Chiedo aiuto a voi per quanto in oggetto.
Budget intorno ai 150 euro
Non autorange
True RMS vero in poche parole non dove viene scritto ma poi, non lo è affatto.
Mi sarebbe molto utile la barra scorrimento orizzontale per visione senza leggere il il valore preciso.
Buon display anche con illuminazione esterna forte.
Uso interno in laboratorio, ma anche molto in esterno per riparazione autovetovetture, impiantistica elettrica, cantier,gruppi di continuità, alimentazione swiching alternata e via dicendo.
Lo so che purtroppo la cifra è una via di "di mezzo" es, Fluke non ci arrivo a prendere niente.
P.S."forse sul Fluke 113..ci arrivo"...ma ne vale la pena? altri modelli?
Aternative e proposte valide?
Grazie infinitamente
Multimetro affidabile, preciso in misurazione e resistente
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Prova a vedere il Brymen BM257s, io ho il BM235 e mi trovo benissimo, ma non ha la barra orizzontale.
Di default va in auto-range, ma si può commutare in manuale in qualunque momento.
Di default va in auto-range, ma si può commutare in manuale in qualunque momento.
0
voti
si, ma a me quello che mi interessa è quello in oggetto.
ora in caso andrei su HT, Asita-Hioky- al limite che so che vadano bene dicono gli UNI-T...inultimissima spiaggia....ma se spendo cio' vorrei anche all'assistenza in caso di guasto....per UNI-T es, penso che prendi o e butti il multimetro....almeno che da solo non riesca a riparaterlo...
ora in caso andrei su HT, Asita-Hioky- al limite che so che vadano bene dicono gli UNI-T...inultimissima spiaggia....ma se spendo cio' vorrei anche all'assistenza in caso di guasto....per UNI-T es, penso che prendi o e butti il multimetro....almeno che da solo non riesca a riparaterlo...
0
voti
Anche io suggerisco Brymen, ottimo rapporto qualità prezzo e servizio informazioni rapido e preciso per la mia esperienza.. Sul sito http://www.brymen.eu puoi comparare i vari modelli e comprare direttamente dal magazzino europeo.
Ho anche alcuni oggettini della Uni-t che mi piacciono molto, ma di questo brand comprerei solo strumenti da non più di qualche decina di euro
Ho anche alcuni oggettini della Uni-t che mi piacciono molto, ma di questo brand comprerei solo strumenti da non più di qualche decina di euro
0
voti
E usato?
Ci sono ottimi fluke usati a prezzi onesti( per esempio fluke 87 prima o seconda serie ).
I problemi al display sono facilmente risolvibili.
Altrimenti ho provato il Meterman 34xr e funziona discretamente.
Da tavolo ho un vecchio fluke 8010A con portate fisse in continua va benissimo in alternata il valore Rms non è un granché (forse è un problema del mio).
Ciao
Ci sono ottimi fluke usati a prezzi onesti( per esempio fluke 87 prima o seconda serie ).
I problemi al display sono facilmente risolvibili.
Altrimenti ho provato il Meterman 34xr e funziona discretamente.
Da tavolo ho un vecchio fluke 8010A con portate fisse in continua va benissimo in alternata il valore Rms non è un granché (forse è un problema del mio).
Ciao
600 Elettra
1
voti
DeBr ha scritto: Uso interno in laboratorio, ma anche molto in esterno per riparazione autovetovetture, impiantistica elettrica, cantier,gruppi di continuità, alimentazione swiching alternata e via dicendo.
Potresti valutare l'acquisto di due strumenti: l'uso in laboratorio fa a pugni con l'uso in cantiere e sul campo.
Se in laboratorio ti serve -ipotesi- uno strumento in classe 0,1%, per gli altri campi probabilmente già una classe 1% basta e magari avanza. In questo modo anche se strapazzi il multimetro da battaglia, hai la possibilità di verificare, per confronto con l'altro strumento, che lo strapazzo non sia stato eccessivo

0
voti
DeBr ha scritto:si, ma a me quello che mi interessa è quello in oggetto
se intendi che i Brymen non siano dei Fluke (sul lavoro uso dei 115 mi pare), sono pienamente d'accordo, se intendi che i Brymen non siano corrispondenti al testo dell'oggetto, allora prova a fare delle ricerche in rete: trovi recensioni e confronti che vanno nei dettagli, poi dipende l'uso che se ne fa, se professionale non ci penserei due volte a prendere un Fluke, non però un 113: ha poche funzioni ed è classe 2.
edgar ha scritto:Potresti valutare l'acquisto di due strumenti: l'uso in laboratorio fa a pugni con l'uso in cantiere e sul campo.
saggia considerazione
♫♪♫ ⋮ƎlectroYou ♫♪♫
⊲∎⊳ ━❍────── ∞
VOLUME : ▁▂▃▅▆▇ 100%
⊲∎⊳ ━❍────── ∞
VOLUME : ▁▂▃▅▆▇ 100%
0
voti
Potresti valutare l'acquisto di due strumenti:
Piu' che d'accordo, il budget previsto pero' non me lo consente affatto, di usati non mi fido, purtroppo, almeno su strumentazione in quanto ho avuto gia' problemi,
Che fare?
0
voti
Uno strumento usato per misure in officina Va benissimo a mio parere.
Comunque la scelta è tua.
O spendi di più
O compri uno strumento non di marca.
O ti orienti sull'usato.
Adesso cosa stai utilizzando?
Ciao
Comunque la scelta è tua.
O spendi di più
O compri uno strumento non di marca.
O ti orienti sull'usato.
Adesso cosa stai utilizzando?
Ciao
600 Elettra
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti