MarcoD ha scritto:
Non ho capito. Ti riferisci a un campo di intensità minore?
A un transitorio quando viene applicato un gradino di tensione continua?
Si esatto,mi riferisco al transitorio.
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
MarcoD ha scritto:
Non ho capito. Ti riferisci a un campo di intensità minore?
A un transitorio quando viene applicato un gradino di tensione continua?
accoppiati e connessi in pararello con flussi concordi.
Invece per il pararello è il contrario,
mario_maggi ha scritto:discovery90,accoppiati e connessi in pararello con flussi concordi.Invece per il pararello è il contrario,
Pensavo che fosse una svista, invece vedo che usi una parola che non c'è sul vocabolario.
Ciao
Mario
drGremi ha scritto:Forse intendevi l'induttanza equivalente?
Comunque la seria/parallelo puoi considerarla in maniera indipendente dalla mutua induzione e poi applichi il principio di sovrapposizione delgineffetti (per via della linearità supposta).
Che "studi" hai fatto? Ti conviene impostare il conto in trasformata di Laplace e poi ti ricavi l'impedenza equivalente :)
IsidoroKZ ha scritto:Se prendi due induttanze uguali, di valoree le metti in parallelo, l'induttanza equivalente che ne risulta vale
dove
e` il coefficiente di accoppiamento. ......
induttanza con un particolare valore dato dalla formula di prima.
questo non si può dire che sia giusto, perché è scritto in modo poco comprensibile e forse sbagliato.quindi il tempo rimane uguale perché la resistenza rimane uguale per ogni induttanza
Se l'accoppiamento e` perfetto e sono concordi come polarita`, hai che L_{eq}=L
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti