Ciao a tutti, ho il portatile iin oggetto che non vuol saperne di avviarsi.
Entra solo nella BIOS.
Ho gia smontato il computer, tolto la batteria, smontato l'HDD e messo un altro ma ho lo stesso problema.
Nella sezione "Boot Option" non vede l'HDD, mentre nella sezione "Sata configuration" lo vede.
Il problema è che comunque ad ogni riavvio entra da solo nella BIOS.
Come faccio a risolvere il problema?
Asus F554L (entra sempre e solo in BIOS)
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Prova a disabilitare sia il fast boot che il secure boot. Dopo di che il disco deve essere bootabile (avere un boot sector, oppure una partizione EFI con bootloader se partizionato GPT, ma essendo del 2012 suppongo di no). In sostanza cosa usi per fare il boot? Il disco originale? Un altro disco con installato cosa? Da una versione live su chiavetta parte?
0
voti
Ciao djnz
ho provato a disabilitare i parametri che mi hai detto ma il notebook continua ad entrare da solo nella BIOS.
Il Notebook ha sempre funzionato, improvvisamente un giorno mi appare il seguente messaggio:
Reboot and select proper Boot device
Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
Riavvio e premo F2 per entrare nella Bios, carico i parametri di default, salvo ed esco.
Da quel momento entra da solo nella BIOS.
Qualche suggerimento?
ho provato a disabilitare i parametri che mi hai detto ma il notebook continua ad entrare da solo nella BIOS.
Il Notebook ha sempre funzionato, improvvisamente un giorno mi appare il seguente messaggio:
Reboot and select proper Boot device
Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
Riavvio e premo F2 per entrare nella Bios, carico i parametri di default, salvo ed esco.
Da quel momento entra da solo nella BIOS.
Qualche suggerimento?
0
voti
Quel messaggio il 90% delle volte significa che il disco di sistema non fa piu il boot , i motivi possono essere molti, fat corrotta, settore di avvio danneggiato, files del boot rovinati, disco danneggiato fisicamente, controller sulla MB partito (ma se vede il disco nella sezione SATA questo lo escluderei), e cosi via.
Che sistema operativo avevi ?
Hai gia provato come ti ha suggerito anche djnz a partire con una chiavetta live ? ( o CD live di boot, non importa se sistema operativo o no, va bene anche un tool, tipo HIRENS, UBCD, un disco di ripristino o rescue disk di boot, qualsiasi cosa possa fare il boot da CD per controllare che la parte hardware della MB funzioni, se non ricordo male il F554L e' uno di quelli che ha ancora il masterizzatore a bordo)
Ovviamente per fare queste prove, USB e CD devono essere abilitate nel bios come dispositivi di boot
Che sistema operativo avevi ?
Hai gia provato come ti ha suggerito anche djnz a partire con una chiavetta live ? ( o CD live di boot, non importa se sistema operativo o no, va bene anche un tool, tipo HIRENS, UBCD, un disco di ripristino o rescue disk di boot, qualsiasi cosa possa fare il boot da CD per controllare che la parte hardware della MB funzioni, se non ricordo male il F554L e' uno di quelli che ha ancora il masterizzatore a bordo)
Ovviamente per fare queste prove, USB e CD devono essere abilitate nel bios come dispositivi di boot

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.174 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1500
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Il fatto che ti vede l'HDD collegato, e non te lo vede sul boot, potrebbe appunto essere un problema di partizione oppure di boot sector rovinato, te li vede in questo modo con entrambi i dischi? sia quello originale sia quello che hai sostituito?
-
lelerelele
3.197 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Vi aggiorno su una cosa che mi sono accorto adesso.
Ho trovato il controller dell'HDD sganciato dalla mother (è di quelli che vanno a pressione sulle mother.
Ma dopo il riaggancio non è cambiato nulla...
Ho provato a inserire il disco di Hirens ma entra sempre in BIOS da solo.
Il problema è che non sembra che si possa cambiare il boot dalla BIOS.
C'è un tasto Funzione che mi porta direttamente nella scelta del BOOT?
Ho trovato il controller dell'HDD sganciato dalla mother (è di quelli che vanno a pressione sulle mother.
Ma dopo il riaggancio non è cambiato nulla...
Ho provato a inserire il disco di Hirens ma entra sempre in BIOS da solo.
Ovviamente per fare queste prove, USB e CD devono essere abilitate nel bios come dispositivi di boot
Il problema è che non sembra che si possa cambiare il boot dalla BIOS.
C'è un tasto Funzione che mi porta direttamente nella scelta del BOOT?
0
voti
Vi aggiorno.
Ho creato una chiavetta avviabile creata con Rufus in cui ho caricato Windows 10.
Ho inserito la chiavetta USB ma all'accensione del notebook entra in Bios.
Ho fatto una ulteriore prova: ho inserito il DVD di Windows 10 nel lettore DVD, all'accensione mi appare la scritta "premi un tasto per avviare da DVD", premo un tasto qualsiasi ma entra sempre in BIOS...
Ce' da diventare pazzi...
Non mi è mai successa una cosa così strana
Ho creato una chiavetta avviabile creata con Rufus in cui ho caricato Windows 10.
Ho inserito la chiavetta USB ma all'accensione del notebook entra in Bios.
Ho fatto una ulteriore prova: ho inserito il DVD di Windows 10 nel lettore DVD, all'accensione mi appare la scritta "premi un tasto per avviare da DVD", premo un tasto qualsiasi ma entra sempre in BIOS...
Ce' da diventare pazzi...
Non mi è mai successa una cosa così strana
0
voti
secondo me ti è saltato qualche controller sulla scheda madre, risultato molto poco piacevole, o cambiare cheda madre o buttarlo.
saluti.
saluti.
-
lelerelele
3.197 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti