ciao amici,avrei un problema con una lampada d'emergenza beghelli al neon ,praticamente avendo fatto dei test ripetuti di funzionamento con la 220 attacca e stacca dalla rete ,è arrivato il punto in cui un elettrolitico da 10 µf (uno dei due sotto la scritta BC 547) ha fatto rumore di scariche dopo di che non escono più di 2,5 volt dall'attacco per la batteria,ho misurato il condensatore 'rumoroso' ma sembra ok,col capacimetro mi da 9,5 µf ,ho misurato tutti i diodi e sembrano apposto.. i transistor idem (o quanto meno non danno corto) vi posto la basetta fronte/retro (il retro l'ho specchiato di proposito per seguire meglio il circuito),
ps ,ho fatto un test per abbassare la tensione di carica interrompendo la pista e sostituendo la connessione con 2 diodi in serie come in foto, dato che senza misurava oltre gli 8 volt e mi faceva guastare le batterie ,probabilmente non avrei dovuto interrompere quella pista....? notavo inoltre che quel componente grande metallico a sx scaldava abbastanza..
ps ps .la lampada con la batteria funziona regolarmente
lampada emergenza beghelli non carica
Moderatore: stefanob70
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
pino81 ha scritto:almeno mi servirebbe capire cosa sarebbe il cilindro argentato...
Azzardo che sia un condensatore.
Dovrebbe far parte dell'alimentatore a "reattanza capacitiva" che fornisce tensione per tutto il circuito.
Aspetta, però, una voce più autorevole della mia!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
ok.. vediamo se conviene riparare la scheda originale altrimenti pensavo di sostiutuire la sua elettronica con questo circuito chè ho ideato e già realizzato in altre circostanze in passato .. ma far entrare il tutto dentro la lampada la vedo dura.. ed a quel punto gli metterei i led (ovviamente un relè costantemente eccitato consuma di più del sistema di controllo della lampada,ma ne va dell'affidabilità.. 

0
voti
pino81 ha scritto:proprio nessuno...
Mi è capitata tra le mani, ho tentato di ripararla, ha preso la via del RAEE!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
eppure sono dispositivi abbastanza semplici elettronicamente parlando (ammesso che si abbia l'indispensabile per ripararle) e mi riferisco anche a quelle da muro..abusivo ha scritto:Mi è capitata tra le mani, ho tentato di ripararla, ha preso la via del RAEE!
0
voti
Dunque, lampada a LED con funzione di luce d'emergenza made in PRC (come d'altronde le Beghelli... ma vabbé
) da pochi euro, tre esemplari identici acquistati a suo tempo da mia sorella; il primo dopo qualche mese è defunto e aprendolo ho trovato esplosa la sezione di alimentazione da rete; il secondo è durato quasi due anni senonché a un tratto ha comiciato ad ossidarsi isolandosi il conduttore sul morsetto positivo della batteria (avevo anche aperto un thread al riguardo) quindi periodicamente ripulivo, stagnavo nuovamente e così via finché ha iniziato ad accendersi solo fiocamente, quindi è subentrato il terzo esemplare che pareva funzionare ma poi mi sono subito accorto che restava acceso anche in presenza di tensione di rete pur spostando l'apposito commutatore sulla funzione di luce d'emergenza; allora ho pensato bene di provare a trapiantare la batteria del terzo esemplare sul secondo...risultato?
Il succitato difetto si è magicamente trasferito sul secondo esemplare insieme alla batteria
Ora ovviamente il tutto

Il succitato difetto si è magicamente trasferito sul secondo esemplare insieme alla batteria

Ora ovviamente il tutto
abusivo ha scritto:ha preso la via del RAEE!

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11519
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti