Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
1
voti

[1] Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 13 ott 2021, 3:55

Salve a tutti,

Recentemente la velocità massima della mia cappa di aspirazione Whirlpool GXU7130DXS ha smesso di funzionare, mi riferisco al controllo D nella foto sotto.

Range buttons.JPG
Range buttons.JPG (19.62 KiB) Osservato 5746 volte

Se uso B o C nessun problema, ma quando premo D, invece di attivare la velocità massima, la ventola si spegne.

Questo link https://www.whirlpool.com/content/dam/global/documents/201508/installation-instructions-W10320576-RevB.pdf porta al manuale d'uso, a pagina 12 c'è lo schema elettrico.

Ecco cosa ho fatto finora:

1) Testato i condensatori, sono tutti perfetti.
2) Ho smontato tutto l'interruttore, le lamelle dei contatti erano sporche, quindi le ho pulite perfettamente, rimontato l'interruttore, ma il problema persiste.
3) Ho fatto un test di continuità e da quello che vedo, quando premo tutti gli interruttori, funzionano come previsto, il che significa che stanno facendo il loro lavoro
4) Ho controllato tutte le connessioni, tutte apposto

IMG_20211002_104953 (Custom).jpg

switches_7226286977f66b9b1657311798b42093d1f043ef.jpg


Se misuro con il voltmetro fra:

1 (giallo) e 2 (bassa velocità / pulsante ON) - Premo 2 - ottengo 122V (la bassa velocità funziona bene)
1 (giallo) e 3 (velocità media) - Premo 3 - ottengo 122V (la velocità media funziona bene)
1 (giallo) e 4 (Alta velocità) - Premo 4 - Ricevo 122V -> ma si spegne tutto, invece di partire con la massima velocità

(Sono in Canada, quindi questo spiega la tensione)
Ho notato che se misuro la tensione tra 1 e 4 senza premere il pulsante 4, ottengo 10.7V.

Non sono un esperto di elettronica, per cui ho soltanto verificato le cose base, ma ciò che mi lascia perplesso e' che da 1 a 4 avendo i 120V dovrebbe funzionare, ma invece spegne tutto.
A meno che alcune delle lamelle che si vedono in foto non facciano bene il proprio lavoro, ma difficile a dire perché una volta inserito il coperchio dello switch, (che serve a garantire il funzionamento corretto dei pulsanti) non posso vedere cosa succede dentro.

Non so se comprare un nuovo switch, perché costa tipo $150 e se poi non e' quello il problema, gli ho tirati via. D'altra parte non riesco a capire cos'altro possa essere, non e' che li ci sia molto da esaminare.

Vi ringrazio per il vostro aiuto!

Saluti
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[2] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 13 ott 2021, 7:19

Hai misurato gli avvolgimenti del motore? Potrebbe essersi interrotto l'avvolgimento della alta velocità
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.792 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4401
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[3] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 13 ott 2021, 8:46

Complimenti per la descrizione anche se hai rilevato solo sul punto 4 una V di 10.7 V e non sugli altri due punti.
Non so come sei sicuro della bontà delle capacità ?
Io comincerei con provarne una delle due che funzionano sul 4 vedere che succede.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.041 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1463
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

2
voti

[4] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 13 ott 2021, 8:56

Da quello che vedo sullo schema, abbiamo un motore monofase a condensatore permanentemente inserito (quello da 12 \scriptstyle \mu F), in cui la variazione di velocità è stata ottenuta diminuendo la tensione di alimentazione secondo quanto avevo illustrato in questo articolo, ovvero andando a variare la condizione di regime:



La diminuzione della tensione è ottenuta inserendo in serie al comune degli avvolgimenti una capacità, ho tentato di semplificare lo schema:



quindi avremmo:
  • alla velocità massima il motore è connesso direttamente alla rete

  • alla velocità intermedia viene inserito un condensatore da 15 \scriptstyle \mu F, quindi una reattanza capacitiva di

    X_c=\frac{1}{\omega \; C}=\frac{1}{2 \; \pi \; 60 \  0,000015}=176,8 \; \Omega

  • alla velocità minima viene inserito in serie un ulteriore condensatore da 25 \scriptstyle \mu F, ottenendo una capacità equivalente di

    C_{eq}=\frac{C_1 \ C_2}{C_1+C_2}=\frac{15 \  25}{15 + 25}=9.375\;\mu F

    quindi una reattanza capacitiva di

    X_c=\frac{1}{\omega \; C}=\frac{1}{2 \; \pi \; 60 \  0,0000094}=282,2 \; \Omega

Detto questo, se alle velocità inferiori il motore funziona correttamente, gli avvolgimenti, il condensatore permanentemente inserito e gli altri due condensatori sono a posto, sembrerebbe quindi a mio avviso un problema di contatto, o sull'interruttore oppure vedo che il conduttore nero dall'interruttore della terza velocità entra anche in un connettore, forse è lì il problema.
Una prova che farei io, ovviamente staccando la tensione, è di connettere il motore in maniera diretta (quindi alla velocità massima) facendo un ponte sulla morsettiera:

Cappa.png
Cappa.png (288.24 KiB) Osservato 5697 volte
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.616 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

1
voti

[5] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 13 ott 2021, 18:58

Grazie a tutti per aver condiviso la vostra conoscenza!
In particolare, nicsergio, sei andato oltre qualunque mia aspettativa ed anche se non sono in grado di comprendere interamente le tue formule, sono sicuro di essere in buone mani! =D>

Prima di fare la prova, confermo che avevo già testato la connessione del nero nel morsetto del condensatore a 15uF ed anche muovendolo energicamente, niente cambia.
Per rispondere a Titan, i condensatori gli ho tolti tutti e misurati uno per uno col tester, che ha la funzione per misurare direttamente i uF, sono tutti bene nella tolleranza, quasi perfetti direi.

Allora, se metto il ponticello, ed inserisco la presa, il motore dovrebbe partire subito senza premere il 4, corretto? Se funziona questo proverebbe che il motore e' a posto, e quindi, rimane solo l'interruttore difettoso, Giusto?

Appena finisco di lavorare ci provo, ehh si, per voi e' già sera, ma io sono ancora in ufficio :roll:

Di nuovo grazie a tutti!

Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[6] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 13 ott 2021, 20:04

Metallo ha scritto:Allora, se metto il ponticello, ed inserisco la presa, il motore dovrebbe partire subito senza premere il 4, corretto?


Esatto, dovrebbe partire alla massima velocità.
Occhio che c'è anche un connettore bianco dove passano tutti i conduttori che vanno alla pulsantiera.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.616 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[7] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 14 ott 2021, 1:24

OK fatto e confermo che il motore collegato direttamente alla AC gira come una palla.

Quindi devo concludere che e' lo switch?

Se e' cosi' non so veramente come ripararlo, ne ho provate di tutte, evidentemente quando lo chiudo col coperchio a pressione, succede qualcosa che non posso verificare.
Quindi devo comprarlo nuovo, comunque sempre meglio che comprare l'intera cappa.

Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[8] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 14 ott 2021, 12:23

Il contatto incriminato sullo switch, se il problema è lì, sarebbe questo:

Switch.png



Per tagliare la testa al toro, io proverei ad utilizzare l'interruttore C al posto del D per comandare l'alta velocità, eseguendo questi collegamenti:

  • L -> portare la fase, conduttore marrone (BR)
  • 2 -> portare il comando della velocità lenta, conduttore grigio (GY)
  • 3 -> portare il comando della velocità alta, conduttore nero (BK)

il conduttore rosso (R) della velocità intermedia puoi temporaneamente isolarlo.

In questa maniera, agendo su B accendi il motore a bassa velocità, mentre con C dovrebbe commutare sull'alta. Se così funziona allora il problema è proprio sul contatto normalmente aperto di D.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.616 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[9] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto Utentealev » 14 ott 2021, 12:39

Se il pannello comandi della cappa ha spazio e l'estetica non ne risente troppo, si potrebbe anche aggiungere un nuovo interruttore solo per la velocità massima
Avatar utente
Foto Utentealev
5.729 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6064
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[10] Re: Cappa Whirlpool - Problema con la massima velocita'

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 14 ott 2021, 13:47

@Nicsergio: quello che dici ha senso, ma il problema e' che ogni volta che apro lo switch, tutte le molle, lamelle ecc. saltano via, quindi ogni volta che le rimonto sono a caso, anche perché sono tutte identiche, le ho pulite una per una.
Questo secondo me, rende la prova che suggerisci, praticamente inutile perché gli interruttori sono tutti uguali.

Peccato che non posso testare lo switch senza il coperchio, ma purtroppo quando gli interruttori sono fatti cosi' c’è poco da farci :(

Alev: buona anche la tua idea, in sostanza uno compra un piccolo switch separato da pochi euro, fa un foro sul pannello frontale della cappa e lo collega direttamente al motore. Vediamo, a quanto riesco a trovare uno switch nuovo, i prezzi variano molto a seconda di quale negozio online lo compri... comunque sono cose da matti, uno switch del genere in Cina costa non più di € 1.00, ma si sa, domanda/offerta, catena di distribuzione ecc. Che mondo ragazzi.
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti