Salve e Buona Domenica a tutti amici dell forum....premetto che non né ho avuto mai a che fare con un caricabatterie automatico, mi è stato regalato questo in link sotto...stavo pensando di utilizzarlo in quanto sono prossimo all'acquisto di una batteria a gel utilizzato in campo agricolo per l'abbacchiatore in quanto quella al piombo né risente delle vibrazioni dell dispositivo...ora parlando dell caricabatterie siccome ho verificato sui pin 24 V e Gnd (la figura dell conettore è nell link) a vuoto tra questi pin all accensione non ho nessuna tensione peró si accende la spia rossa charge...volevo sapere sè è guasto il caricabatterie o ha bisogno di un carico per attivare la tensione di ricarica!? Grazie a chi mi saprà rispondere!
https://www.monsterscooterparts.com/pro ... boOiKrqZkw
Caricabatterie 24BC8000T-4!
0
voti
mario663 ha scritto:ho verificato sui pin 24 V e Gnd (la figura dell conettore è nell link) a vuoto tra questi pin all accensione non ho nessuna tensione peró si accende la spia rossa charge
Sicuramente, la tensione sul connettore di ricarica necessita di carico, la batteria ad esempio
Il LED acceso non vuole dire nulla, bisogna vedere dove è montato nello schema elettronico
Prova a mettere una lampadina da 24 V a filamento (quelle degli autocarri vanno benissimo) sul connettore, così è un test più affidabile
2
voti
Sono del parere che non sia sufficiente un semplice carico per verificare il corretto funzionamento del caricabatterie. Nella descrizione presente al link che hai citato, viene infatti precisato che il caricabatterie non si avvia se la batteria da caricare presenta una tensione inferiore ad un valore prestabilito (9 volt).
Pertanto, con i limitati elementi di valutazione disponibili, l'unica prova attendibile è di collegare una batteria con i requisiti previsti (tensione nominale 24 volt, di tipo al piombo gel oppure AGM, con capacità uguale o superiore a 17 Ah) ed osservare tramite il led di segnalazione se la carica avviene regolarmente. Se c'è la possibilità di misurare tensione e corrente, meglio ancora. La tensione dovrebbe variare all'incirca tra 26 e 28 volt (dipende dal punto in cui si trova il processo di carica), mentre la corrente sarà più alta all'inizio della carica, per scendere progressivamente man mano che la carica procede (i valori dipendono dalla capacità della batteria e dalla quantità di energia già accumulata).
Pertanto, con i limitati elementi di valutazione disponibili, l'unica prova attendibile è di collegare una batteria con i requisiti previsti (tensione nominale 24 volt, di tipo al piombo gel oppure AGM, con capacità uguale o superiore a 17 Ah) ed osservare tramite il led di segnalazione se la carica avviene regolarmente. Se c'è la possibilità di misurare tensione e corrente, meglio ancora. La tensione dovrebbe variare all'incirca tra 26 e 28 volt (dipende dal punto in cui si trova il processo di carica), mentre la corrente sarà più alta all'inizio della carica, per scendere progressivamente man mano che la carica procede (i valori dipendono dalla capacità della batteria e dalla quantità di energia già accumulata).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto:Sono del parere che non sia sufficiente un semplice carico per verificare il corretto funzionamento del caricabatterie.
Come sospettavo

Franco012 ha scritto:Nella descrizione presente al link che hai citato, viene infatti precisato che il caricabatterie non si avvia se la batteria da caricare presenta una tensione inferiore ad un valore prestabilito (9 volt).
Pertanto...
Ecco perché ho messo il link della descrizione...ora non dispongo di tali batterie....mi verrebbe in mente di collegare 2 da auto ma sono in piompo!?
Non citare per intero, richiama solo le parti essenziali per evitare di appesantire inutilmente il post.
Grazie.
2
voti
Per effettuare il controllo, puoi tranquillamente utilizzare due batterie da 12 volt al piombo per auto, collegate in serie tra loro.
Volendo, puoi anche effettuare la ricarica completa. In fin dei conti, la differenza di carica tra una batteria al piombo tradizionale e un'AGM consiste solo in una tensione di carica finale leggermente maggiore nel caso dell'AGM, per assicurare una ricarica completa.
E comunque metti il selettore del caricabatteria nella posizione "Gel" e vai tranquillo.
Volendo, puoi anche effettuare la ricarica completa. In fin dei conti, la differenza di carica tra una batteria al piombo tradizionale e un'AGM consiste solo in una tensione di carica finale leggermente maggiore nel caso dell'AGM, per assicurare una ricarica completa.
E comunque metti il selettore del caricabatteria nella posizione "Gel" e vai tranquillo.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Ok testato su 2 batterie a piompo in serie ed è funzionante ora siccome mi è scomodo caricarle sempre 2 in serie ed volendolo usare a 12 V secondo voi con il modulino nell link riuscirei nell'intendo?
https://a.aliexpress.com/_vEEJdA
https://a.aliexpress.com/_vEEJdA
1
voti
Ciao Mario, ben riletto.
Ho corretto il link, perché come diceva Ivo
, non funzionava, mancava la " h ".
Quel modulo lo danno per caricare batterie al litio, non so se va bene anche per batterie al piombo.
Cosa ne dici Ivo?
Ho corretto il link, perché come diceva Ivo

Quel modulo lo danno per caricare batterie al litio, non so se va bene anche per batterie al piombo.
Cosa ne dici Ivo?
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti