Modificare centralini esistenti
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Allora deve essere protetto, ci vuole un interruttore generale subito sotto il contatore, magnetotermico-differenziale selettivo
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
quindi devo inserire un magnetotermico-differeniale a questo collegherò i 2 differenziali puri, quello del primo centralino e quello del secondo centralino.
Per il resto invece va bene cosi?
Per il resto invece va bene cosi?
0
voti
Franco012 ha scritto:bircastri ha scritto:Ecco lo schema ci sono riuscito.
Mi sono permesso di rifare lo schema in maniera più convenzionale (controlla che corrisponda):
Per quanto riguarda la composizione e la pubblicazione dello schema, è sufficiente seguire queste istruzioni.
In estrema sintesi: una volta compilato lo schema con FidoCadj, dal menu "Composizione" seleziona tutto (CTRL-A) e copia negli appunti (CTRL-C). Nell'editor di ElectroYou seleziona il tag "fcd" e incolla il tutto (CTRL-C) fra "fcd" e "/fcd".
Ma non è meglio mettere il differenziale magnetotermico anziché i puri? altrimenti mancherebbe la parte differenziale e farebbe scattare il contatore generale o il differenziale che andrà a mettere a monte.
0
voti
chi può dirlo... dipende da mille aspetti, l'elettricista che farà il lavoro controllerà il resto dell'impianto e ci metterà l'interruttore giusto, così com'è adesso sicuramente non va bene, perché ha 11 metri di montante non protetti in giro per la casa
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
I differenziali non sono protetti a monte e a valle hanno magnetotermici la cui somma supera 25A
0
voti
La modifica più sensata, anche dal punto di vista economico, è mettere un quadruccio subito a valle del contatore, con dentro due magnetotermici da 25A a protezione ognuno di una linea.
In tal modo si migliora la protezione dei montanti e si elimina il problema dei differenziali puri non protetti dal sovraccarico.
Si risolve anche il problema di più linee attestate ai morsetti di uscita del contatore, che ormai è vietato.
Ogni linea potrà prendere max circa 5,5 kW, abbondantemente oltre i 3 kW che mi pare essere la potenza impegnata.
In tal modo si migliora la protezione dei montanti e si elimina il problema dei differenziali puri non protetti dal sovraccarico.
Si risolve anche il problema di più linee attestate ai morsetti di uscita del contatore, che ormai è vietato.
Ogni linea potrà prendere max circa 5,5 kW, abbondantemente oltre i 3 kW che mi pare essere la potenza impegnata.
0
voti
Da me, contratto da 3 kW, l'elettricista ha installato un magnetotermico da 25A subito a monte valle del contatore (messo in una nicchia fronte strada), poi montante lungo circa 15 metri e poi centralino con X differenziali AC/magnetotermici ripartiti per le diverse utenze. Il risultato è che quando c'è un corto circuito scatta sempre il MT da 25A accanto al contatore, quindi spesso quando piove
devo uscire in strada.

18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti