Purtroppo, per il mio limite di studi (da istituto tecnico industriale), non mi è attualmente possibile.
Mi piacerebbe sapere da chi ne sa (scusate il gioco di parole) se ritiene sia possibile approfondire la matematica in piena autonomia o se la cosa è, di fatto, irrealizzabile.
La domanda ovvia che sicuramente uno si dovrebbe porre è: ok, ma a che livello si vuole arrivare.
Possibili esempi, tra quelli di mio interesse personale, potrebbero essere, per citarne alcuni, riuscire a seguire ed interpretare le formule nel libro Antenna engineering hanbook di R.C. Johnson (perché questo?, perché si trova online...


La mia matematica si è fermata a limiti, derivate, integrali indefiniti (tutti esposti in maniera molto superficiale tipo "pappa pronta": la derivata di... è questa, l'integrale indefinito di... risulta così: niente di meno istruttivo.) e alla trigonometria piana di base (seno, coseno, tangente e formule relative per un percorso di studi elettrotecnico/elettronico), tutti concetti che, ovviamente, visto il tempo passato, meriteranno comunque un sano ripasso.
Ho riscoperto questa bella biblioteca di libri di matematica di

Io non ho un tempo prefissato (anche perché dovrò farlo comunque nel poco tempo libero che posso ritagliarmi), non mi serve per lavoro (almeno non per quello che sto facendo attualmente), diciamo che lo farei per mero sviluppo delle mie conoscenze al fine di avere una miglior comprensione delle cose che mi interessano o mi potrebbero interessare.
Un ringraziamento anticipato a chi mi dedicherà un po' del suo tempo per darmi delle dritte in merito.
