Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riarmo automatico SI/NO

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[31] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 18 ott 2021, 14:43

Tutto chiaro, però nel secondo scheda disegnato da Franco012 come mai prese/lavatrice e VMC vanno prima su un magnetotermico e poi su differenziale?

Mentre luci e tapparelle direttamente su differenziale senza passare dai loro magnetotermici?

Per la cucina sostituisco il puro 40A con un AC25?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[32] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 18 ott 2021, 15:04

Non ci siamo.
Nello schema di Franco012 lavatrice ecc vanno ad un magnetotermico e poi ad un magnetotermico differenziale (cioè che fa entrambe le funzioni)

Luci e tapparelle vanno su un magnetotermico differenziale senza passare per un magnetotermico.

Va tutto bene.

Il motivo per cui nel caso di lavatrice ecc ce ne sono due in serie (diciamo così), è perché se ci fosse solo il magnetotermico differenziale da 25A (quindi attestati direttamente al livello superiore senza i magnetotermici da 16A di ultimo livello) non ci sarebbe l'adeguata protezione di linee e prese poiché la massima protezione ammessa è di 16A e 25A sono evidentemente di più.

Per la cucina non va bene dire sostituico il puro da 40A con un AC25. Finché non usi una terminologia adeguata dirai cose poco sensate.

Per la cucina puoi sostituire il differenziale puro da 40A con un magnetotermico differenziale tipo A da 25A in curva C.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[33] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 18 ott 2021, 15:20

@Foto UtenteAltorn
Altorn ha scritto: nel secondo scheda disegnato da Franco012 come mai prese/lavatrice e VMC vanno prima su un magnetotermico e poi su differenziale?
Mentre luci e tapparelle direttamente su differenziale senza passare dai loro magnetotermici?

Vorrei chiarire che negli schemi al post [24] nel primo schema mi sono limitato semplicemente ad un rifacimento dello schema che tu hai pubblicato (impianto attuale), mentre nel secondo ho inserito le modifiche da te ipotizzate, aggiungendo qualche osservazione.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.724 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2590
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[34] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 18 ott 2021, 15:57

Ottimo allora procederei per step.
Procedo con il sostituire il PURO da 40A con un magnetotermico differenziale tipo A da 25A in curva C per la cucina , dove poi sotto ho collegato prese cucina, lavastoviglie, frigo e forno.

Cosa cambia rispetto ad ora che ho un puro?

Successivamente procedo ad installare altri 2 differenziali magnetotermici come da 2° schema (Allarme e differenziale magnetotermico per luci e tapparelle)
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[35] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 18 ott 2021, 17:16

Altorn ha scritto:Cosa cambia rispetto ad ora che ho un puro?


Ora il differenziale puro da 40A è protetto dal sovraccarico dall'interruttore magnetotermico generale da 32A
Ma se hai un assorbimento più grande di 32A dovuto all'uso contemporaneo di più elettrodomestici contemporaneamente interviene il magnetotermico generale con disservizio a tutto l'impianto.
Con il magnetotermico differenziale da 25A invece scatta solo lui (se non vi sono altri carichi importanti su altre linee) e il resto di casa non è interessato dal problema in cucina.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[36] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 19 ott 2021, 9:21

GioArca67 ha scritto:
Altorn ha scritto:Cosa cambia rispetto ad ora che ho un puro?


Ora il differenziale puro da 40A è protetto dal sovraccarico dall'interruttore magnetotermico generale da 32A
Ma se hai un assorbimento più grande di 32A dovuto all'uso contemporaneo di più elettrodomestici contemporaneamente interviene il magnetotermico generale con disservizio a tutto l'impianto.
Con il magnetotermico differenziale da 25A invece scatta solo lui (se non vi sono altri carichi importanti su altre linee) e il resto di casa non è interessato dal problema in cucina.


Attualmente se ho un assorbimento più grande di anche solo 25A mi salterebbe quello enel (ho fornitura da 4,5kw).
Vado a prenderlo subito da qualche fornitore elettrico o direttamente da Amazon...

Successivamente valuto il fatto di suddividere Allarme come nel secondo schema e luci+tapparelle
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[37] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 29 ott 2021, 16:57

Ciao Foto UtenteGioArca67,
se il differenziale puro da 40A cucina che ho installato dev'essere superiore alle ln dei magnetotermici da 16A che ho... 16*4= 64, il puro è da 40A è fuori soglia a questo punto.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[38] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 29 ott 2021, 17:49

Per i differenziali puri deve esserci prima o dopo una protezione dal sovraccarico, quindi un collegamento del genere va bene:
\begin{array}{ccccc} MT & 32A & & & \\
 & Diff & 40A &  &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
\end{array}

Questo no:
\begin{array}{ccccc} MT & 50A & & & \\
 & Diff & 40A &  &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
 & & MT & 16A &  \\
\end{array}

Quindi se a monte del differenziale da 40A c'è un magnetotermico da 40A o meno non c'è problema.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[39] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 5 nov 2021, 12:00

Ho verificato come son stati fatti gli altri quadri degli appartamenti. Su tutti han messo il differenziale magnetotermico su cucina e il puro su servizi.
Il mio invece hanno invertito, secondo me han commesso un errore.

A questo punto onde evitare che scatti il 32A di sotto a protezione montante installo un differenziale magnetotermico da 25A sulla cucina in modo tale che se supero i 5.5kw (cosa impossibile dato che la fornitura è di 4.5kw) salterebbe solo lui.
Cosa succede adesso col puro se si dovesse verificare una dispersione? Salterebbe quello da 32 di sotto? Mi sembrerebbe sempre più corretto a questo punto mettere il diff-magnetotermico anziché un puro
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[40] Re: Riarmo automatico SI/NO

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 nov 2021, 18:07

Per favore riporta lo schema della situazione attuale.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3880
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti