La tensione che vedi è dovuta al tipo di filtro di ingresso dell'alimentatore.
Se vuoi abbassarla potresti provare a vedere cosa avevo scritto nel post precedente.
Ciao
Alimentatore 30A - Massa flottante
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
44 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
stefanopc ha scritto:La tensione che vedi è dovuta al tipo di filtro di ingresso dell'alimentatore.
Se vuoi abbassarla potresti provare a vedere cosa avevo scritto nel post precedente.
Ciao
Gli zener piu grossi che ho in casa sono da 16V. Possono andar bene lo stesso?
Vorrei poi correggere una informazione errata che ho scritto in un post precedente: Avevo scritto che all'uscita dal filtro la tensione era ridotta a circa 58V. Mi ero sbagliato ad effettuare la misura con il tester. In realta l'uscita dal filtro è sempre a 220 V. Ho ricontrollato ora per sicurezza.
Ora ho fatto unl'altra misura: In modalità corrente alternata ho misurato se c'è corrente tra uscita negativa flottante e terra. Il risultato è zero. Se cosi non fosse ci sarebbe da preoccuparsi immagino :)
In ogni caso mi piacerebbe capire se una volta applicati gli zener per abbattere l'accumulo di carica quello che ottengo è un alimentatore switching con massa isolata simile agli alimentatori switching con massa isolata che si trovano un po dappertutto online. In quiesto caso avrei risparmiato una cinquantina di euro.
Oppure gli alimentatori switching che vengono venuti con polo negativo isolato hanno un trasfformatore in ingresso che li rende intrinsecamente piu sicuri del mio ali PC modificato?
grazie
0
voti
noise0 ha scritto:Che significato ha questo accumulo di carica? Puo essere pericoloso?
Il significato è che non si toccano circuiti a tensione di rete (ma anche a meno) progettati e certificati da altri, senza sapere esattamente cosa si sta facendo.
La soluzione è come già detto isolare l'interfaccia USB (e l'alimentazione tramite USB funziona ancora perché l'hub isolato ha la sua alimentazione ausiliaria).
Per inciso, i problemi che riscontri sono molto spesso causa di pasticci come quello che stai realizzando.
Boiler
0
voti
La cosa è fattibile se si sa cosa stai facendo.
Ovviamente c'è il rischio di bruciare la porta USB in caso di guasto dell'alimentatore (o errata manovra dell'operatore) perché è quella la via che collega verso terra il tutto tramite la terra del PC.
A questo punto per salvare capre e cavolli potresti usare un PC portatile alimentato a batterie e tenere inalterato il tuo alimentatore.
Avresti eliminato il problema con poca o nessuna spesa se hai un portatile che funziona bene con le batterie naturalmente.
Il fatto che con la batteria il circuito funziona e con l'alimentatore da PC no potrebbe essere anche un problema derivante dal tipo di carico che lo mette in difficoltà.
Quel tipo di alim non è pensato per alimentare carichi di quel tipo con fronti di commutazione molto impegnativi.
Un po' di condensatori sui 12v potrebbero essere necessari.
Ciao
Ovviamente c'è il rischio di bruciare la porta USB in caso di guasto dell'alimentatore (o errata manovra dell'operatore) perché è quella la via che collega verso terra il tutto tramite la terra del PC.
A questo punto per salvare capre e cavolli potresti usare un PC portatile alimentato a batterie e tenere inalterato il tuo alimentatore.
Avresti eliminato il problema con poca o nessuna spesa se hai un portatile che funziona bene con le batterie naturalmente.
Il fatto che con la batteria il circuito funziona e con l'alimentatore da PC no potrebbe essere anche un problema derivante dal tipo di carico che lo mette in difficoltà.
Quel tipo di alim non è pensato per alimentare carichi di quel tipo con fronti di commutazione molto impegnativi.
Un po' di condensatori sui 12v potrebbero essere necessari.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Purtroppo il portatile non ce l'ho, solo il fisso, sono povero, per questo mi devo ingegnare
Il rischio di bruciare l'USB non l'avevo considerato, in effetti se si scollegasse la massa del lato alimentazione di potenza la corrente tornerebbe attraverso l'USB
alla fine un alimentatore switching da 30A 12v costa 36 auro su amazon , quasi quasi lo ordino.
anche se devo dire che adesso il mio ali PC con massa scollegata e i due zener da 16V in antiserie sulla terra come mi hai consigliato pare funzionare bene, l'ho messo sotto carico e sta funzionando a dovere. Non registro nessuna corrente verso massa e l'USB funziona senza malfunzionamenti!
anche nell'evenutualita di una scarica gli zener dovrebbero aver abbastanza portata per permettere al differenziale di scattare no? bastano 10ma vero?

Il rischio di bruciare l'USB non l'avevo considerato, in effetti se si scollegasse la massa del lato alimentazione di potenza la corrente tornerebbe attraverso l'USB

alla fine un alimentatore switching da 30A 12v costa 36 auro su amazon , quasi quasi lo ordino.
anche se devo dire che adesso il mio ali PC con massa scollegata e i due zener da 16V in antiserie sulla terra come mi hai consigliato pare funzionare bene, l'ho messo sotto carico e sta funzionando a dovere. Non registro nessuna corrente verso massa e l'USB funziona senza malfunzionamenti!
anche nell'evenutualita di una scarica gli zener dovrebbero aver abbastanza portata per permettere al differenziale di scattare no? bastano 10ma vero?
0
voti
Ho verificato sulla documentazione di un alimentatore MeanWell che ho a casa, in realtà il polo negativo non è completamente isolato, ma è collegato a terra attraverso un condensatore:
come riportato qui, un collegamento solo in alta frequenza.
come riportato qui, un collegamento solo in alta frequenza.
0
voti
Bene allora hai risolto.
La corrente per fare intervenire il differenziale è di circa 30 mA.
Se vuoi utilizzare il tuo attuale alim che alla fine è come quello che vorresti comprare metti quando lo trovi come dicevamo prima un S10K25 al posto del doppio zener.
Il Varistore (Mov) porta molta più corrente in caso di guasto e ha un comportamento piu adatto per il tipo di applicazione.
In parallelo volendo puoi mette anche il condensatore canonico come hai visto nello schema.
Se vuoi essere sicuro di non fare guai con la USB :
Non collegarla o scollegarla quando l'alimentatore 12 è acceso.
Lo stesso vale per il Meanwell che ha pure lui la carcassa metallica, non è sicuramente in doppio isolamento e non ha il Mov che limita le tensioni verso terra a 25V rms.
Ciao
La corrente per fare intervenire il differenziale è di circa 30 mA.
Se vuoi utilizzare il tuo attuale alim che alla fine è come quello che vorresti comprare metti quando lo trovi come dicevamo prima un S10K25 al posto del doppio zener.
Il Varistore (Mov) porta molta più corrente in caso di guasto e ha un comportamento piu adatto per il tipo di applicazione.
In parallelo volendo puoi mette anche il condensatore canonico come hai visto nello schema.
Se vuoi essere sicuro di non fare guai con la USB :
Non collegarla o scollegarla quando l'alimentatore 12 è acceso.
Lo stesso vale per il Meanwell che ha pure lui la carcassa metallica, non è sicuramente in doppio isolamento e non ha il Mov che limita le tensioni verso terra a 25V rms.
Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto:In parallelo volendo puoi mette anche il condensatore canonico come hai visto nello schema.
A cosa serve quel condensatore? Perché è stato messo lì?
Se rispondi a queste domande, vedrai che i parametri parassiti dello zener hanno lo stesso effetto.
E se pensi alle frequenze in gioco vedrai che il ground-loop si può formare anche così (considera la capacità tra gli avvolgimenti del flyback).
Boiler
1
voti
stefanopc ha scritto:Bene allora hai risolto.
Ciao
Si, grazie mille!
Appena posso prendo il varistore che mi hai indicato.
Mi sai dire la capacità del condensatore che dovrei aggiungere?
In casa ho dei 10nF marcati 1KV.
Ho anche altri ceramici di varie capacità di cui purtroppo ignoro la tensione massima visto che li uso solitamente in bassa tensione .
Dopo l'aggiunta del doppio zener ho misurato la tensione con il multimetro tra gnd e terra e leggo 4V rispetto ai 75V che avevo senza gli zener. Mentre con l'oscilloscopio toccando il gnd vedo il rumore tagliato nettamente a +/- 18V (circa la tensione di zener) . Quindi direi che gli zener per ora stanno lavorando correttamente.
Allego le foto del lavoro.
Nella terza foto si vede la vite nera in nylon con bullone sottostante sempre isolante che sollevala scheda dalla massa e il doppio zener di ritorno sempre sull'occhiello di massa.
Nelle altre potete vedere il front-end da banco al quale ho collegato l'alimentatore.
Ho realizzato un amperometro digitale che legge in low-side basato su un sensore ad effeto hall Allegro ACS724 accoppiato con un ADC MSP3221. Il tutto gestito da Arduino.
Su un range di 30A riesco ad avere una risolutzione di 10mA, non è male!
Attraverso la manopola gialla posso impostare la corrente massima che quando viene superata apre i rele delle uscite (ora i rele non si vedono perche li stavo cambiando).
Poi come si vede ho messo uno step-down regolabile ( manopola verde ) con ventola di raffreddamento.
Ho inserito un termistore che mi permette di attivare la ventola quando viene superata una certa temperatura sulle alette del dissipatore.
44 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 56 ospiti