Magari sbaglio, ma quello in foto non assomiglia molto ad un amplificatore da palo, molto di più ad un miscelatore.
Se così fosse non va alimentato. E come ti è stato detto, quello che hai sotto è un amplificatore interno, che non alimenta nulla sul palo.
Canali UHF disturbati
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Chiedere a vicini/condomini etc. se hanno i medesimi problemi potrebbe aiutare; in caso contrario se hai modo di togliere alimentazione all'amplificatore vedi se cambia qualcosa alimentando o meno.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ecco una foto più dettagliata dell'amplificatore / miscelatore da palo.
Certo sarebbe comodo l'antennista, ma per orgoglio vorrei prima fare qualche tentativo da solo..
Certo sarebbe comodo l'antennista, ma per orgoglio vorrei prima fare qualche tentativo da solo..
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
0
voti
e' un miscelatore da palo molto degradato.
comunque potresti rifare il tutto ( antenna compresa ) come ti ho detto e risolvi i problemi.
un'antenna logaritmica non e' molto indicata con i segnali digitali, oltretutto dalla foto e' molto usurata.
sostituiscila con una triplex
comunque potresti rifare il tutto ( antenna compresa ) come ti ho detto e risolvi i problemi.
un'antenna logaritmica non e' molto indicata con i segnali digitali, oltretutto dalla foto e' molto usurata.
sostituiscila con una triplex
0
voti
Sostituire l' antenna solo perché è una logaritmica non ha nessun senso.
Una logaritmica certo non avrà un gran guadagno, ma in compenso ha un buon rapporto avanti indietro,migliore di molte yagi uhf,o di antenne dalle forme più moderne e accattivanti con dipolo attivo e altre menate che sono solo marketing.
Le log inoltre sono leggere e hanno un basso carico vento.
Quando Si passerà alla nuovo standard di trasmissione DVB T2 (non nell immediato), la logaritmica continuerà a ricevere esattamente come una qualsiasi altra antenna UHF, bisognera solo adeguare i televisori che dovranno essere dotati di decoder in grado di demodulare il nuovo segnale in standard DVB T2, e avere a bordo la decodifica del codec video almeno MPEG4, meglio ancora se HVEC (8 bit o 10 bit).
La prima fase di transizione al nuovo standard televisivo prevede infatti,come primo step, lo spegnimento da parte dei broadcaster delle trasmissioni in definizione standard (codec video MPEG 2) e il passaggio alle trasmissioni in HD ( quindi codec video MPEG4).
Tutto ciò NULLA centra con il tipo di antenna che può anche rimanere quella che è.
Una logaritmica certo non avrà un gran guadagno, ma in compenso ha un buon rapporto avanti indietro,migliore di molte yagi uhf,o di antenne dalle forme più moderne e accattivanti con dipolo attivo e altre menate che sono solo marketing.
Le log inoltre sono leggere e hanno un basso carico vento.
Quando Si passerà alla nuovo standard di trasmissione DVB T2 (non nell immediato), la logaritmica continuerà a ricevere esattamente come una qualsiasi altra antenna UHF, bisognera solo adeguare i televisori che dovranno essere dotati di decoder in grado di demodulare il nuovo segnale in standard DVB T2, e avere a bordo la decodifica del codec video almeno MPEG4, meglio ancora se HVEC (8 bit o 10 bit).
La prima fase di transizione al nuovo standard televisivo prevede infatti,come primo step, lo spegnimento da parte dei broadcaster delle trasmissioni in definizione standard (codec video MPEG 2) e il passaggio alle trasmissioni in HD ( quindi codec video MPEG4).
Tutto ciò NULLA centra con il tipo di antenna che può anche rimanere quella che è.
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti