Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico

Messaggioda Foto Utentegiodec » 7 ott 2021, 11:03

20211005_123744.jpg
Buongiorno a tutti, mi presento sono Giovanni da Campobasso e sono un appassionato di astronomia da oltre 40 anni, costruisco, restauro ed invento strumenti per astronomia oltre a riparare un po' di tutto quando ci riesco
20211005_123744.jpg
. Mi rivolgo a voi amici del forum per chiederVi se , sulla base dei dati riportati sul bordo di questo motoriduttore sincrono (allego foto) e' possibile risalire al numero di giri finale; il motorino e' bruciato e deve essere sostituito con uno con gli stessi giri inuscita, era installato su un telescopio astronomico costruito circa 30 anni fa da un artigiano e di cui non ho nessun riferimento. Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi e vi auguro una buona giornata. O_/
Allegati
20211005_123747.jpg
20211005_123741.jpg
Avatar utente
Foto Utentegiodec
18 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 5 ott 2021, 19:34

0
voti

[2] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 ott 2021, 12:34

Con quella sigla non riesco a trovare informazioni ... sopra il magnete rotante non c'era per caso una copertura in alluminio o simile, con sopra i dati del motore ed il fabbricante ? (chiedo perche' non ricordo di aver visto molti riduttori sincroni privi di tale copertura, inoltre la tacchetta sul bordo fa pensare che li sopra ci fosse qualcosa che rimaneva in posizione grazie a tale incastro)

Come possibile alternativa, nel caso non fosse piu reperibile, mi verrebbe in mente un piu "moderno" motoriduttore con motorino stepper, controllato da una piccola MCU per gestirne la velocita' (magari in microstep per un movimento piu fluido), ma servirebbe comunque avere un'idea della velocita' di rotazione del gruppo originale, per poter scegliere il giusto riduttore.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.257 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentealev » 7 ott 2021, 14:34

Forse si riesce a trovare qualcosa, smontando completamente il riduttore ed estraendone il motore, sempre che l'operazione non comporti danno permanente
Avatar utente
Foto Utentealev
4.908 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[4] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 ott 2021, 15:20

Mi era anche venuta in mente una cosa, ma non vorrei dire una cavolata eccessiva ... vedendo quante sono le coppie di espansioni polari intorno al magnete, e contando (se e' possibile farlo senza distruggerlo, con una calamitina magari) quanti poli ha il magnete, e sapendo che l'alimentazione e' a 50Hz, si potrebbe tentare di risalire alla velocita' di rotazione di quel magnete, e quindi dell'albero motore.

Ma a questo punto a me sorge un dubbio di tipo diverso, per cui mi scuso in anticipo per l'OT.

Premetto che non sono un'astronomo ne un'astrofilo, pero' se devo mantenere puntato un telescopio su un punto fermo arbitrario (che non sia per forza allineato con il piano equatoriale, dove basterebbe una rotazione pari a quella terrestre su un solo asse), non avro' bisogno di due diverse velocita' sui due assi a secondo del punto terrestre in cui mi trovo come osservatore, essendo appunto l'osservatore sulla superfice di una sfera in rotazione ? ... e quindi come poteva funzionare la cosa con un motore sincrono a velocita' fissa ?

Ammetto di saperne poco o nulla di astronomia, ma la cosa mi lascia perplesso.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.257 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentesetteali » 7 ott 2021, 16:00

Non so se ti è utile, mi pare di individuare che sia un motore simile a questo, vedrai te se puoi adattarcelo.

Potresti mettere come viene alimentato ? E se ci sono altre indicazioni?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5146
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[6] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 7 ott 2021, 16:37

se devo mantenere puntato un telescopio su un punto fermo arbitrario (che non sia per forza allineato con il piano equatoriale, dove basterebbe una rotazione pari a quella terrestre su un solo asse), non avro' bisogno di due diverse velocita' sui due assi a secondo del punto terrestre in cui mi trovo come osservatore, essendo appunto l'osservatore sulla superfice di una sfera in rotazione ?

Per quanto ho capito, mi pare quasi corretto, solo con riferimenti invertiti:
Se il telescopio ruota lungo un asse parallelo all'asse di rotazione terrestre, avendolo puntato (anche in elevazione) in una direzione qualsiasi, può mantenerlo puntato ruotando solo sull'asse.
La velocità è un giro in 24 ore.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5609
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[7] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentealev » 7 ott 2021, 16:57

setteali ha scritto: [https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2334524.m570.l1313&_nkw=motore+forno+microonde&_sacat=0&LH_TitleDesc=0&_odkw=motore+cermet&_osacat=0]questo[/url], vedrai te se puoi adattarcelo.


Il link non funziona bene, puoi metterlo a posto?
Grazie :ok:
Avatar utente
Foto Utentealev
4.908 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

1
voti

[8] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentesetteali » 7 ott 2021, 18:35

Fatto !
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5146
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[9] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 7 ott 2021, 19:13

Etemenanki ha scritto:Premetto che non sono un'astronomo ne un'astrofilo, pero' se devo mantenere puntato un telescopio su un punto fermo arbitrario (che non sia per forza allineato con il piano equatoriale, dove basterebbe una rotazione pari a quella terrestre su un solo asse), non avro' bisogno di due diverse velocita' sui due assi a secondo del punto terrestre in cui mi trovo come osservatore, essendo appunto l'osservatore sulla superfice di una sfera in rotazione ? ... e quindi come poteva funzionare la cosa con un motore sincrono a velocita' fissa ?


Non so se ho capito bene la tua perplessità, Foto UtenteEtemenanki, ma per risolvere il problema della rotazione terrestre si può usare una cosiddetta montatura equatoriale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Montatura_equatoriale

25-30 anni fa (appunto) facevo molte osservazioni con un amico (poi diventato fisico di professione), avevamo tentato di motorizzare una montatura ma non eravamo riusciti a risolvere alcuni problemi meccanici con la tecnologia (scarsa) a nostra disposizione. Ricordo distintamente che bastava un solo motorino quando la montatura era bene allineata alla polare.

Per l'OT, potrebbe essere utile avere un'idea della resistenza che si misura a vuoto sul motore. Poi magari si può provare ad alimentarlo con una tensione alternata bassa, per alzarla via via. Si dovrebbe capire se si ha un motore a tensione di rete o a bassa tensione.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
29,7k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4204
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[10] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 ott 2021, 20:45

DarwinNE ha scritto:Non so se ho capito bene la tua perplessità, Foto UtenteEtemenanki, ...


Errore mio, come ho detto non sono un'astronomo ... mi ero basato sul fatto che, "ad occhio", da dove sono io i corpi luminosi visibili compiono parabole in cielo, per cui pensavo alla necessita' di avere movimenti sia in rotazione che in elevazione rispetto al piano orizzontale di appoggio, non avevo considerato il mettere l'asse di rotazione della montatura parallelo all'asse di rotazione terrestre :oops:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.257 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti