Salve a tutti,
spero il mio post sia corretto,
ho in mano una vecchia saldatrice Telwin che da un giorno all'altro non funziona più, ho verificato che il termostato termico funziona e mi sono messo ad aprire il commutatore che permetteva di scegliere tra:
monofase 220 L+N;
trifase 380 con doppia fase in ingresso,
purtroppo non riesco a capire come posso bypassare l'interruttore principale e dare il 220 V per capire se il trasformatore è andato o meno,
chiaramente più che una ragione economica è diventata una sfida personale!!
Ho in mano un tester e nulla più, ci sono 6 cavi che entrano al primario di uguale dimensione divisi in 3 coppie sx/centro/dx e nessuno ha scritte o altro.
Lo schema che allego l'ho trovato dal produttore e corrisponde ad una saldatrice simile alla mia.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie!
Identificare ingresso trasformatore di una saldatrice
Moderatore: stefanob70
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ultima modifica di
mir il 3 gen 2021, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: allegate immagini con la funzione "Invia allegato".

Motivazione: allegate immagini con la funzione "Invia allegato".
-
magnagatti313
0 2 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 1 gen 2021, 19:30
1
voti
Salve
magnagatti313, come avrai notato ho rieditato le immagini che hai postato, poiché quest'ultime vanno postate con la funzione "Invia allegato" in fondo alla pagina rispondi, in formato jpg max 640 x 480, sono vietati i link esterni per postare le immagini.
Cioè hai una saldatrice che non funziona, e dopo aver verificato la protezione termica, e smontato il commutatore (non ho capito per quale motivo), vorresti collegarla all'alimentazione di rete per capire se il trafo sia ancora buono ? ..
Approccio sbagliato, per una possibile riparazione.
a - non si smontano componenti/dispositivi a caso, e senza dapprima mettersi in condizioni di tornare indietro nei collegamenti,
b - non si verifica un trafo alimentandolo alla tensione nominale di funzionamento, bensi si eseguono delle misure elettriche sugli avvolgimenti di primario e secondario, e di isolamento,
c - se non si ha disponibile lo schema elettrico, e l'apprecchio è di semplice realizzazione circuitale, è meglio ricostruire lo schema circuitale, piuttosto che lavorare con uno schema simile, la possibilità di errore con schema ricostruito si riduce,
d - da una veloce analisi delle immagini che hai postato, trovo interessante la numero 6 dove si notano i conduttori di uno degli avvoglimenti "cotti", pertanto si può ipotizzare andato il detto avvolgimento, condizione verificabile strumentalmente ..

magnagatti313 ha scritto:ho in mano una vecchia saldatrice Telwin che da un giorno all'altro non funziona più, ho verificato che il termostato termico funziona e mi sono messo ad aprire il commutatore che permetteva di scegliere tra:monofase 220 L+N;trifase 380 con doppia fase in ingresso,purtroppo non riesco a capire come posso bypassare l'interruttore principale e dare il 220 V per capire se il trasformatore è andato o meno,chiaramente più che una ragione economica è diventata una sfida personale!!
Cioè hai una saldatrice che non funziona, e dopo aver verificato la protezione termica, e smontato il commutatore (non ho capito per quale motivo), vorresti collegarla all'alimentazione di rete per capire se il trafo sia ancora buono ? ..

a - non si smontano componenti/dispositivi a caso, e senza dapprima mettersi in condizioni di tornare indietro nei collegamenti,
b - non si verifica un trafo alimentandolo alla tensione nominale di funzionamento, bensi si eseguono delle misure elettriche sugli avvolgimenti di primario e secondario, e di isolamento,
c - se non si ha disponibile lo schema elettrico, e l'apprecchio è di semplice realizzazione circuitale, è meglio ricostruire lo schema circuitale, piuttosto che lavorare con uno schema simile, la possibilità di errore con schema ricostruito si riduce,
d - da una veloce analisi delle immagini che hai postato, trovo interessante la numero 6 dove si notano i conduttori di uno degli avvoglimenti "cotti", pertanto si può ipotizzare andato il detto avvolgimento, condizione verificabile strumentalmente ..
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Bene, primo messaggio e sono già ripreso
Avevo visto che non potevo caricare da siti esterni ma l'allegato mi dava un errore generico e non trovavo il limite se di dimensione o risoluzione, grazie per il ridimensionamento.
Si, mi son fatto prendere un po' dalla foga e ho smontato troppo velocemente senza segnare bene, mea culpa.
Effettivamente non avevo notato l'isolamento sbriciolato, quindi dici che anche l'interno può essere così?
Però non è che accendendola mandasse in corto qualcosa, semplicemente non andava, per questo supponevo fosse il commutatore.
Se io volessi provare.... a caso, a trovare le coppie corrette? ...Mal che vada mi salta il termico ...no?
Grazie

Avevo visto che non potevo caricare da siti esterni ma l'allegato mi dava un errore generico e non trovavo il limite se di dimensione o risoluzione, grazie per il ridimensionamento.
Si, mi son fatto prendere un po' dalla foga e ho smontato troppo velocemente senza segnare bene, mea culpa.
Effettivamente non avevo notato l'isolamento sbriciolato, quindi dici che anche l'interno può essere così?
Però non è che accendendola mandasse in corto qualcosa, semplicemente non andava, per questo supponevo fosse il commutatore.
Se io volessi provare.... a caso, a trovare le coppie corrette? ...Mal che vada mi salta il termico ...no?
Grazie
-
magnagatti313
0 2 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 1 gen 2021, 19:30
1
voti
non proprio, certo che l'isolamento del conduttore in quelle condizioni non è un buon segno, mi ripeto nel dire che andrebbe verificato l'isolamento degli avvolgimenti del trasformatore, con strumento adatto, il classico multimetro alias tester non è idoneo per questa verifica.magnagatti313 ha scritto:non avevo notato l'isolamento sbriciolato, quindi dici che anche l'interno può essere così?
.. potresti anche eleggere un nuovo papa ..magnagatti313 ha scritto:Se io volessi provare.... a caso, a trovare le coppie corrette? ...Mal che vada mi salta il termico ...no?

Prima di dare tensione occorre verificare strumentalmente lo strumento.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti