Buongiorno,
ho bisogno di installare alcune centraline basate su Arduino in una zona dove non vi è allacciamento elettrico; userei quindi una batteria 12 V al piombo (quelle da UPS spero siano adeguate in termini di capacità, e costano poco) per alimentarle tutte in parallelo; vorrei tuttavia dotare ogni centralina anche di alimentazione propria, sia per fare da tampone quando stacco la batteria principale una volta scarica per sostituirla con una gemella carica (pochi secondi), sia per fare sì che la singola centralina sia autonoma per alcune ore (meglio se due o tre giorni) nel caso mi debba allontanare dalla "base".
Pensavo ad una batteria al litio da 9 V ricaricabile per ogni unità.
Che tipo di circuito bisogna costruire per assemblare il tutto?
Grazie!
Doppia alimentazione a batteria
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Metti un piccolo pannello solare con regolatore forse è meglio.
Che assorbimento hai?
Il piombo va a 12v il litio 2S va a 8v.
Ci sono anche questi aggeggi già fatti.
https://m.banggood.com/beelink/fvzoxj
Si può fare tutto ma non è così banale.
Ciao
Che assorbimento hai?
Il piombo va a 12v il litio 2S va a 8v.
Ci sono anche questi aggeggi già fatti.
https://m.banggood.com/beelink/fvzoxj
Si può fare tutto ma non è così banale.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Grazie per la risposta!
Eh, ci avevo pensato, ma al momento preferirei evitare (anche perché la "base" sarebbe per lo più all'ombra).
Ancora da stimare; le parti che dovrebbero ciucciare di più sono modem GSM (o GPRS, o quel che sarà) e ricevitore GPS (+ GLONASS + Galileo + BeiDou?).
Avevo addocchiato queste, che dovrebbero generare 9 V.
Li avevo già visti (credo siano quelle schede, almeno), ma generano una tensione "scomoda" (sui 4 V) e non so quanto possano aiutarmi.
Immaginavo. Curioso però di sapere quale possa essere una strada percorribile.
Grazie di nuovo!
stefanopc ha scritto:Metti un piccolo pannello solare con regolatore forse è meglio.
Eh, ci avevo pensato, ma al momento preferirei evitare (anche perché la "base" sarebbe per lo più all'ombra).
Che assorbimento hai?
Ancora da stimare; le parti che dovrebbero ciucciare di più sono modem GSM (o GPRS, o quel che sarà) e ricevitore GPS (+ GLONASS + Galileo + BeiDou?).
Il piombo va a 12v il litio 2S va a 8v.
Avevo addocchiato queste, che dovrebbero generare 9 V.
Li avevo già visti (credo siano quelle schede, almeno), ma generano una tensione "scomoda" (sui 4 V) e non so quanto possano aiutarmi.
Si può fare tutto ma non è così banale.
Immaginavo. Curioso però di sapere quale possa essere una strada percorribile.
Grazie di nuovo!
0
voti
Ti consiglio di farti uno schemino di come deve fluire la corrente perché da come hai descritto ti viene fuori un circuito misto serie/parallelo di diverse batterie e devi ragionare sulla logica che intendi applicare. Se ho capito bene vuoi una batteria che alimenti le schede in parallelo ed ogni scheda con la sua singola batteria. Su due piedi mi viene da dire che con qualche diodo ben piazzato dovresti ottenere quello che vuoi.
Per le batterie dipende dal periodo di funzinamento che devono garantirti ma se non conosci gli assorbimenti singoli e totali è un po' difficile calcolarlo. Quelle per gli UPS sigillate se non sbaglio sno Pb eda ssicurano una buona durata...anche un batteria da scooter che sono molto longeve per carichi piccoli/modesti.
Per le batterie dipende dal periodo di funzinamento che devono garantirti ma se non conosci gli assorbimenti singoli e totali è un po' difficile calcolarlo. Quelle per gli UPS sigillate se non sbaglio sno Pb eda ssicurano una buona durata...anche un batteria da scooter che sono molto longeve per carichi piccoli/modesti.
0
voti
https://m.banggood.com/beelink/fvzoxj
Non va a 4 v.
Questo piccolo gruppo di continuità è con 5v in ingresso e ha 5 v in uscita.
È appositamente realizzato per le board raspberry e arduino o qualsiasi altro utilizzatore con presa USB 5v fino a 4A massimo (teorici). Ciao
Non va a 4 v.
Questo piccolo gruppo di continuità è con 5v in ingresso e ha 5 v in uscita.
È appositamente realizzato per le board raspberry e arduino o qualsiasi altro utilizzatore con presa USB 5v fino a 4A massimo (teorici). Ciao
600 Elettra
0
voti
Per batterie al litio penso vada bene il classico modulino tp4056 a 5v che funziona con le 18650.
0
voti
Stemby,
No, la loro tensione nominale non supera i 7,4 V. Se aggiungi la caduta sul diodo, è necessario scegliere una serie di 3 Li-ion, non ne bastano due.
Ciao
Mario
Avevo addocchiato queste, che dovrebbero generare 9 V.
No, la loro tensione nominale non supera i 7,4 V. Se aggiungi la caduta sul diodo, è necessario scegliere una serie di 3 Li-ion, non ne bastano due.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,7k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
stefanopc ha scritto:https://m.banggood.com/beelink/fvzoxj
Questo piccolo gruppo di continuità è con 5v in ingresso e ha 5 v in uscita.
Mmm, interessante. Quindi include un convertitore step-up 3,7 V → 5 V?
Sammuele ha scritto:Per batterie al litio penso vada bene il classico modulino tp4056 a 5v che funziona con le 18650.
È questo che avevo visto (in realtà non l'integrato, ma una scheda basata su di esso), e che non risulta comodissimo, dato che poi occorre un convertitore step-up per avere i 5 V (altrimenti sta sui 4):
https://www.youtube.com/watch?v=TVVEArNZJL4
mario_maggi ha scritto:No, la loro tensione nominale non supera i 7,4 V.
Quindi dici che quanto riportato non è veritiero? Tra 9 V e 7,4 c'è una bella differenza...
Se aggiungi la caduta sul diodo, è necessario scegliere una serie di 3 Li-ion, non ne bastano due.
Nel senso che tu prevederesti 3 x 3,7 V in serie (tot 11,1 V)? Ma le batterie al litio le riusciresti a caricare sfruttando la batteria al piombo da 12 V?
Grazie a tutti di nuovo!
0
voti
Arduino lo puoi colelgare a 5V, se non hai bisogno per altri motivi tensioni più alte.
0
voti
Stemby,
Secondo me le chiamano 9V per la loro forma che ricorda le pile classiche a 9 V.
Certamente!
Ciao
Mario
Quindi dici che quanto riportato non è veritiero? Tra 9 V e 7,4 c'è una bella differenza...
Secondo me le chiamano 9V per la loro forma che ricorda le pile classiche a 9 V.
Nel senso che tu prevederesti 3 x 3,7 V in serie (tot 11,1 V)? Ma le batterie al litio le riusciresti a caricare sfruttando la batteria al piombo da 12 V?
Certamente!
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,7k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti