ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se traffico per passione in elettrotecnica, figli e casa permettendo, fin da giovane. Avrei un doppio quesito : il primo è se si può aumentare la coppia ( non la velocità, o meglio, non è indispensabile) di un motore elettrico che serve a far girare la ventola tangenziale di un termoconvettore. Infatit è progettato così in " economia " che basta un minimo di attrito causato dalla polvere, nelle boccole , che comincia a sforzare e si " pianta " , con conseguente surriscaldamento. Probabilmente la vostra risposta sarà negativa, o meglio : occorre rifare l'avvolgimento.
Il secondo quesito è : come si chiama questo tipo un po' particolare di motorini elettrici ? hanno una bobina esterna eccentrica rispetto al rotore . Faccio prima a mandarvi una foto di uno molto simile.
grazie a tutti
aumentare coppia motore ventilatore tangenziale
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
- Allegati
-
- il motore , come forse si vede, ha l'avvolgimento esterno, laterale. Non ha spazzole.
- 081.jpg (59.38 KiB) Osservato 3117 volte
-
indianajones3
13 2 - Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31
0
voti
È un motore monofase a poli spaccati (detto anche motore monofase a poli schermati).
La coppia non è mai stata il suo forte.
Specialmente in fase di avviamento.
Lubrifica o metti i cuscinetti.
Ciao
La coppia non è mai stata il suo forte.
Specialmente in fase di avviamento.
Lubrifica o metti i cuscinetti.

Ciao
600 Elettra
0
voti
ciao e grazie per la risposta. La lubrificazione l'ho già tentata diverse volte, sia con grafite sia con olio misto a svitol per renderlo piu fluido. Sembrerebbe però che il problema sia un minimo disassamento del ventolone ( infatti è un apparecchio lungo che ha - secondo me - il difetto di non avere un asse centrale ma due piccoli semiassi. Forse col tempo la ventola non è piu perfettamente simmetrica. L'idea dei cuscinetti è buona. Piu che altro è trovarli il problema. Il bello è che non è affatto duro da far girare, ma il motore è una cacchetta, oppure ha perso coppia col tempo. Sarà il terzo o quarto che cambio. Sempre per lo stesso motivo : gira sempre meno fino a che stalla e salta il fusibile o cuoce la bobina. Grazie per la definizione
-
indianajones3
13 2 - Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31
0
voti
io quasi quasi lo sostituisco con una batteria di ventilatori da computer, 3 o 4 , e un alimentatore collegato al sensore di temperatura , per l'avvio e stop. Tanto, l'aria già tende a salire tra le alette del corpo riscaldante per natura, questa ventola ha lo scopo di limitare l'eccessivo calore.
Io non capisco come faccia una ditta famosa a livello nazionale ad insistere con queste ciofeche
Io non capisco come faccia una ditta famosa a livello nazionale ad insistere con queste ciofeche
-
indianajones3
13 2 - Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31
1
voti
Ventole tangenziali di quel genere si trovano comunemente in commercio.
Se riesci ad adattare meccanicamente una ventola seria eviti di realizzare accrocchi.
Giusto la prima pagina che ho trovato: https://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=ventola+tangenziale
Quello è uno scopo secondario rispetto a quello primario di diffondere l'aria calda generata.
Se riesci ad adattare meccanicamente una ventola seria eviti di realizzare accrocchi.
Giusto la prima pagina che ho trovato: https://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=ventola+tangenziale
questa ventola ha lo scopo di limitare l'eccessivo calore.
Quello è uno scopo secondario rispetto a quello primario di diffondere l'aria calda generata.
0
voti
ciao Edgar , si , lo scopo principale è quello che dici tu , ma piu importante è quello di non fare cuocere la componentistica elettronica interna della stufa, purtroppo messa in alto a destra e quindi in una zona bella calda. Sinceramente ho seri dubbi sulle capacità progettuali di questo apparecchio di cui non faccio nome per decenza. Indubbiamente la ventola serve a diffondere il calore, ma se non va si accumula temperatura elevata all'interno e prima che scatti il termostato di sicurezza potrebbe danneggiarsi qualcosa. Ho nel frattempo comprato ( dopo lunghissima ricerca ) sul web un ricambio che piu o meno è simile per ingombri e con il motore ( suppongo ) piu potente. Purtroppo l'originale riporta codici industriali non interpretabili al volo per capire la potenza del motore. E nemmeno la portata in mc /ora . Diciamo che le dimensioni geometriche della ventola sono simili e la potenza del motore sicuramente maggiore dell'originale. Poi dovrò modificare gli attacchi elettrici e il fissaggio alla stufa. Se qualcuno è interessato - ma non penso - manderò le foto del lavoro. A dire il vero sono impaziente perché da anni traffico con questo dannato ventilatore. Gli altri modelli di stufe simili stessa marca che ho in casa non hanno mai niente ..... comunque penso che il tutto andrà a finire bene. In ogni caso il 115 è attivo 24 ore su 24
-
indianajones3
13 2 - Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31
0
voti
Se ti può consolare ho un termoconvettore con lo stesso tipo di ventola tangenziale che in oltre 25 anni non mi ha mai dato problemi. Un secondo termoconvettore, dello stesso marchio ma con ventola a coclea, mi obbliga a cambiare i cuscinetti del motore ogni 2/3 anni per il rumore causato dalla loro usura
0
voti
beh si un po' mi consola... Allora : aggiornamento.
1- sostituito il ventilatore con altro costato 30 euro compreso trasporto anzichè 280. Capisco che mi valuterai tirchio ( giusto) ma il venditore al telefono ha detto che non ha mai sentito un prezzo del genere. Massimo 80 100 euro.
2- penso di aver trovato la causa del mio problema. Ma.... lascio un po' di suspance... Dico solo che probabilmente si tratta di un disassamento , una " svergolatura " dell'intero apparecchio. perché accade? mistero...( forse risolto ) eh ehe he eh eh
1- sostituito il ventilatore con altro costato 30 euro compreso trasporto anzichè 280. Capisco che mi valuterai tirchio ( giusto) ma il venditore al telefono ha detto che non ha mai sentito un prezzo del genere. Massimo 80 100 euro.
2- penso di aver trovato la causa del mio problema. Ma.... lascio un po' di suspance... Dico solo che probabilmente si tratta di un disassamento , una " svergolatura " dell'intero apparecchio. perché accade? mistero...( forse risolto ) eh ehe he eh eh
-
indianajones3
13 2 - Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31
0
voti
indianajones3 ha scritto:probabilmente si tratta di un disassamento , una " svergolatura " dell'intero apparecchio. perché accade?
E' una causa plausibile. Potrebbe causare un disallineamento nel montaggio tale che alla lunga provochi il problema che riscontri.
Immagino che il telaio sia avvitato al muro: verifica se magari è storto ed eventualmente allenta / stringi le viti per recuperare la torsione del telaio
0
voti
A volte, il serraggio eccessivo delle viti per il fissaggio alla flangia possono provocare il disassamento del motore rispetto al corpo dell'apparecchio
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti