Ciao a tutti,
Ho un problema molto fastidioso e cerco qualche spunto per risolverlo.
Spiego brevemente ogni tanto salta l’interruttore generale del quadro elettrico di casa (tipo 2/3 volte al mese), ho già sentito un elettricista ma mi dice che secondo lui dovrei riuscire almeno a capire in quale zona c’è il problema.
Il fatto è che salta esclusivamente il generale, ma nessuna delle singole zone. Oltretutto diverse volte e’ saltato con quasi tutto spento in casa (elettrodomestici, luci, ecc).
Ho provato anche tenere abbassato l’interruttore del fotovoltaico per vedere se fosse quello che dava probkemi, ma e’ saltato lo stesso.
Preciso che non è neanche un problema di kW perché ho i 6 kW di potenza.
Può essere un problema del contatore o dite che non c’entra nulla? Perché ad esempio l’ultima volta che è saltata la corrente ho verificato sul sito di edistruzione e mi diceva che c’era un problema nella zona mettendo il codice pod del contatore, però in realtà salta il generale dentro casa, ma poi una volta che lo ritiro su rientra subito la corrente.
Qualche spunto su cosa potrebbe essere o cosa potrei verificare? Non so dove sbattere la testa .. grazie
Help interruttore generale salta
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Sergiokk ha scritto:salta l’interruttore generale del quadro elettrico di casa ..
Intanto se hai modo prova ad indicare le caratteristiche dell'interruttore in questione (marca/modello).
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Non credo sia quello il problema perché me l’hanno anche sostituito di recente comunque e’ Bticino con l’interruttore che rientra automaticamente se salta la corrente.
PS la casa e l’impianto sono abbastanza recenti (circa tre anni) ma ho sempre avuto un po’ di problemi di questo tipo
PS la casa e l’impianto sono abbastanza recenti (circa tre anni) ma ho sempre avuto un po’ di problemi di questo tipo
0
voti
Sergiokk ha scritto:Modello F80SG
Come immaginavo è un Interruttore differenziale, pertanto il suo intervento probabilmente è dovuto ad un guasto verso terra di una parte dell'impianto elettrico e/o di un elettrodomestico/dispositivo elettrico connesso all'impianto elettrico.
Pertanto, è corretto quanto ha affermato l'elettricista ..
occorre sezionare le zone, per individuare dove sia il guasto; questo perché probabilmente hai il solo differenziale indicato a monte di tutto l'impianto.Sergiokk ha scritto:ho già sentito un elettricista ma mi dice che secondo lui dovrei riuscire almeno a capire in quale zona c’è il problema.
Per verificare il tipo di intervento dellìF80SG, il costruttore manuale d'uso in pdf del F80SG da qui scaricabile fornisce alcune indicazioni, rilevabili dal led di stato sullo stesso interruttore.
tipo..
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Si sì la spia del generale e’ sul verde fisso. Però saltando così raramente diventa un po’ difficile da sezionare le zone. Ad esempio col fotovoltaico L’ ho potuto fare tranquillamente però se devo tenere staccata la cucina o la caldaia per più settimane diventa più difficile.
Non ci sono quindi altre possibilità per trovare il problema?
Non ci sono quindi altre possibilità per trovare il problema?
0
voti
Sergiokk ha scritto:Non ci sono quindi altre possibilità per trovare il problema?
Certo, che c'è ma richiede l'intervento di un elettricista, poiché si dovrà intervenire sul quadro di impianto con delle modifiche provvisorie al fine di restringere l'area di intervento del guasto progressivamente; ovviamente non prima di aver valutato le possibilità che offre l'impianto elettrico per come sia stato realizzato.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Grazie mille, farò un po’ di prove e vediamo se riesco a scoprire qualcosa .. invece mi sembra di capire che escludi che si possa trattare di problemi esterni tipo contatore o sbalzi di tensione o altro?
0
voti
L'interruttore differenziale sente il guasto a valle del circuito sul quale è installato, pertanto se come affermi è installato sul quadro generale dell'impianto elettrico della tua abitazione, il guasto è da ricercarsi nell'impianto elettrico e non a monte.
Se inizialmente si prova ad escludere un difetto nell'impianto elettrico, si può iniziare a ricercare il guasto verso gli utilizzatori critici (soliti) ovvero gli elettrodomestici,quali appunto: forno,lavatrice,lavastoviglie ispezionando (verifica cablaggio e stato) in primis le loro connessioni all'impianto elettrico (presa_spina_cavo), per poi provando a scollegarli dall'impianto elettrico per un periodo di tempo.
Altra ipotesi valutativa è quella dell'impianto elettrico esterno (se c'è) tipo illuminazione giardino, e/o prese esterne, suscettibili di un eventuale eccessiva presenza di umidità (pioggia) se la loro realizzazione non rispetta proprio la regola dell'arte, si potrebbero avere delle dispersioni con estrema facilità, in tal senso si potrebbe pensare (se possibile/realizzabile/fattibile) escludere il circuito esterno per un periodo di tempo.
Insomma le possibilità sono diverse, a seconda della realizzazione dell'impianto elettrico dell'abitazione.
Da qui la vedo difficile, posso solo provare a immaginare/indicarti come ho fatto. Fermo restando che l'intervento di un elettricista potrà essere maggiormente risolutivo_sicuro_rapido .
Se inizialmente si prova ad escludere un difetto nell'impianto elettrico, si può iniziare a ricercare il guasto verso gli utilizzatori critici (soliti) ovvero gli elettrodomestici,quali appunto: forno,lavatrice,lavastoviglie ispezionando (verifica cablaggio e stato) in primis le loro connessioni all'impianto elettrico (presa_spina_cavo), per poi provando a scollegarli dall'impianto elettrico per un periodo di tempo.
Altra ipotesi valutativa è quella dell'impianto elettrico esterno (se c'è) tipo illuminazione giardino, e/o prese esterne, suscettibili di un eventuale eccessiva presenza di umidità (pioggia) se la loro realizzazione non rispetta proprio la regola dell'arte, si potrebbero avere delle dispersioni con estrema facilità, in tal senso si potrebbe pensare (se possibile/realizzabile/fattibile) escludere il circuito esterno per un periodo di tempo.
Insomma le possibilità sono diverse, a seconda della realizzazione dell'impianto elettrico dell'abitazione.
Da qui la vedo difficile, posso solo provare a immaginare/indicarti come ho fatto. Fermo restando che l'intervento di un elettricista potrà essere maggiormente risolutivo_sicuro_rapido .

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Si certo, infatti io l’elettricista l’avevo già chiamato ma mi ha risposto come ti avevo già detto prima cioè di capire la zona problematica
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti