Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

tensione duale non simmetrica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 3 ago 2021, 16:53

claudiocedrone ha scritto:Qualche volt in più rispetto alla specifica di progetto non dovrebbe essere un problema, io quei diodi li toglierei :-)

CONDIVIDO.

Dipendesse da me toglierei tutti gli Schottky e aggiungerei un ponte monolitico per sostituire i 22GQ100. La differenza dalla tensione di uscita sarebbe talmente irrisoria che rientrerebbe in una concezione di tolleranza.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1070
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

2
voti

[12] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 3 ago 2021, 17:13

Diodi a valle tolti (tra l'altro faccio anche spazio visto che era una bread aggiuntiva che sfastidiava....
Grazie a tutti.
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[13] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 3 ago 2021, 17:26

:ok:
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1070
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

1
voti

[14] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 4 ago 2021, 0:01

Bene, ho visto ora lo schema del finale e mi pare abbastanza robusto, se anche persistesse una lieve dissimmetria delle tensioni di alimentazione si tradurrebbe in un piccolo offset ininfluente sull'uscita; bene ad aver seguito il consiglio di togliere i diodi aggiuntivi considerato anche il fatto che a carico la tensione calerà un poco rispetto a quella rilevata a vuoto.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13529
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[15] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 4 ago 2021, 0:50

Guardando lo schema, R9, R11 e R10 dovrebbero regolare la corrente di offset e comunque una differenza così minimale dovrebbe essere ininfluente anche sulla percezione. Poi sembra che il fenomeno dell'assimmetria, derivasse da una saldatura freda...
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1070
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

2
voti

[16] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 ago 2021, 12:18

Come ti ha gia` detto Foto Utenteclaudiocedrone, usare dei diodi per fare delle cadute di tensione e` una cattiva idea perche' la caduta di tensione dipende dal diodo, dalla corrente e dalla temperatura. In questo caso direi che la precisione sia assolutamente superflua.

Il motivo per cui questi diodi in questo particolare circuito sono una PESSIMA idea l'ho discusso ieri sera con Foto Utentecarloc a cena.

Carlo mi ha parlato del tuo post, che avevo appena guardato di corsa (solo le figura!) ed era molto perplesso di come si potessero mettere dei diodi in quella posizione. Io, che avevo visto di sfuggita solo lo schema non capivo la sua perplessita`. Siamo andati avanti per un po' a parlarne, io non capivo cosa mi diceva e lui non capiva come non facessi a vedere la colossale fesseria di mettere quei diodi.

Mi parlava di correnti reattive, carichi induttivi... e io non capivo... poi ho avuto l'epifania, quando finalmente mi sono reso conto che era un alimentatore per un ampli audio!

Il carico di un ampli audio ha delle componenti induttive, parte dell'energia torna dall'altoparlante all'amplificatore, "risale" lungo i diodi in parallelo ai Darlington e se trova dei diodi in serie si creano sovratensioni che possono danneggiare il circuito.

Se proprio uno volesse mettere dei diodi per tirare giu` la tensione (cosa brutta e inutile), vanno messi prima degli elettrolitici, non dopo!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20405
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[17] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 4 ago 2021, 16:54

C'è di buono che frankzappa ha capito e applicato i consigli...
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.272 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1070
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

1
voti

[18] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 6 ago 2021, 18:05

Elidur ha scritto:Poi sembra che il fenomeno dell'assimmetria, derivasse da una saldatura freda...


Esatto!!
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[19] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 23 dic 2021, 16:36

Riapro l'argomento per aggiornarvi del risultato finale, e chiedervi un paio di info...
Prima di tutto le foto. Si tratta di un vecchio Laney valvolare di ca. 20 W che mi dava problemi già a volume medio, perciò all'epoca tolsi tutto il blocco e decisi che lo chassis sarebbe stato il mio banco prova.. Partiamo dall'alimentazione, alla quale avevo tolto i diodi come da vs. consiglio..
1.pdf
(287.57 KiB) Scaricato 37 volte

Poi il segnale: il pre sulla sx e lo stato di potenza a dx
2.pdf
(195.98 KiB) Scaricato 34 volte

Lavoro permettendo sono riuscito dopo svariati tentativi a farlo suonare, anche in maniera pulita come lo volevo.
Ora veniamo ai tre problemini che ho:
1) A volume nullo presenta un fastidioso rumore di fondo, che come alzo di ca. un 5-10% il poti sparisce del tutto (ce l'avevo anche nella prima versione del prototipo, ormai ci sono abituato...);
2) Ho un fastidioso sibilo che aumenta col volume, di cui alla foto seguente
4.pdf
(159.96 KiB) Scaricato 43 volte

La frequenza del rumore è intorno ad un Bb: perlomeno il filtro di rete che ho messo all'inizio mi evita un bel G a 50 Hz.
3) Per evitare un offset DC sullo speaker avevo messo (non so se è prassi, mi pare all'epoca di averla inventata..) due condensatori elettrolitici da 2,2 mF più uno in poliestere da 220 nF, tutti in parallelo tra il segnale in uscita dai darlington e l'ingresso dello speaker: sembra però non diano l'effetto sperato in quanto distorcono.
N.B. I problemi di cui ai punti 1) e 2) li ho indipendentemente dai condensatori di cui al punto 3).
Per completezza indico nuovamente i link degli schemi circuitali:
Il preamp è questo (stadio con 2 JFET): https://www.ne555.it/preamplificatore-fet/
Lo stadio di potenza quest'altro (carico da 8 ohm): https://www.ne555.it/amplificatore-transistor-100w/.
Grazie a chi vorrà contribuire, seguiranno gli auguri di buon natale... :-P
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[20] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 23 dic 2021, 17:32

Per completezza riporto anche la forma d'onda con evidente offset presente sia a condensatori inseriti sia disinseriti.
11.pdf
(224.99 KiB) Scaricato 50 volte
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti