Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Apparecchi di misura: oscilloscopi, multimetri, analizzatori di rete ecc
0
voti

[11] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 11:05

Claudio Cedrone: grazie

Stefanopc :
probabilmente un controllo delle alimentazioni e dei condensatori ( elettrolitici) di uno strumento che dovrebbe avere già diversi anni non farebbe male.
[youtube]wjmKJ2jCU-o&feature[/youtube]
il venditore aveva già assicurato la verifica e l'eventuale sostituzione degli elettrolitici,in particolare della alimentazione. Non ho motivo di credere che non l'abbia fatto,mi è sembrato abbastanza scrupoloso sotto questo profilo.
Posto qui il video del primo minuto e mezzo dall'accensione: è molto significativo il fatto,che non avevo evidenziato prima, che nei primi 30-40 secondi dall'accensione A FREDDO il funzionamento è normale,onde pulite,coerenti con la velocità di sweep e quindi misurabili come si può vedere dai cursori in video. Dopodichè ,,,beh..vedete voi :-) Tutto questo mi induce a pensare ad un disturbo di tipo,diciamo,fisiologico-reversibile, non organico/strutturale , forse una qual sorta di deriva termica... ma tutte ipotesi di chi non conosce la componentistica che ci sta sotto!(in prevalenza integrata,da quel che mi è parso di capire). O_/
[youtube]wjmKJ2jCU-o&feature[/youtube]
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[12] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 11:13

per Banjoman : fino a 5ns funziona bene in modalità normale e meno in mod.X10MAG(ma la spazzolata è visibile e per la maggior parte pulita e misurabile), da 2ns fino a 500ps , ovviamente solo in mod. MAG,la traccia è perfettamente visibile , non scura!, ma i casini ci sono ! O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[13] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 26 feb 2021, 11:23

Per inserire correttamente il video, nell'espressione "[youtube]wjmKJ2jCU-o&feature[/youtube]" devi inserire solo la parte "wjmKJ2jCU-o", ossia tutto quello che è compreso tra "v=" e "&".
Così:

Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2216
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[14] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 11:26

sempre X Banjoman: non avevo notato che la tua domanda concerneva l'INIZIO della traccia a 2ns. Sì,in effetti,la prima onda è un po' sbiadita, ma come ha fatto notare giustamente stefanopc è un fenomeno comune ad inizio spazzolata,quindi non l'avevo neppure messo nel computo dei possibili sintomi :-)
O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[15] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 11:29

Franco012 : grazie ! Veramente è la prima volta che posto un video in un Forum O_/ O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[16] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 26 feb 2021, 12:00

Interessante, mai visto un simile effetto (come guasto intendo).
Sostanzialmente la rampa di sweep inizia a variare di ampiezza, dapprima piu' lentamente e poi via via piu' velocemente, facendo apparire molte forme d'onda sfasate di poco tra loro, a mo' di nastro o striscia. E' come una modulazione in FM. In pratica c'e' ripple o un'autooscillazione sulla rampa di sweep.
In seguito lo sweep distorce pure: la rampa di sweep non e' lineare.
Siccome il readout resta sempre bello nitido, lo stadio finale orizzontale fa il suo dovere.
Ipotizzo che avvenga qualcosa nello stadio che genera la rampa, prima di essere amplificata dall'integrato che pilota le placche di deflessione.

La rampa e' generata da un DAC (Non e' vero, mi sono sbagliato, non e' un oscillo digitizing :? ). Iniziarei a cercare li' cosa accade. Aver cambiato gli elettrolitici dell'alimentazione e' cosa buona, ma ci sono una marea di piccoli elettrolitici (spesso al tantalio) sparsi dappertutto. I tantalio sono da sempre una rogna per i Tek.

Il fatto il disturbo appaia a caldo, e' classico di qualche elettrolitico in perdita. Potrebbe anche essere una saldatura fredda (e anche qua ci risiamo, problema classico dei Tek di quell'epoca).

Potresti provare a spruzzare un po' di spray refrigerante nei punti strategici: al 99% individui la zone e forse anche il colpevole. Attenzione: ho detto punti strategici, non irrorare i circuiti stampati a casaccio :-P
Guarda sul manuale lo schema e la zona del PCB dove c'e' la sezione sweep orizzontale (dovrebbe far capo tutto a U800, il finale).

Max

Vabbe' ho gia' capito che mi tocca scaricare il manuale del 2465 e studiarmelo... :?
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[17] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 12:37

E' come una modulazione in FM.

è stata l'insinuante risposta del venditore alle mie più che valide argomentazioni a sostegno della tesi del guasto ! In effetti pensava avessi addirittura usato il generatore in modalità modulata! E il video l'aveva visto pure lui!!!
Eh,sì,ci sono tanti altri elettrolitici al di fuori dell'alimentazione,a parte gli integrati che forse la fanno da padrone in questi analogici da viale del tramonto! Avevo dato una sbirciatina alle schede interne....
Interessante l'ipotesi di un ripple o un autoscillazione e della non linearità della rampa del dente di sega.
DAC : purtroppo di elettronica digitale e circuiti logici ne mastico ben poco e quel poco l'ho masticato nei primi anni '90.. :-)
Grazie dell'intervento.Attendiamo altri riscontri. O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[18] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 12:43

La rampa e' generata da un DAC (Non e' vero, mi sono sbagliato, non e' un oscillo digitizing :? ).

OK! :-)
Vabbe' ho gia' capito che mi tocca scaricare il manuale del 2465 e studiarmelo... :?

Mi dispiace così tanto... :D
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[19] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 26 feb 2021, 12:59

Si' ma poi dovrai ben deciderti ad aprirlo e fare qualche test no? :D
ALmeno quelli basilari... se hai paura ti capisco.
A me i 2465/2467 danno l'effetto che si guastino solo a fissarli... :D
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[20] Re: Problema Oscilloscopio TEK 2465A funzione X10 MAG

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 26 feb 2021, 13:09

Se questa è la prassi in vigore su ElectroYou sono costretto a dire di sì (con beneficio d'inventario,ovviamente :D ) O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

Precedente

Torna a Strumentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti