Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tipologia e sezione cavo

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 29 ott 2021, 18:39

Salve.
Secondo qualcuno più esperto di me i 4 cavi neri in foto sono H07RN-F?
Inoltre, considerando che il diametro esterno è 17,4 mm, qual è il loro diametro? (Io propenderei per fi 50).
Per completezza riporto che i cavi vicini sono FG7R da 50 e 95.
Grazie.

foto.jpg
Allegati
foto.pdf
(211.93 KiB) Scaricato 230 volte
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 30 ott 2021, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserita foto per una più immediata visualizzazione.
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
50 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[2] Re: tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto UtenteAria » 30 ott 2021, 9:07

Il cavo è roba cinese se non ha la sigla, potrebbe essere un H07RN-F ma chi lo può sapere.
La sezione dovrebbe essere più alta, credo un 120 o almeno 95.
Stacca il cavo e guarda quanto rame c'è, anche perché per 250A il cavo da 50 è piccolo .

Scusa se mi permetto ma Il cablaggio è proprio fatto male, imbarazzante.
Non si usa più pensare i passaggi cavi con le canaline, non è solo un discorso visivo a anche di tenuta meccanica agli sforzi durante i corto circuiti, i cavi non sono fissati a niente.
Avatar utente
Foto UtenteAria
378 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 329
Iscritto il: 6 lug 2019, 8:53

0
voti

[3] Re: tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 30 ott 2021, 9:11

Da catalogo Prysmian
Cattura.JPG

Ad un diametro esterno di 17,4 mm potrebbe corrispondere una sezione di 35 mm² (per la quale il diametro esterno massimo è 17,9 mm)

P.S. come ha scritto Foto UtenteAria dovresti misurare il diametro del rame, non quello del cavo comprensivo di isolante e guaina.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,5k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5355
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[4] Re: tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 30 ott 2021, 9:33

Intanto grazie delle risposte.
So bene come si calcola una sezione. Il punto è che sto preparando una DI.RI. globale e vorrei evitare dei fermi quando con un calibro potrei stimare la sezione.
Vi assicuro che la posa è tra le più belle ed ordinate viste in loco...
Ho postato proprio perché anche in aria libera il 50 non verifica.
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
50 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[5] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto UtenteAria » 30 ott 2021, 16:42

Togli il copriterminali dell'interruttore e guarda come sono i capicorda, dovresti capire qualcosa di più anche sulla guaina del cavo.
Avatar utente
Foto UtenteAria
378 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 329
Iscritto il: 6 lug 2019, 8:53

0
voti

[6] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 30 ott 2021, 17:17

E se fosse una normalissima corda N07V-K?
Tralasciando la posa esterna, non consentita, avrei una sezione secondo me da 120...
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
50 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[7] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentesebago » 10 nov 2021, 13:28

Ma com'è possibile che la guaina non abbia nessuna sigla?
Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
Avatar utente
Foto Utentesebago
16,7k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2196
Iscritto il: 1 apr 2005, 19:59
Località: Orune (NU)

0
voti

[8] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 11 nov 2021, 10:43

Dalle pieghe sembra una guaina termorestringente applicata in loco.
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
50 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[9] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 11 nov 2021, 14:19

Ma dall'altro capo del cavo non riesci a individuarlo?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3797
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[10] Re: Tipologia e sezione cavo

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 11 nov 2021, 15:01

Dall'altra parte dovrebbe arrivare un FG7R fi 120 (diametro ext. 21 mm ca.): misurato a malapena perché il generale è un sezionatore rotativo che non mi permette di aprire il pannello sotto tensione (purtroppo non ho la foto di dettaglio).
Quindi se così fosse viene fatta una giunta da qualche parte; ma ormai sono lontano quasi 400 km per poter verificare...
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
50 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti