Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Risolvere circuiti con parte non lineare

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 17 giu 2021, 18:35

Per "strade" potrebbe intendere la soluzione via calcolo analitico e grafico.
Ma non lo sapremo mai.
Prima non ha risposto nemmeno ad una domanda. :mrgreen:
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

1
voti

[12] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 17 giu 2021, 18:37

Ecco, sì, direi sia la corretta "intuizione". :ok:

EdmondDantes ha scritto: ... Prima non ha risposto nemmeno ad una domanda. :mrgreen:

Credo di intuire che avranno la stessa sorte anche le mie. :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13178
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[13] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 giu 2021, 21:44

RenzoDF ha scritto:...chi è che vi "forza" a usare 'sto "metodo degli anelli"?...

Ovvio! Chechi Yuri Yuri Chechi...
:mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14597
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[14] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 18 giu 2021, 8:36

RenzoDF ha scritto: mi sembra che il quadrato di quella corrente non corrisponda a quella tensione.

Ho assunto che la corrente avesse un andamento quadratico rispetto alla tensione
come mostrato nel pos[4]. Non è così?
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[15] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 18 giu 2021, 16:28

Direi che sia la tensione ad avere un andamento quadratico rispetto alla corrente, ma nel NTofV indicato in [4] , se ho inteso bene quel grafico, ovvero corrente sulle ascisse e tensione sulle ordinate, direi che a 100mA non deve corrispondere un volt ma bensì 10mV.

Ad ogni modo, ritornando ai tuoi risultati, visto che V=kI^2, con k unitario

1 \times (77.8 \cdot 10^{-3})^2\ne 275\cdot10^{-3}

non credi?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13178
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[16] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtentedomC » 18 giu 2021, 19:55

La semplificazione con Thevenin coincide con quanto ho fatto io... però le mie soluzioni no... quindi avrò sbagliato qualcosa.
Ultima modifica di Foto UtentedomC il 18 giu 2021, 20:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtentedomC
0 4
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 mag 2020, 12:37

0
voti

[17] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtentedomC » 18 giu 2021, 20:04

Sì, era un tema d'esame... purtroppo k veniva fornito come una grandezza adimensionale.
Come richiesto scrivo di seguito le richieste (spero che possiate fornirmi la soluzione corretta):
1) Determinare la corrente I
2) // la tensione V
3) // la corrente che scorre nel generatore
4) // la corrente I nel caso in cui k=0
5) In realtà c'è anche un' altra richiesta che richiede la lettura del wattmetro in un tempo t=10000s (ho omesso il Wattmetro nel circuito; i suoi morsetti erano collegati sul ramo non lineare... comunque penso che per rispondere a questa richiesta bastasse fare V*I*t)

Grazie ancora per la chiarezza e la disponibilità nelle risposte.
PS: chiedo scusa se non sono molto abile nel risolvere un circuito... sicuramente esisterebbero metodi più compatti/semplici per trovare alcuni punti piuttosto che usare la mia soluzione (Semplifico con Thevenin e dopo riconnetto la parte NL così d'avere infine il sistema di 2 eq. in 2 incognite) .
Avatar utente
Foto UtentedomC
0 4
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 mag 2020, 12:37

2
voti

[18] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 18 giu 2021, 20:42

domC ha scritto:Sì, era un tema d'esame...

IncrediBBile.
domC ha scritto: ...purtroppo k veniva fornito come una grandezza adimensionale....

IncrediBBile^2.

Sarei curiosissimo di vedere una foto di quella prova d'esame, è possibile?

domC ha scritto: Come richiesto scrivo di seguito le richieste (spero che possiate fornirmi la soluzione corretta): ...

Vuoi forse dirci che quello che ti abbiamo suggerito non è servito a nulla? :(

domC ha scritto: ... In realtà c'è anche un' altra richiesta che richiede la lettura del wattmetro in un tempo t=10000s (ho omesso il Wattmetro nel circuito; i suoi morsetti erano collegati sul ramo non lineare... comunque penso che per rispondere a questa richiesta bastasse fare V*I*t) ...

No di certo, se è un "wattmetro", misura la potenza, non l'energia, e anche qui sarei ancora più curioso di vedere il testo originale. :D ... quanti morsetti aveva? :shock:

domC ha scritto: ... Grazie ancora per la chiarezza e la disponibilità nelle risposte. ...

Beh, tanto "chiare" non devono essere state, visto il "risultato".

BTW Vista la considerazione ottenuta, devo proprio finirla di fare domande; me lo ripeto sempre, ma non resisto. :mrgreen:

@ Foto UtenteEdmondDantes: QED. :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13178
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[19] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 18 giu 2021, 21:13

Inutile :mrgreen:
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

2
voti

[20] Re: Risolvere circuiti con parte non lineare

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 19 giu 2021, 7:32

Ciao Renzo. Migliorando la tavola della caratteristica quadratica
sono riuscito ad ottenere da Microcap la cdt v=0.279 (anziché 0.275)
il cui quadrato uguaglia la corrente i=77.8mA.

La tua osservazione che il problema sembra chiedere il contrario (v=i^2)
è giusta ma, osservando che la massima corrente è 80mA (carico in corto),
la cdt massima sarebbe 6.4mV da sottrarre ai 10V del generatore.
Che senso avrebbe determinare la variazione della corrente con questi valori?
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti