Ciao a tutti,
ho un dubbio:
ho un cancello con telecomando NICE , il telecomando ha due pulsanti, ma solo uno lo aziona
Nel senso che per chiuderlo occorre premere un pulsante, e per aprirlo occorre premere lo stesso pulsante
L'altro, nonostante si accenda il led quando viene premuto, non ha nessun effetto apparente.
A cosa e' dovuto questo fatto?
Sarebbe possibile fare in modo che l'uno comandi solo l'apertura e l'altro solo la chiusura?
Come si potrebbe fare? E' necessaria una modifica alla centralina ricevente?
Grazie!
radiocomando cancello
Moderatore: stefanob70
1
voti
Ciao
lodovico,
quello che hai mostrato è un telecomando NICE INTI2, e l'utilizzo dei due pulsanti è subordinato alla programmazione dell'unità ricevente (associazione di funzione), come, ad esempio, viene mostrato nel seguente video nel caso di ricevente OX1/2
Ovviamente, oltre alla programmazione dell'unità ricevente, anche la centralina (se non incorporata nell'unità ricevente) deve essere in grado di accettare due comandi distinti per l'apertura e chiusura del cancello, altrimenti funzionerà con un unico pulsante.
Quindi, per poter rispondere alle tue domande
bisognerebbe sapere come è realizzato l'impianto, in particolare a che ricevente/centralina è associato questo telecomando.
Max

quello che hai mostrato è un telecomando NICE INTI2, e l'utilizzo dei due pulsanti è subordinato alla programmazione dell'unità ricevente (associazione di funzione), come, ad esempio, viene mostrato nel seguente video nel caso di ricevente OX1/2
Ovviamente, oltre alla programmazione dell'unità ricevente, anche la centralina (se non incorporata nell'unità ricevente) deve essere in grado di accettare due comandi distinti per l'apertura e chiusura del cancello, altrimenti funzionerà con un unico pulsante.
Quindi, per poter rispondere alle tue domande
lodovico ha scritto:Sarebbe possibile fare in modo che l'uno comandi solo l'apertura e l'altro solo la chiusura?
Come si potrebbe fare? E' necessaria una modifica alla centralina ricevente?
bisognerebbe sapere come è realizzato l'impianto, in particolare a che ricevente/centralina è associato questo telecomando.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,7k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Grazie 1000 per la risposta esauriente, e per il video,
Max2433BO
Avevo cercato info in proposito al mio problema ma non ero riuscito a trovarle.
Il cancello automatico scorrevole (in ferro zincato, lungo almeno 5 metri e molto pesante) e' piuttosto vecchio, ha circa 20 anni, per ora posso solo dire che la marca dei componenti dell'automatismo di chiusura e' SERAI.
Per i dettagli devo cercare se trovo ancora il manuale, e nel caso opposto mi sa che dovro' togliere il coperchio della scatola che contiene la centralina e cercare qualche codice che mi possa guidare nella ricerca di info specifiche sul web.
Tra l'altro non ho ancora detto perche' vorrei avere le due vie di apertura/chiusura separate:
perche' vorrei integrare l'apertura/chiusura del cancello nel sistema domotico di casa ( utilizzando o un Nodemcu o un Sonoff collegato al wifi), e non mi pare abbia senso (e non sia nemmeno molto sicuro farlo) che dicendo la frase:
'ok google, chiudi il cancello', il cancello si apra, nel caso fosse in precedenza gia chiuso, o viceversa.
la mia idea, per non intervenire direttamente nell'elettronica della centralina, era di intervenire su uno dei radiocomandi , in pratica facendo chiudere il contatto del micro interruttore sotto al pulsante da uno di quei dispositivi (Sonoff o Nodemcu) anziche dalla pressione del dito.

Avevo cercato info in proposito al mio problema ma non ero riuscito a trovarle.
Il cancello automatico scorrevole (in ferro zincato, lungo almeno 5 metri e molto pesante) e' piuttosto vecchio, ha circa 20 anni, per ora posso solo dire che la marca dei componenti dell'automatismo di chiusura e' SERAI.
Per i dettagli devo cercare se trovo ancora il manuale, e nel caso opposto mi sa che dovro' togliere il coperchio della scatola che contiene la centralina e cercare qualche codice che mi possa guidare nella ricerca di info specifiche sul web.
Tra l'altro non ho ancora detto perche' vorrei avere le due vie di apertura/chiusura separate:
perche' vorrei integrare l'apertura/chiusura del cancello nel sistema domotico di casa ( utilizzando o un Nodemcu o un Sonoff collegato al wifi), e non mi pare abbia senso (e non sia nemmeno molto sicuro farlo) che dicendo la frase:
'ok google, chiudi il cancello', il cancello si apra, nel caso fosse in precedenza gia chiuso, o viceversa.
la mia idea, per non intervenire direttamente nell'elettronica della centralina, era di intervenire su uno dei radiocomandi , in pratica facendo chiudere il contatto del micro interruttore sotto al pulsante da uno di quei dispositivi (Sonoff o Nodemcu) anziche dalla pressione del dito.
0
voti
lodovico ha scritto:(...) e non mi pare abbia senso (e non sia nemmeno molto sicuro farlo) che dicendo la frase:
'ok google, chiudi il cancello', il cancello si apra, nel caso fosse in precedenza gia chiuso, o viceversa.
(...)
Potresti dire semplicemente "Ok google, aziona cancello"

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,7k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Max2433BO ha scritto:lodovico ha scritto:(...) e non mi pare abbia senso (e non sia nemmeno molto sicuro farlo) che dicendo la frase:
'ok google, chiudi il cancello', il cancello si apra, nel caso fosse in precedenza gia chiuso, o viceversa.
(...)
Potresti dire semplicemente "Ok google, aziona cancello"
certamente,
pero' pensavo al caso in cui sto arrivando a casa e da lontano do con il cellulare vocalmente il comando di apertura senza ancora vedere lo stato aperto o chiuso del cancello
(mi potrebbe essere utile visto che il cancello e' molto lento in apertura)
con 'aziona cancello', se fosse gia aperto invece di aprirlo lo chiuderei...
in sintesi gia che ci sono mi piacerebbe aver la possibilita di dare i due comandi separati
detto cio',
ho aperto la scatola della centralina di controllo del cancello:
etichetta sulla centralina 'SERAI CR/12' e sulla ricevente: NICE OX2
trovato sul web manuale di entrambe...
li postero' qui fra breve
da quel che ho capito, per come e' collegata la ricevente alla centralina, attualmente non e' possibile avere i due comandi separati, ma solo un impulso che viene interpretato come apre o come chiude in base allo stato attuale del cancello.
invece operando direttamente sulla centralina, e' possibile aprire o chiudere il cancello agendo sugli opportuni contatti (16-17-18-19)
http://www.secpoint.it/Documenti_prodotti/Manuali/Automazione%20Porte-Cancelli/SERAI/Centrali/IS%20CR12_I_961221.pdf

Ultima modifica di
lodovico il 3 mar 2021, 15:45, modificato 1 volta in totale.

0
voti
Da quello che ricordo del video che ti ho postato in [2], la ricevente OX2 accetta la programmazione dei due pulsanti, quindi, a questo punto, dovrai vedere come collegare le uscite dell'OX2 ai morsetti che hai indicato, per ottenere l'apertura con un pulsante e la chiusura con l'altro.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,7k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Max2433BO ha scritto:Da quello che ricordo del video che ti ho postato in [2], la ricevente OX2 accetta la programmazione dei due pulsanti, quindi, a questo punto, dovrai vedere come collegare le uscite dell'OX2 ai morsetti che hai indicato, per ottenere l'apertura con un pulsante e la chiusura con l'altro.
grazie, si, ho aggiunto ora nel mio precedente post il link al documento ...
cliccandoci su dovrebbe scaricarlo
potete dare un'occhiata?
invece di intervenire su radiocomandi e centralina, pensavo a questo punto di aggiungere un sonoff( o cosa simile ) a 2 canali a 'contatto pulito' in modo da chiudere i contatti di cui sopra , a seconda dell'esigenza....
pero' certamente prima di toccare il tutto dovro ' capire bene se e come farlo...
grazie!!
0
voti
ecco qua lo schema della centralina
forse (ma devo verificare, posterò le foto piu tardi) attualmente uno dei relè del ricevitore NICE OX2 è collegato ai contatti del pulsante apre/chiude (19,20), l'altro relè è inutilizzato (e forse per questo il secondo pulsante del telecomando, che agisce sul secondo relè, non ha effetto)
dovrei sfruttare invece i contatti 16,17,18
ma tutto questo solo sulla carta, appena riesco apro e scatto qualche foto...
forse (ma devo verificare, posterò le foto piu tardi) attualmente uno dei relè del ricevitore NICE OX2 è collegato ai contatti del pulsante apre/chiude (19,20), l'altro relè è inutilizzato (e forse per questo il secondo pulsante del telecomando, che agisce sul secondo relè, non ha effetto)
dovrei sfruttare invece i contatti 16,17,18
ma tutto questo solo sulla carta, appena riesco apro e scatto qualche foto...
0
voti
completo con l'indicazione del 'modulo sonoff' a cui avevo pensato, da utilizzare nel mio caso:
questo
da quanto leggo, puo essere alimentato da ac/dc 7-32V , quindi i 24 V ac che ho su 8-9 dovrebbero andare bene
poi i due rele, collegati nel modo seguente:
primo rele:
16 - COM
17 - NO
secondo rele:
16 - COM
18 - NO
dopo aver programmato la funzione inching (che dovrebbe simulare l'effetto pressione pulsante (contatto breve e rilascio))
il tutto subordinato al fatto che i contatti indicati funzionino proprio nel.modo che ho indicato
questo
da quanto leggo, puo essere alimentato da ac/dc 7-32V , quindi i 24 V ac che ho su 8-9 dovrebbero andare bene
poi i due rele, collegati nel modo seguente:
primo rele:
16 - COM
17 - NO
secondo rele:
16 - COM
18 - NO
dopo aver programmato la funzione inching (che dovrebbe simulare l'effetto pressione pulsante (contatto breve e rilascio))
il tutto subordinato al fatto che i contatti indicati funzionino proprio nel.modo che ho indicato

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti