto di cagnolini e gattini che a me non sono neanche simpatici.da non dimenticare i moralisti che sono sempre pronti a educarti con le loro perle di saggezza
viewtopic.php?f=17&t=78355&start=20#p864360
Per il resto si vedono solo foto di cagnolini e gattini che a me non sono neanche simpatici.da non dimenticare i moralisti che sono sempre pronti a educarti con le loro perle di saggezza
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
2
voti
Ne ho trovati parecchi validi che rispecchiano i miei interessi extra-forum quindi non vorrei andare OT. Per restare IT penso che un must assoluto sia "Strumentazione da laboratorio: riparazione, vendita, consigli e molto altro"; il livello tecnico per me è vertiginoso e dato che gli strumenti impiegano spesso soluzioni di progetto "cutting edge" le discussioni sono sempre fantastiche. Diciamo che mi fanno sentire (senza volere, gli utenti sono tutti cortesissimi) un totale imbecille. Fare misure a 40 GHz, prove di isolamento a 100 kV o tirar fuori un segnale da una baseline a -140 dB mette davanti a problemi interessanti e le soluzioni molto spesso non le ho viste su nessun libro.
Quello che mi ha stupito, ma non dovrebbe, è constatare che numero enorme siano 60 milioni di abitanti in una nazione. Lì sopra ci sono almeno 100 persone al massimo livello tecnico e considerato quanto è elevato alla luce di quanto si conosce oggi, sono tantissime, ovvero siamo tanti e viceversa (lo so, mi sono un po' "incartato" ma credo di aver reso quello che provo).
Quello che mi ha stupito, ma non dovrebbe, è constatare che numero enorme siano 60 milioni di abitanti in una nazione. Lì sopra ci sono almeno 100 persone al massimo livello tecnico e considerato quanto è elevato alla luce di quanto si conosce oggi, sono tantissime, ovvero siamo tanti e viceversa (lo so, mi sono un po' "incartato" ma credo di aver reso quello che provo).
0
voti
Intendi in generale o in ambito elettrico/elettronico?
perché per me Facebook è più uno svago che un'occasione di apprendimento... Lo uso occasionalmente per la chat e i gruppi a cui sono iscritto sono più legati a passioni "extra" tipo gruppi musicali, libri e gastronomia...
Unica eccezione è la pagina di uno studio di registrazione nella mia zona che, soprattutto durante il lockdown primaverile, mi ha tenuto incollato quasi ogni sera con le dirette quotidiane sull'arte della registrazione, del mixaggio e del mastering di brani musicali. Per chi interessasse si chiama "Angel Wings Studio" e offre riassunti e spunti molto interessanti per imparare la tecnica del sound engineering anche su Youtube con filmati interattivi e interviste.
Ma per il resto no, per me Facebook (e i social in generale) rimangono per lo più un'occasione di approfondire quegli interessi che richiedono meno attività cerebrale diciamo
perché per me Facebook è più uno svago che un'occasione di apprendimento... Lo uso occasionalmente per la chat e i gruppi a cui sono iscritto sono più legati a passioni "extra" tipo gruppi musicali, libri e gastronomia...
Unica eccezione è la pagina di uno studio di registrazione nella mia zona che, soprattutto durante il lockdown primaverile, mi ha tenuto incollato quasi ogni sera con le dirette quotidiane sull'arte della registrazione, del mixaggio e del mastering di brani musicali. Per chi interessasse si chiama "Angel Wings Studio" e offre riassunti e spunti molto interessanti per imparare la tecnica del sound engineering anche su Youtube con filmati interattivi e interviste.
Ma per il resto no, per me Facebook (e i social in generale) rimangono per lo più un'occasione di approfondire quegli interessi che richiedono meno attività cerebrale diciamo

0
voti
Grazie ragazzi, riassumendo, a parte piccole eccezioni, non ne vale molto la pena sotto quell'aspetto, immaginavo.
Grazie di nuovo, comunque andrò a vedere i gruppi che avete citato.
Grazie di nuovo, comunque andrò a vedere i gruppi che avete citato.
Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
0
voti
pusillus ha scritto:Per il resto si vedono solo foto di cagnolini e gattini che a me non sono neanche simpatici
Rino gaetano è mancato troppo presto per vedere Facebook & c: un nun te regghe più penso glielo avrebbe assegnato. Honoris causa

0
voti
edgar ha scritto:...nun te regghe più...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
io seguo un paio di gruppi relativi a linee elettriche aeree di alta tensione: devo dire che ci sono tanti contributi (soprattutto fotografici) da tutto il mondo, con le più disparate pratiche progettuali.
0
voti
fpalone ha scritto:io seguo un paio di gruppi relativi a linee elettriche aeree di alta tensione: devo dire che ci sono tanti contributi (soprattutto fotografici) da tutto il mondo, con le più disparate pratiche progettuali.
E avrai visto tutti i filmati del canale youtube "linha viva" vero?

9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti