salve a tutti,
ho una presa comandata da un interruttore bipolare per alimentare la lavastoviglie, impianto fatto ex novo 3 anni fa, non da me ovviamente, e fino a ieri funzionava senza problemi.
Ieri invece attivo l'interruttore e la lavastoviglie non si accende. La collego tramite prolunga in altra presa e tutto funziona, quindi penso a un qualche filo scollegato o sulla presa o sull'innterruttore, apro il tutto ed invece i fili sono tutti al loro posto.
Ad interruttore spento (trovate le foto allegate, l'interruttore è all'estrema sinistra) trovo col cercafase una fase normale sul nero sopra, e sotto una flebile fase sia sul blu che sul nero. Sulla presa flebile fase sia sul blu che sul nero.
Da acceso, la fase normale resta solo sul nero superiore dell'interruttore, tutto il resto dei fili senza fase.
Posto che la posizione dei fili è immutata da sempre, cosa può essere successo? Malfunzionamento dell'interruttore? Della presa?
grazie, saluti
presa comandata che non funziona più
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
48 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
ne prendo un altro bipolare o va bene uno comune?
0
voti
...una domanda per mia curiosità...ma a che ti serve il bipolare a muro o qualsivolgia interruttore se la lavastoviglie ha già (di solito) un bipolare con cui la si accende?
Ultima modifica di
vince59 il 14 gen 2021, 18:58, modificato 1 volta in totale.

0
voti
vince59 ha scritto: se la lavastoviglie ha già (di solito) un bipolare con cui la si accende?
la tua ce l'ha?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
La mia, essendo un modello non recente, ha ancora il tasto meccanico ed è bipolare. Per quanto mi riguarda tutti gli elettrodomestici che ho avuto ed ho, hanno OVVIAMENTE un interruttore di accensione (meccanico o elettronico) e quindi non capisco la necessità di interruttore a muro. A sto punto, se quella dell'autore fosse un modello elettronico con comandi a sfioramento, adottando la stessa logica dovrebbe mettere sotto interruttore la TV, i climatizzatori e tutti gli apparati che NON dispongano di interruttore meccanico.
Ultima modifica di
vince59 il 14 gen 2021, 19:10, modificato 1 volta in totale.

0
voti
che non dispongano di un interruttore meccanico e che abbiano la spina difficilmente accessibile
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
...e quindi?
Se non ha il meccanico significa che è più recente e sicuramente ne ha uno elettronico come TUTTI i dispositivi che sono in stand-by quando spenti. Se avesse la spina difficilmente accessibile, comunque rimane la domanda sulla necessità di un interruttore aggiuntivo rispetto a quello di accensione dell'apparato. Do per scontato che il tizio non abbia manomesso la lavastoviglie bypassando l'interrutoe originale. Ma da come scrive e dal quesito posto noncredo abbia questa capacità tecnica.
Se non ha il meccanico significa che è più recente e sicuramente ne ha uno elettronico come TUTTI i dispositivi che sono in stand-by quando spenti. Se avesse la spina difficilmente accessibile, comunque rimane la domanda sulla necessità di un interruttore aggiuntivo rispetto a quello di accensione dell'apparato. Do per scontato che il tizio non abbia manomesso la lavastoviglie bypassando l'interrutoe originale. Ma da come scrive e dal quesito posto noncredo abbia questa capacità tecnica.
0
voti
l'interruttore a muro serve solo per interrompere l'alimentazione alla lavastoviglie, per sicurezza, non so, sbalzi di tensione od altro. Abitudine ereditata da mio padre. Tutto qui.
Anche ammesso di avere la capacità tecnica di estromettere l'interruttore originale dell'elettrodomestico non lo farei comunque.
Suppongo quindi che per ottenere questa "sicurezza" dovrei preferire un bipolare...
Anche ammesso di avere la capacità tecnica di estromettere l'interruttore originale dell'elettrodomestico non lo farei comunque.
Suppongo quindi che per ottenere questa "sicurezza" dovrei preferire un bipolare...
1
voti
vince59 ha scritto:...e quindi?
La nota 3 alla Tabella A della Norma CEI 64-8/3 Capitolo 37 indica:
“…I punti presa previsti come inaccessibili e i punti di alimentazione diretti devono essere controllati da un interruttore di comando onnipolare
Interruttore che per comodità conviene installare vicino all'utilizzatore o in un quadro di zona.
Non so di preciso quale sia il fine di questa indicazione, probabilmente quello di poter interrompere l'alimentazione quando non viene utilizzato per proteggerlo da disturbi di tensione, oppure poterlo isolare dalla rete quando presenta un guasto a terra (che di solito è nel filtro di rete). Un interruttore meccanico bipolare svolge correttamente queste funzioni, un pulsante che disattiva l'elettrodomestico lasciando alimentato lo stadio d'alimentazionie switching e parte dell'elettronica ovviamente no.
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
48 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 63 ospiti