Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riarmo automatico SI/NO

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[21] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 23 ago 2021, 13:16

Franco012 ha scritto: [...]

C'è un numero massimo di differenziali? Non sarebbe male l'idea :

- differenziale AC 6A per allarme
- differenziale F per prese e lavatrice
-differenziale F per luci e tapparelle
- differenziale F vmc, condizionatore.

Solo che un lavoro del genere costerebbe almeno un 200 euro.. Vediamo un po' se così avendoli invertiti salta ancora o meno altrimenti adotto un tipo F al posto dell'AC. Se dovesse capitare ancora devo sezionare maggiormente l'impianto.
Gli elettrodomestici son nuovi e collegati perfettamente e idem le prese.. Non capisco la dispersione dove potrebbe stare..
Tieni conto però che prima quando saltava il servizi l'spd installato da loro non fusibilato era collegato a valle del differenziale servizi e non a monte di tutto l'impianto, secondo me l'spd sentiva la differenza di corrente e saltava.
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 23 ago 2021, 15:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[22] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 23 ago 2021, 16:11

Altorn ha scritto: C'è un numero massimo di differenziali?

Non mi risulta. L'aumento del numero di differenziali consente anche di avere un'ulteriore selettività nell'impianto (ossia l'interruzione di una linea non influisce sulla continuità di funzionamento delle altre linee).
Dal punto di vista dell'energia termica dissipabile dal centralino non ci dovrebbero essere problemi, in quanto i differenziali magnetotermici che prevedi di aggiungere andranno ad occupare solamente un modulo in più rispetto agli attuali magnetotermici, e di spazio nel centralino ne hai. Forse avrai qualche difficoltà a reperire un magnetotermico differenziale di tipo "F" racchiuso in due moduli (non tutti i costruttori ce l'hanno in catalogo).
Forse un differenziale di tipo "F" per luci e tapparelle mi sembra un po' sprecato.

Altorn ha scritto: Tieni conto però che prima quando saltava il servizi l'spd installato da loro non fusibilato era collegato a valle del differenziale servizi e non a monte di tutto l'impianto

In effetti l'SPD era collocato in maniera piuttosto insolita (vedi questa discussione) ma dubito che questo possa avere rilevanza per il problema attuale.

Foto del quadro elettrico.jpg
Foto del quadro elettrico.
Foto del quadro elettrico.jpg (65.65 KiB) Osservato 6169 volte

Nota: nella foto l'SPD risulta non collegato, in quanto evidentemente c'erano lavori in corso per lo spostamento in posizione più appropriata.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.724 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2590
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[23] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 23 ago 2021, 16:40

Per far ciò potrei fare una cosa del genere. Forse ê più sezionato.. Dal sezionatore quadro esco e vado ad una morsettiera che va a collegare tutti i differenziali.
Vado a sostituire l'attuale differenziale magnetotermico AC 25A con uno da 25A tipo F e collego sotto prese/ aria condizionata e ventilazione meccanica. Aggiungo un diff magnetotermico da 6A per l'allarme dedicato e aggiungo un diff magnetotermico da 10A tipo F per tapparelle (ho collegato apparecchi domotica) e luci. Può andare? Sempre che salti quello attuale al prossimo salto di corrente della zona
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[24] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 23 ago 2021, 18:56

In pratica vorresti passare da questo schema:

A questo:

Non mi sembra un'idea malvagia, ma non è detto che questo risolva il problema.
Note:
  • ho inserito la lavatrice al posto del condizionatore, perché non ho trovato quest'ultimo;
  • alcuni magnetotermici mi sembrano sovradimensionati, in particolare quello per il frigorifero.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.724 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2590
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[25] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 23 ago 2021, 20:03

Corretto, la lavatrice è presente ed attualmente è sotto i servizi. Il condizionatore me lo han collegato allo stesso magnetotermico della vmc.. Non li ho mai separati.
Se lo schema è corretto potrei farci una pensata ad implementarlo anche se 2 differenziali magnetotermici F costano sui 60..totale spesa uscirà circa un 180 euro circa, però lo sezionerei maggiormente. Da capire se salta ancora così oppure no, penso che però nello schema che hai fatto potrei limitare le eventuali dispersioni di tutto quello che c'è sotto servizi attualmente.
Cosa succede se è sovradimensionato il magnetotermico?
Il differenziale F lo utilizzerei per le linee più critiche ovvero prese, lavatrice, vmc - luci e tapparelle potrei anche usare quello tipo AC
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 23 ago 2021, 20:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[26] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 18 ott 2021, 9:42

Ciao Foto UtenteFranco012,
in merito al 2° scheda da te postato, ovvero quello che vorrei realizzare per sezionare maggiormente il quadro, anziché lasciare il differenziale magnetotermico da 25A di tipo C sopra a prese, VMC e lavatrice (motore inverter) potrei installare anche un differenziale puro da 25A di tipo F?

O dev'essere per forza anche magnetotermico?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[27] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 18 ott 2021, 10:07

No. Deve essere almeno da 32A se vuoi solo differenziale, ma peggiori la selettività in quanto un sovraccarico ti fa scattare il generale.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[28] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 18 ott 2021, 10:10

Puoi mettere anche un differenziale puro al posto del differenziale magnetotermico da 25 A, in quanto la protezione da sovracorrenti e cortocircuito viene comunque assicurata dai magnetotermici posti a valle. Il differenziale puro dev'essere però in grado di sopportare la corrente massima (nominale) che può attraversarlo. In linea di massima, questa condizione si ottiene facendo in modo che la somma delle correnti nominali dei magnetotermici a valle non superi la portata del differenziale puro. In questo caso, tuttavia, la protezione è assicurata dall'interruttore magnetotermico da 32 A posto alla base del montante, per cui un differenziale puro da 40 A dovrebbe andar bene.

EDIT
Messaggio sovrapposto a quello di Foto UtenteGioArca67, e che confermo, anche per quanto riguarda la ridotta selettività.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.724 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2590
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[29] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 18 ott 2021, 10:58

Ok quindi da quello che mi è sembrato di capire meglio tenere il diff-magnetotermico da 25A, se volessi cambiarlo potrei cambiarlo con un tipo F.
Se volessi aumentare la selettività e non pesare tutto su un singolo diff-magnetotermico potrei fare come da scheda, ma luci e tapparelle dallo schema vedo che non sono collegate ad un magnetotermico ma vanno direttamente al differenziale da 10A, è corretto? o devo predisporre un magnetotermico?

Inoltre in cucina non è meglio mettere un diff-magnetotermico da 25A anziché il puro? Dovrebbe valere la stessa regola del servizi puro no?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[30] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 18 ott 2021, 11:39

Altorn ha scritto:Ok quindi da quello che mi è sembrato di capire meglio tenere il diff-magnetotermico da 25A, se volessi cambiarlo potrei cambiarlo con un tipo F.

Si, ma perché cambiarlo con uno F (vedi alla fine)
Altorn ha scritto:Se volessi aumentare la selettività e non pesare tutto su un singolo diff-magnetotermico potrei fare come da scheda, ma luci e tapparelle dallo schema vedo che non sono collegate ad un magnetotermico ma vanno direttamente al differenziale da 10A, è corretto? o devo predisporre un magnetotermico?

No, leggi male, sono sotto un magnetotermico differenziale.
Altorn ha scritto:Inoltre in cucina non è meglio mettere un diff-magnetotermico da 25A anziché il puro? Dovrebbe valere la stessa regola del servizi puro no?

Preferibile anche lì il magnetotermico differenziale.

Piccola nota sui differenziali.
Perché hanno il tastino di prova (ed è prescritta la verifica semestrale) mentre i magnetotermici non c'è l'hanno?
Perché il rischio maggiore è che i contatti siano incollati ed in caso di necessità non riesce ad aprire il circuito.
Perché questo? Perché i differenziali non devono intervenire di frequente.
Se un differenziale interviene spesso, significa che c'è un problema.
La soluzione non è in generale metterne uno sordo (soluzione che è parente stretta di togliere il differenziale), ma trovare il problema.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti