Buongiorno a tutti, in studio stiamo cercando un collaboratore per la progettazione degli impianti elettrici , mi sta arrivando vari ciurriculum e vorrei capire : il diplomato presso la scuola professionale con dizione:
Diploma scuola media superiore in tecnico delle industrie elettriche-elettroniche potrebbe esercitare come progettista elettrico? A me non risulta...ma in italia è tutto cosi confuso, qual è la vostra opinione? avete qualche riferimento di legge?
Scuole professionali e abilitazione prog.Impianti elettrici
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
enea ha scritto:Buongiorno a tutti, in studio stiamo cercando un collaboratore per la progettazione degli impianti elettrici , mi sta arrivando vari ciurriculum e vorrei capire : il diplomato presso la scuola professionale con dizione:
Diploma scuola media superiore in tecnico delle industrie elettriche-elettroniche potrebbe esercitare come progettista elettrico? A me non risulta...ma in italia è tutto cosi confuso, qual è la vostra opinione? avete qualche riferimento di legge?
Mio figlio ha fatto una scuola professionale e a quando ricordo, poteva farlo solo se faceva i 5 anni e non solo i 3 anni di professionale, aspetta altre risposte da opersone preparate in materia, e qui ce ne sono.
-
elektronik
5.512 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
La responsabilità di quello che progetterà il tuo collaboratore ricadrà sempre su chi firma alla fine il progetto, quindi la tua azienda. Tecnicamente lo puo fare anche la segretaria al front office 

0
voti
enea ha scritto:qual è la vostra opinione? avete qualche riferimento di legge?
Immagino stia parlando di progetto ai fini del DM 37/08. Se è così il progettista deve essere iscritto ad un albo professionale secondo le specifiche competenze - comma 2 dell'articolo 5 del DM37/08. In pratica se vuoi che il tuo collaboratore possa firmare i progetti devi verificare, aldilà del titolo di studio, se risulta iscritto ad un albo (periti, ingegneri...).
0
voti
Fedib ha scritto:La responsabilità di quello che progetterà il tuo collaboratore ricadrà sempre su chi firma alla fine il progetto, quindi la tua azienda. Tecnicamente lo puo fare anche la segretaria al front office
Ecco da dove vengono certi progetti che si vedono in giro




Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
In sostanza per progettare impianti (e firmare) dovrà avere almeno la qualifica di Perito industriale (nella specifica area di comeptenza, es. elettrotecnica per impianti elettrici) e la successiva abilitazione all'esercizio.
Gli altri diplomi tecnici, non garantiscono questa possibilità (es. scuole professionali).
Gli altri diplomi tecnici, non garantiscono questa possibilità (es. scuole professionali).
1
voti
NSE ha scritto:Ecco da dove vengono certi progetti che si vedono in giro![]()
![]()
![]()
Purtroppo mi sa che nella grande maggioranza dei casi le porcate arrivano direttamente da noi Periti e Ingegneri

0
voti
Credo questo sia l'ultimo o uno degli ultimi anni in cui ci si può iscrivere all'albo con il diploma di perito, poi servirà la laurea.
P.S. ho trovato questo riferimento:
http://www.perindbo.org/collegio-2/
P.S. ho trovato questo riferimento:
http://www.perindbo.org/collegio-2/
0
voti
Io avrei preferito che chi fa pratica dopo alcuni anni potesse avere questa possibilità, mi fido meno di persone che hanno studiato anni ma in pratica non hanno capacità, questo dovrebbe valere per tutti, Compreso i periti e gli ingegneri, Per quello che ricordo, in Germania già nel 1972 quando io lavoravo li il datore di lavoro di una ditta di elettricisti doveva essere MAISTER cioè avere una laurea triennale o più. A noi che venivamo dall'italia ci guardavano non tanto bene, ma alla fine quando uno di questi più per la disperazione si decise di prendermi a lavoro si dovette ricredere sulle scuole italiane, purtroppo con la fortuna che ho il sogno durò solo 6 mesi.
-
elektronik
5.512 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ci vogliono entrambe le cose: come non sarà in grado di fare un buon lavoro una persona che ha studiato molto ed è preparatissima sul piano teorico ma che non ha mai preso un cacciavite in mano e non riesce a sbucciare un filo senza rompere le fibre, non sarà in grado di lavorare al meglio chi è stato 5 anni a tirare fili e non ha chiari concetti come cosφ, curve di intervento, resistenza di terra, caduta di tensione, equipotenzialità...
Moltissimi tecnici, anche preparati, non hanno chiari al 100% neanche i concetti di tensione, corrente e impedenza
Moltissimi tecnici, anche preparati, non hanno chiari al 100% neanche i concetti di tensione, corrente e impedenza
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti