Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[41] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 23 ott 2021, 7:17

setteali ha scritto: e guardando per bene c'era un polo piegato che toccava appena il rotore da fermarlo, è stato sufficiente distanziarlo ed il motorino ha preso a girare perfettamente.
.

Ma come si è potuto piegare? Un urto?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[42] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentesetteali » 23 ott 2021, 12:11

GioArca67 ha scritto:......Ma come si è potuto piegare? Un urto?


Senz'altro un urto oppure è caduto anche da un'altezza piccola, le linguette dei poli sono 5 mm x 5 mm e spesso 1,2mm, quindi è facile piegarlo.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5147
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[43] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 23 ott 2021, 12:28

Personalmente, rimango dell'idea che con un banale motorino stepper con riduttore ed un drivera microstep si potrebbe trasformare quella montatura in una che sia in grado di muoversi a tutte e tre le velocita' di cui accennava Isidoro , siderale, solare e lunare (e per di piu adattabile a piacere a qualsiasi altra velocita' ), pero' ovviamente se l'OP desidera solo ripristinare il movimento originale il fatto che il vecchio riduttore ancora funzioni gli toglie un bel po di problemi.

Consiglio solo una bella spruzzata di lubrificante protettivo dopo il riassemblaggio, dalle foto quel rotore sembra rimasto esposto parecchio tempo all'umidita', e sarebbe meglio, data anche la mancanza della protezione (che probabilmente e' andata persa) proteggerlo al massimo.

Anche cercare di ricostruirgliene una non sarebbe una brutta idea, magari in plastica (chissa' che fra le varie misure dei tappi di bombolette spray non ce ne sia una che gli si adatta ? ;-) ) ... solo, non totalmente sigillata, in modo che se si dovesse condensare umidita' all'interno, possa evaporare.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.287 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2945
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[44] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 23 ott 2021, 12:37

che con un banale motorino stepper con riduttore ed un drivera microstep si potrebbe trasformare quella montatura in una che sia in grado di muoversi a tutte e tre le velocita' di cui accennava Isidoro , siderale, solare e lunare (e per di piu adattabile a piacere a qualsiasi altra velocita' )
Forse non serve cambiare motore, basta trovare un inverter alimentato in DC e con con uscita a 220 Vac e frequenza regolabile di qualche per cento.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5616
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[45] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 23 ott 2021, 15:27

MarcoD ha scritto: Forse non serve cambiare motore, basta trovare un inverter alimentato in DC e con con uscita a 220 Vac e frequenza regolabile di qualche per cento.


Anni fa, avevo visto un piccolo motorino sincrono mosso da un generatore in bassa frequenza regolabile tra 40 e 60 Hz, collegato ad un amplificatore di potenza audio ed un comune transformatore usato come elevatore :shock:
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
29,7k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4204
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

2
voti

[46] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentegiodec » 15 nov 2021, 16:26

Problema risolto; un grande grazie ad Alessandro (setteali) per la sua gentilezza ed a tutti voi per i buoni consigli. Una volta tanto un forum di persone serie ed esperte, disponibili e gentili,. Un grande grazie a tutti voi e a presto. Giovanni
Avatar utente
Foto Utentegiodec
18 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 5 ott 2021, 19:34

0
voti

[47] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentealev » 15 nov 2021, 17:48

giodec ha scritto:Problema risolto

Ci piacerebbe anche conoscere i dettagli tecnici della soluzione, se possibile :-)
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

2
voti

[48] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentesetteali » 15 nov 2021, 20:22

alev ha scritto:........
Ci piacerebbe anche conoscere i dettagli tecnici della soluzione, se possibile :-)


Ciao @alev, lo spiego io in quanto la riparazione l'ho fatta io, ma è come avevo detto in [ 39 ], ho trovato un paio di poli piegati, che andavano a raschiare, ma leggermente sul rotore, è stato sufficiente distanziarli ed ha ripreso a girare perfettamente.
Particolare dell'esecuzione: non li ho distanziati con un " ferro " facendo leva sul rotore, perché non volevo rischiare che si rompesse o si decentrasse, ho usato un paio di pinzette con le punte a tazza e smussate ed ho tirato in fuori facendo leva leggermente sul polo stesso, dato che nella parte bassa è solidale con il corpo del motore.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, a me non piaceva fare leva con un cacciavite, avrei fatto mlto prima, ma non l'ho ritenuta una cosa buona.

O_/
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5147
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[49] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentealev » 16 nov 2021, 11:48

setteali ha scritto:ho usato un paio di pinzette con le punte a tazza e smussate

Incuriosito, le ho cercate in rete senza molto successo

Come sarebbero queste pinzette?
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

2
voti

[50] Re: vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomic

Messaggioda Foto Utentesetteali » 16 nov 2021, 14:03

Ciao @alev,
non le puoi trovare in rete sono utensili autocostruiti nel momento del bisogno, come quelle che ho usato in questo caso, ho arrangiato due blocchetti di metallo , che ho messo su una pinza, ma poi le ho buttate, non erano costruite per tenere di conto.
Però ti metto le foto di un paio di pinzette che rispecchiano quelle usate, si differenziano soltanto nelle misure, queste nelle foto sono fatte per estrarre gli integrati dual-in-line e quindi hanno i denti e lo spazio adatto ed anche la lunghezza dei denti; invece quelle che avevo usato erano simili senza finestra centrale e i denti di 0,2mm.

:-) questa è la mia passione, di costruirmi l'utensile adatto al bisogno e di queste mollette ne ho di diverso tipo e tutte in acciaio inox.
Allegati
p3.jpg
p2.jpg
p1.jpg
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5147
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

PrecedenteProssimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti