Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

differenziale tipo A che scatta

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[21] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 22 giu 2021, 14:24

Gia74 ha scritto:Dice che va fatta un analisi dei rischi e dei benefici che è quello che sto cercamdo di fare io...cercando di capire se è davvero necessario mettere un B. Se si ragionasse mettiamo il B così siamo tutti tranquilli tanto paga il cliente il problema sarebbe risolto alla radice.


Guarda, ti capisco benissimo perché è un problema ricorrente negli ampliamenti di impianti esistenti in cui andiamo ad installare gruppi frigo e di pompaggio con VFD a bordo. Andiamo a consigliare al cliente di installare magari 3 differenziali di tipo B tra i 2000 e i 6000€ dopo che ha acquistato da noi un impianto di 300'000€. Ovvio che si incazzi, ma la prassi è questa se non ci sono accordi preliminari.
La maggior parte delle volte è un discorso di compatibilità elettromagnetica e di coordinamento con i filtri montati a bordo degli inverter. Spesso i clienti disattivano i singoli e mettono tutto sotto un filtro unico.
Lasciamo da parte il discorso saturazione del toroide, ma spesso più inverter filtrati singolarmente introducono comunque un cumulativo di armoniche che vanno ad influenzare con il funzionamento degli interruttori differenziali di tipo elettronico. I differenziali di tipo B ed F sono costruiti per resistere meglio a tali interferenze.

Comunque se vuoi fare un impianto a regola d'arte, che garantisca sicurezza e selettività, l'unica è separare i circuiti o sostituire il differenziale che scatta. A volte vale la pena passare un'altra linea invece che sostituire l'interruttore.
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
367 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[22] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 22 giu 2021, 19:05

Esatto, concordo com te. Ho deciso che farò comunque le mie prove e poi magari metterò una nuova linea con interruttore mgt a fianco del tipo A nel quadro nuovo e a protezione del tipo B a valle già installato (differenziale puro).
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[23] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto Utente6367 » 22 giu 2021, 19:08

Premesso che un differenziale di tipo A non andrebbe installato a monte di uno di tipo B, i differenziali di tipo B sono per norma immuni alle brevi correnti di dispersione mentre i tipo A in generale no.

Ma serve avere il differenziale a monte?
Avatar utente
Foto Utente6367
21,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6618
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

0
voti

[24] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 24 giu 2021, 17:18

Si, serve perché a oggi c'è un quadro elettrico con carcassa metallica a valle.
Ad ogni modo, terrò il magnetotermico differenziale A per le utenze generali di questo quadro e Installerò una nuova linea 5G10 (20 metri) per alimentare il mio differenziale B esistente protetta da magnetotermico così da differenziare le utenze con un minimo di extra costo. In ogni caso farò delle prove prima. Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

3
voti

[25] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 28 giu 2021, 12:23

Buon giorno,
vi aggiorno per chi fosse interessato...ho fatto rinstallare il mgt differenziale tipo A come da progetto e avviato il sistema di pompe a inverter presenti.
Tutto il sistema ha funzionato senza problemi.

Come immaginavo, l'elettricista, nel frattempo, aveva trovato un problema ben più serio sull'impianto a valle del del mgt +diff che ha debitamente sanato e che quindi a messo fine agli scatti del differenziale tipo A.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[26] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 28 giu 2021, 12:44

Buongiorno anche a te,
ben venga che siete riusciti a trovare e sanare il problema degli scatti intempestivi, immagino una dispersione a terra dovuta a indebolimento di un isolamento o un qualsiasi altro guasto.

Tieni comunque presente che quel differenziale tipo A sarà sempre condizionato dal fenomeno di saturazione del toroide, dovuto al normale funzionamento dei carichi a frequenza variabile.
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
367 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[27] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 28 giu 2021, 21:52

Si certo ricadiamo però nel solito ragionamento...quello che vorrei provare a trasmettere è che è vero quello che dici ma è vero anche quello che dico io, cioe vanno fatte caso per caso delle valutazioni...inserire diff di tipo B così per stare tranquilli ( del tipo abbondiamo)non è una buona idea sopratutto per il portafoglio dei clienti. Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[28] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 29 giu 2021, 7:33

Guarda che non è una credenza popolare "così per stare tranquilli" :-| E' un discorso di sicurezza, che andrebbe messa al primo posto in una valutazione. :mrgreen: Poi se il cliente non ne vuole sapere di affrontare una certa spesa sarà una sua scelta, ma almeno è stato informato dal tecnico a cui ha affidato l'incarico di progettare/costruire un'impianto a regola d'arte.
Comunque considera che già alcuni Paesi stanno mettendo al bando i tipo AC, proprio perché ormai è impossibile trovare impianti con carichi che assorbono correnti perfettamente sinusoidali a 50/60Hz (Già con un PC o un frigorifero a inverter stai già compromettendone il funzionamento, invece di 30mA ti ritrovi che scatterà ad una soglia più alta).

Poi ripeto, dove lavoro io mi fanno ingoiare certi rospi che oltrepassano davvero il buon senso :cry:
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
367 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[29] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 29 giu 2021, 8:48

Nessuno dice che sia una credenza, mi ritengo abbastanza preparato per non utilizzare le credenze nel mio lavoro e sopratutto mettere al primo posto la sicurezza. Buon lavoro.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[30] Re: differenziale tipo A che scatta

Messaggioda Foto Utenteconsole6 » 12 lug 2021, 12:24

Mi riaggancio a questa discussione per lanciare una provocazione su una linea di alimentazione inverter fotovoltaici. Questa partenza, come altre, sono protette da differenziali tipo AC che intervengono costantemente e li devo far sostituire. Mi chiedo se convenga installare un tipo B o, come richiesto dal costruttore, un tipo A; per quanto detto dai colleghi io sceglierei il tipo A, tenendo così conto delle fondamentali indicazioni del costruttore. Cosa ne pensate?
ƎlectroYou e ne sai di più!
Avatar utente
Foto Utenteconsole6
2.261 3 10 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 15 nov 2011, 13:08
Località: World wide

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti