Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Messaggioda Foto Utentefrank00 » 23 nov 2021, 12:39

ciao a tutti,
avrei due dubbi riguardanti il circuito osservabile a questo link (link rimosso) : il primo è cosa garantisce il fatto che la tensione ai capi della resistenza da 10MegOhm sia uguale alla tensione di ingresso ripartita attraverso il partitore posto all'inizio del circuito. Il secondo invece è perché la corrente massima è pari a (2.5 - Vload) diviso la resistenza.

Precision Nanoamp Bidirectional Current Source.png
Precision Nanoamp Bidirectional Current Source.
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 23 nov 2021, 19:21, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Inserita immagine come allegato. Il Regolamento non prevede d'inserire link a server esterni.
Avatar utente
Foto Utentefrank00
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 nov 2021, 12:27

0
voti

[2] Re: Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Messaggioda Foto Utenteelfo » 23 nov 2021, 14:06

frank00 ha scritto:ciao a tutti,
il primo è cosa garantisce il fatto che la tensione ai capi della resistenza da 10MegOhm sia uguale alla tensione di ingresso ripartita attraverso il partitore posto all'inizio del circuito

Vf e' la tensione - riferita a massa - uguale a quella ai capi della 10 Mohm (Vr)
frank00 ha scritto: Il secondo invece è perché la corrente massima è pari a (2.5 - Vload) diviso la resistenza

Limite dovuto dalla tensione di alimentazione?
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.605 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2357
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[3] Re: Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Messaggioda Foto Utentefrank00 » 23 nov 2021, 16:23

ok, e quindi poi vf = Vr = Vin perché a questo punto il primo operazionale diventa un buffer, giusto? E poi sì, 2.5V è l'alimentazione degli operazionali, ma mi chiedevo se ci fosse un modo per "dimostrare" che la corrente massima sia pari a (2.5-Vload)/1MOhm.
Avatar utente
Foto Utentefrank00
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 nov 2021, 12:27

0
voti

[4] Re: Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 23 nov 2021, 17:16

E poi sì, 2.5V è l'alimentazione degli operazionali, ma mi chiedevo se ci fosse un modo per "dimostrare" che la corrente massima sia pari a (2.5-Vload)/1MOhm.

La domanda mi pare così elementare che forse ci prendi in giro. :? :roll:

La tensione di uscita dell'amplificatore in alto a sinistra al massimo è uguale alla tensione di alimentazione di 2,5 V.
La Vload è riferita a massa ed è data, la corrente non può passare nell'ingresso non invertente dell'amplificatore in basso a destra (ingresso supposto ideale);
La differenza di tensione ai capi della R 10Mohm è 2,5 - Vload
quindi per la legge di Ohm I = V/R vale I <= (2.5-Vload)/1MOhm. ;-)
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5616
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[5] Re: Generatore di corrente di precisione bidirezionale (nA)

Messaggioda Foto Utenteobiuan » 23 nov 2021, 17:52

frank00 ha scritto:ok, e quindi poi vf = Vr = Vin perché a questo punto il primo operazionale diventa un buffer, giusto?


insomma...l'operazionale a buffer è quello in basso con il "+" collegato sul carico. L'altro è un differenziale che riporta la ddt sulla 10Mohm all'ingresso "-" dell'opa in alto. Questo forma una catena di retroazione negativa, per tanto l'opa in alto (ma potevano metterci dei reference 'sti trogloditi? :P) alzerà l'uscita fino a portare Vf e Vr uguali a Vin. Puoi pensarla così: Vin > Vf? l'opa alza l'uscita...che fa salire Vr e quindi Vf. Vin < Vf? l'opa abbassa l'uscita, Vr si abbassa e così fa anche Vf.

frank00 ha scritto:E poi sì, 2.5V è l'alimentazione degli operazionali, ma mi chiedevo se ci fosse un modo per "dimostrare" che la corrente massima sia pari a (2.5-Vload)/1MOhm.


la 10Mohm è in buona sostanza in parallelo serie al carico, se si trascura la corrente che entra nel "+" dell'opa a buffer...
_______________________________________________________
Gli oscillatori non oscillano mai, gli amplificatori invece sempre

Io HO i poteri della supermucca, e ne vado fiero!
Avatar utente
Foto Utenteobiuan
5.869 3 10 13
Master
Master
 
Messaggi: 980
Iscritto il: 23 set 2013, 23:45


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Feedfetcher e 47 ospiti