Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Coordinamento isolamento MT

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Coordinamento isolamento MT

Messaggioda Foto Utenteelemig » 18 ott 2021, 0:12

Buonasera
Vorrei un chiarimento al paragrafo 13.1.2 "impianti dell'utente" della Norma CEI 0-16.
Faccio un breve riassunto
L'art. 13.1 "contratto per la connessione" riporta anche che:
"Sono trattati nel contratto per la connessione gli argomenti di cui ai paragrafi seguenti".
Al paragrafo sopra citato viene indicato come uno degli argomenti trattati
"Il Coordinamento dell’isolamento relativo alla porzione di impianto dell’Utente al livello di tensione del punto di connessione".
Quello che non ho capito è: il coordinamento deve essere eseguito solo per il DG e l'impianto di utente per la connessione o anche alle apparecchiature elettriche a valle del DG e al livello di tensione del punto di connessione.
In pratica, in un impianto a tensione nominale di 15 kV e Livello di isolamento a frequenza 50Hz comunicato nel regolamento di esercizio di 24/50/125 kV, a valle del DG posso installare apparecchi elettrici isolati, per esempio, a 17,5/38/75 kV
Grazie
Avatar utente
Foto Utenteelemig
5 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 lug 2021, 23:02

0
voti

[2] Re: Coordinamento isolamento MT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 19 ott 2021, 8:15

Ho guardato gli ultimi 2 -ALLEGATO 2: PARAMETRI TECNICI DELLA RETE MT ALIMENTANTE E TABELLE DI TARATURA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE- con tensione nominale 15kV , la Tensione massima per l’isolamento è 17.5kV , Livello di isolamento a frequenza 50 Hz 38kV , Livello di isolamento impulso 1,2/50 μs è 95kV . L’unica apparecchiatura che potrebbe avere la tensione massima di 17.5kV è il trasformatore, tutte le altre ormai di default sono per tensione di isolamento 24kV , forse qualche quadro blindato di dimensioni particolarmente ridotte potrebbe avere tensione massima a 17.5kV . Credo che occorra prevedere, come minimo, i livelli di isolamento che vengono prescritti dal distributore , immagino che tali parametri vengano determinati ad esempio se l’alimentazione viene effettuata con linea aerea o interrata e dallo stato del neutro. Comunque generalmente lo standart per le apparecchiature è 24kV , la tensione massima di 17.5kV per quadri o altro è piuttosto rara
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2878
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[3] Re: Coordinamento isolamento MT

Messaggioda Foto Utenteelemig » 19 ott 2021, 14:09

In effetti il mio dubbio è partito proprio dai trasformatori e l'ho esteso a tutte le apparecchiature. In effetti i quadri MT sono costruiti normalmente già con livello di isolamento 24/50/125 kV, quindi a meno che non si tratti di apparecchiature datate non ci sono problemi. Invece i trasformatori con tensione nominale al primario di 15kV vengono generalmente costruiti con livelli di isolamento 17,5/38/75 o 95 kV e la scelta di un prodotto con tensione di isolamento di 24kV comporta, solitamente, una maggiorazione di costi e di distanze fase/terra. Se ho capito bene però nel caso che ho indicato devo andare su un trasformatore 24/50/125, non ci sono deroghe.
Grazie della risposta
Avatar utente
Foto Utenteelemig
5 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 lug 2021, 23:02


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti