Salve a tutti,
un'amica vuole collegare una ip camera in garage, usando un kit powerline ethernet tra appartamento e garage. Il collegamento però non si instaura, come se l'impianto dell'appartamento non comunicasse con quello di cantina/garage.
In particolare, collegando entrambi i powerline in prese dell'appartamento c'é collegamento, collegandone uno in garage e l'altro in cantina c'é collegamento. Garage e cantina non sono attigui, una canalina condominiale collega l'impiando delle varie cantine con quello dei garage.
Avete qualche idea?
In settimana verrà l'elettricista, intanto ho una foto del quadro che si trova subito sotto il contatore nel locale comune. L'appartamento ha poi un suo quadro, garage e cantina hanno solo dei fusibili sostituibili.
Collegamento powerline tra appartamento e garage/cantina
Moderatori: MassimoB,
jordan20
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Fai un giro al mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Io proverei a collegare quello in casa non ad una presa ma direttamente al cavo che va in cantina , in tal modo il segnale è diretto e non transita attraverso diversi interruttori automatici e salvavita che sicuramente attenuano il segnale
0
voti
Molto probabilmente quel quadretto è nell'androne scale, quindi mettere li il secondo powerline sarebbe poco praticabile. Però, specie gli interruttori automatici, o la lunga linea montante verso l'appartamento, non consentono il collegamento.
0
voti
se si esclude qualche sezionamento particolare, l'inconveniente potrebbe essere stato già spiegato.Duffr ha scritto:(...) Avete qualche idea? (...)
Il segnale, dal garage o dalla cantina, deve propagarsi e superare, se non cinque moduli di sezionamento, almeno quattro, tra MagnetoTermici e Differenziali.
L'impianto abitazione e quello garage/cantina dovrebbero avere in comune solo l'uscita del contatore, oltre alla linea di terra.
Forse, per quel che vale, si potrebbe fare un controllo sui serraggi dei morsetti, male non fa, ammesso che lo faccia chi è del mestiere o comunque ha cognizione di causa.
Saluti
p.s.
se funzionasse aggiungerebbe un'informazione in più ai dubbi esposti senza però poter essere utilizzato.lambon ha scritto:Io proverei a collegare quello in casa non ad una presa ma direttamente al cavo che va in cantina , in tal modo il segnale è diretto e non transita attraverso diversi interruttori automatici e salvavita che sicuramente attenuano il segnale
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
30,0k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8871
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Quando sono andato non ci ho pensato purtroppo. Avevo giocato un po' con gli interruttori (3 magnetotermici-differenziali, RCBO, per luce-cucina-frigorifero), collegando un powerline a una presa della cucina (1 MT) e l'altro in garage e cantina (da foto nel primo messaggio: 1 MT + 1 RCD + 1 MT). In totale 4 sezionatori in effettilambon ha scritto:Io proverei a collegare quello in casa non ad una presa ma direttamente al cavo che va in cantina

Il quadro in casa non l'ho fotografato, ma posso farmi inviare foto se mai servisse.
Il quadro nella foto del primo messaggio é nel locale contatori, vicino le cantine, al piano seminterrato. Si trova proprio sotto il contatore e avviene lì la separazione tra linea appartamento, che sale ai piani, e linea garage/cantina.JAndrea ha scritto:Molto probabilmente quel quadretto è nell'androne scale, quindi mettere li il secondo powerline sarebbe poco praticabile.
L'elettricista ha rimandato a settimana prossima, vedrò se posso presenziare anch'io. Vi aggiorno. Intanto grazie!
Fai un giro al mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
no quella apre meccanicamente il F881NA/10 se viene alimentata, tensione che dovrebbe provenire da una linea comune.Duffr ha scritto:(...) Va aggiunta anche la bobina di sgancio F80T2? (...)
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
30,0k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8871
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Sicuramente il primo requisito è avere una velocità di trasmissione elevata (in condizioni ideali)
moltissimo dipende anche dalla qualita' del power line e quanto puo" Spingere " nella rete elettrica - il suo bit/rate , di questo ne sono convinto
.
Le velocità di trasferimento tramite i cavi elettrici presenti in casa sono molto variabili, ma gli standard utilizzati offrono velocità che partono da 500 Mbps fino a 1200 Mbps.
Ovviamente questi sono valori stimati in condizioni ideali: cavi elettrici nuovi, prese elettriche nuove e nessun altro dispositivo che sfrutta le frequenze del Powerline: sulla carta nelle migliori condizioni si superano i 100-150 Mbps reali senza problemi.
Chiaramente tutto è dipendente dalla qualità dell'impianto elettrico
Sfogliando le recensioni dei vari modelli di Powerline in vendita su Amazon si scoprono
alcune lamentele relative alla bassa velocità di trasmissione per il dispositivo connesso.
In alcuni casi, questo può dipendere da un dispositivo difettoso, in altri invece dipende dai cavi elettrici vecchi, da prese elettriche vecchie, da interferenze con altri dispositivi elettrici oppure perché le due spine a cui sono collegati i due adattatori sono troppo distanti tra loro (meglio non superare i 25 metri tra una presa e l'altra).
Anche con i protocolli più recenti potrebbero esserci interferenze ed errori di trasmissione, che fanno scendere la velocità di trasferimento fino a 20-30 Mbps o anche meno.
Per fortuna tutti i Powerline offrono una luce di controllo con cui possiamo controllare se la velocità è adeguata: se la luce è verde, la velocità è buona; se è gialla o peggio rossa, abbiamo dei problemi e la velocità di trasmissione sarà bassa.
Ci sono rari casi in cui i Powerline non funzionano bene per alcune peculiarità della rete elettrica (vecchi allarmi e campanelli): in questo caso, bisognerebbe affrontare il problema con un elettricista.
Se vogliamo delle Powerline molto potenti, in grado di funzionare bene anche su reti elettriche difficili, consiglio > AVM FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN (121€).
@Duffr . che powerline usi ?? che tipo di telecamera è connessa al powerline ?? che risoluzione ha ??
ciao
moltissimo dipende anche dalla qualita' del power line e quanto puo" Spingere " nella rete elettrica - il suo bit/rate , di questo ne sono convinto

Le velocità di trasferimento tramite i cavi elettrici presenti in casa sono molto variabili, ma gli standard utilizzati offrono velocità che partono da 500 Mbps fino a 1200 Mbps.
Ovviamente questi sono valori stimati in condizioni ideali: cavi elettrici nuovi, prese elettriche nuove e nessun altro dispositivo che sfrutta le frequenze del Powerline: sulla carta nelle migliori condizioni si superano i 100-150 Mbps reali senza problemi.
Chiaramente tutto è dipendente dalla qualità dell'impianto elettrico
Sfogliando le recensioni dei vari modelli di Powerline in vendita su Amazon si scoprono

In alcuni casi, questo può dipendere da un dispositivo difettoso, in altri invece dipende dai cavi elettrici vecchi, da prese elettriche vecchie, da interferenze con altri dispositivi elettrici oppure perché le due spine a cui sono collegati i due adattatori sono troppo distanti tra loro (meglio non superare i 25 metri tra una presa e l'altra).
Anche con i protocolli più recenti potrebbero esserci interferenze ed errori di trasmissione, che fanno scendere la velocità di trasferimento fino a 20-30 Mbps o anche meno.
Per fortuna tutti i Powerline offrono una luce di controllo con cui possiamo controllare se la velocità è adeguata: se la luce è verde, la velocità è buona; se è gialla o peggio rossa, abbiamo dei problemi e la velocità di trasmissione sarà bassa.
Ci sono rari casi in cui i Powerline non funzionano bene per alcune peculiarità della rete elettrica (vecchi allarmi e campanelli): in questo caso, bisognerebbe affrontare il problema con un elettricista.
Se vogliamo delle Powerline molto potenti, in grado di funzionare bene anche su reti elettriche difficili, consiglio > AVM FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN (121€).
@Duffr . che powerline usi ?? che tipo di telecamera è connessa al powerline ?? che risoluzione ha ??
ciao

0
voti
io utilizzo una coppia di powerline della D-link tra casa e box. collegati ovviamente sulla stessa linea elettrica .Stranamento i powerline si collegano e funzionano al meglio solo se inserisco il powerline che ho in casa su una presa particolare che ho al piano superiore, se lo avvicino al quadretto di casa( magnetotermico generale, distacco carichi B-ticino e magnetotermico prese, tutto in serie) il segnale peggiora.
l'ggetto è questo
D-Link COVR-P2502 Adattatore Powerline AV1300 Wi Fi AC Wave2 1200,
dimenticavo , tra la presa che ho nel box e la presa dove è collegato l'altro powerline in casa ci sono 4 piani di montante (4mmq) e tutto l'impianto in casa ( su 2 livelli , quindi almeno altri 20 metri )
l'ggetto è questo
D-Link COVR-P2502 Adattatore Powerline AV1300 Wi Fi AC Wave2 1200,
dimenticavo , tra la presa che ho nel box e la presa dove è collegato l'altro powerline in casa ci sono 4 piani di montante (4mmq) e tutto l'impianto in casa ( su 2 livelli , quindi almeno altri 20 metri )
0
voti
ok davemad, domani con un po' di pazienza controllo le specifiche del tuo powerline .-
https://www.youtube.com/watch?v=PF4AP9cZC_E
https://www.youtube.com/watch?v=Iq9ImN3MDKI
come hai effettuato l'accoppiamento dei due powerline?? Hai possibili fonti di interferenze sulla linea ?? che tipi di carichi hai sul tuo impianto ?? Hai collegato inverter ?? gruppi di continuità ?? lampade led di alta/ bassa qualità??lo hai configurato con lo smarthpone o tablet??
che telecamera IP è installata ?? marca mod
sui 20 metri di distanza sei molto vulnerabile sui disturbi EMI .
https://www.youtube.com/watch?v=PF4AP9cZC_E
https://www.youtube.com/watch?v=Iq9ImN3MDKI
come hai effettuato l'accoppiamento dei due powerline?? Hai possibili fonti di interferenze sulla linea ?? che tipi di carichi hai sul tuo impianto ?? Hai collegato inverter ?? gruppi di continuità ?? lampade led di alta/ bassa qualità??lo hai configurato con lo smarthpone o tablet??
che telecamera IP è installata ?? marca mod
sui 20 metri di distanza sei molto vulnerabile sui disturbi EMI .
0
voti
accoppiamento ? infilato i powerline nella presa, si trovano da soli
nessun carico strano , ho in casa solo lampade led di varie tipologie, da roba" cinese" a roba di marca
nessuna configurazione, ripeto , si infilano i powerline nella presa , si attacca il cavo di rete al " trasmettitore " e al ricevitore avrai la rete.
ho una cam EZVIZ C6N
non sono 20 metri , in tutto tra i 2 powerline ci saranno 40 metri di cavo
nessun carico strano , ho in casa solo lampade led di varie tipologie, da roba" cinese" a roba di marca
nessuna configurazione, ripeto , si infilano i powerline nella presa , si attacca il cavo di rete al " trasmettitore " e al ricevitore avrai la rete.
ho una cam EZVIZ C6N
non sono 20 metri , in tutto tra i 2 powerline ci saranno 40 metri di cavo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti