sto facendo il restauro di un vecchio (almeno di 40 anni) motore elettrico ad alternata ed ho trovato questo componente rotto.
Si trova sul filo che va al carboncino, su questo componente c'è una scritta ripetuta "160M" sembrerebbe una resistenza, purtroppo non si puo più misurare essendo rotto uno dei fili.
Cosa potrebbe essere? con cosa posso sostituirlo?
Per paura di peggiorare la situazione non ho provato a collegare il file al carboncino senza questo componente
Grazie
belcarlo
componente sconosciuto
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Devi necessariamente aprirlo, rimuovendo la guaina che lo avvolge.
Poi postane una foto qui.
Poi postane una foto qui.
-
PietroBaima
89,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12041
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Hai ragione, avrei dovuto farlo ...
eccolo aperto è un induttanza
160M con cosa la sostituisco?
eccolo aperto è un induttanza
160M con cosa la sostituisco?
0
voti
Potrebbe essere un componente per la protezione da correnti / temperature eccessive. Come suggerisce
PietroBaima l'autopsia ci potrà dire di più 


1
voti
Si tratta di un induttore, che di solito è messo in serie alle spazzole per evitare di generare troppi disturbi.
Spesso mettono anche condensatori in parallelo.
Il tuo motore dovrebbe funzionare anche senza.
Tuttavia se riesci a misurare la sua induttanza e la sezione del filo (un calibro va benissimo) possiamo pensare di trovare un equivalente.
Oppure puoi provare a ripararlo in questo modo: srotola mezza spira, con un po’ di cartavetro fina rimuovi la lacca isolante e saldaci sopra un filo, per poi utilizzare un pezzo di termorestringente per richiudere il tutto.
Spesso mettono anche condensatori in parallelo.
Il tuo motore dovrebbe funzionare anche senza.
Tuttavia se riesci a misurare la sua induttanza e la sezione del filo (un calibro va benissimo) possiamo pensare di trovare un equivalente.
Oppure puoi provare a ripararlo in questo modo: srotola mezza spira, con un po’ di cartavetro fina rimuovi la lacca isolante e saldaci sopra un filo, per poi utilizzare un pezzo di termorestringente per richiudere il tutto.
-
PietroBaima
89,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12041
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:...puoi provare a ripararlo...
Propendo per la medesima tesi ed aggiungo: in bocca al lupo!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti