Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

LTSPICE

Strumenti informatici per la matematica applicata, le simulazioni, il disegno: Mathcad, Matlab, Scilab, Microcap, PSpice, AutoCad ...

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto Utentedimaios

0
voti

[1] LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 8 dic 2021, 11:42

Ciao a tutti,
sto continuando a cercare di capire il funzionamento di LTSPICE e ho montato un vecchio ampli da 15W di NE e ho un quesito da porvi.
Nello SE viene usato come VAS un BFY50 e se misuro le correnti a riposo ottengo un guadagno Ic/Ib di circa 334. Ora pero' se mi vado a leggere la liberia standard.BJT il guadagno in corrente penso sia Bf e quello che non mi torna è che viene riportato Bf=6.07K che immagino significhi 6070.
Dove toppo? :oops:
ciao/grazie
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

1
voti

[2] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 8 dic 2021, 15:24

Sbagli nell'identificare il BF con il guadagno, il parametro BF è solo uno dei parametri che permettono a LTspice di ottenere (via "curve fitting") il guadagno del transistor in funzione della Ic.

... altri tre se non sbaglio sono NE, ISE, e IKF.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13189
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[3] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 8 dic 2021, 16:16

Grazie
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

0
voti

[4] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 10 dic 2021, 16:59

RenzoDF ha scritto:Sbagli nell'identificare il BF con il guadagno, il parametro BF è solo uno dei parametri che permettono a LTspice di ottenere (via "curve fitting") il guadagno del transistor in funzione della Ic.

... altri tre se non sbaglio sono NE, ISE, e IKF.

scusate se torno ancora sull'argomento, ma vorrei capire se fosse possibile.
In una dispensa dell'università di Bologna ho trovato che LTSPICE calcola il beta per piccoli segnali con la seguente formula:

ß_{o}=ß_{f} \cdot \frac{(1+V_{ceo})}{V_{A}}

se ora leggo i parametri spice del TR BFY50 (in calce) si vede che Bf=6.070 e quindi dalla formula precedente il guadagno sarebbe un numero superiore a 6000 che mi sembra abnorme....
Qualcuno sa aiutarmi? :shock:

.model BFY50 NPN(Is=1.476f Xti=3 Eg=1.11 Vaf=281.4 Bf=6.07K Ise=2.327p
+ Ne=1.652 Ikf=.1692 Nk=.6378 Xtb=1.5 Br=678.6 Isc=17.55p Nc=1.43
+ Ikr=.6167 Rc=.5062 Cjc=16p Mjc=.3333 Vjc=.5 Fc=.5 Cje=48p
+ Mje=.3333 Vje=.5 Tr=1.218u Tf=1.064n Itf=214.3 Xtf=17K Vtf=10
+ Vceo=80 Icrating=1 mfg=Philips)
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

2
voti

[5] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 11 dic 2021, 3:36

6070 di BF mi pare proprio esagerato. Potrebbe essere un clerical error, oppure una estrazione sbagliata da un data sheet... Comunque, dice il saggio (*), se ti serve il beta di un transistor hai sbagliato il progetto :-). Il saggio e` Foto Utentecarloc :D

Il simulatore PSPICE ha il transistore BFY50 nativo, che vuol dire che forse ha dei parametri piu` verosimili. Purtroppo non ho pspice su questo PC.

Anche MicroCap 12 ha quel transistor, non so come si faccia a leggere la libreria, ma i parametri sono visibili, ho fatto un print screen della pagina

BFY50.png


Lo specialista di MicroCap e` Foto Utenteg.schgor, mentre la ditta Spectrum Software, che produceva MicroCap, ha chiuso nel 2019 e ora MicroCap e` freeware, in libero download.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20916
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[6] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 11 dic 2021, 7:34

Grazie Isidoro, sarà un errore su LTSPICE.
Ps: non mi serve il beta del transistor, sto solo cercando di capire il funzionamento di LTSPICE, per quanto mi sia possibile :shock:
Mi sembrava poi che LTSPICE fosse fra i vari simulatori, uno dei più affidabili.
Un saluto
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

2
voti

[7] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 11 dic 2021, 8:17

Il problema non e` di LTSpice (motore di simulazione), ma di chi ha fatto il modello. Mi pare che il BFY50 non faccia parte delle librerie originarie ma che sia un modello di terze parti.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20916
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[8] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 11 dic 2021, 9:22

IsidoroKZ ha scritto:Il problema non e` di LTSpice (motore di simulazione), ma di chi ha fatto il modello. Mi pare che il BFY50 non faccia parte delle librerie originarie ma che sia un modello di terze parti.

si hai ragione, ripensandoci, visto che la libreria originale della Linear non aveva molti componenti mi ero caricato dalla rete una libreria più ampia, ma mi sembra di capire che ci devo stare attento a cosa mi copio :oops:
Grazie mille Isidoro
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

0
voti

[9] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentexyz » 11 dic 2021, 10:27

Io ho cercato nella mia collezione di modelli per SPICE e ho sia il modello sotto analisi che questo:

Codice: Seleziona tutto
*SRC=BFY50;BFY50;BJTs NPN;Gen. Purpose;80V 1A
.MODEL BFY50 NPN (IS=1.38P NF=1.12 BF=65 VAF=160 IKF=.6
+ ISE=476P NE=2 BR=4 NR=1 var=24 IKR=.9 RE=.246 RB=.906
+ RC=.196 XTB=1.5 CJE=57.3P CJC=16.8P TF=1.13N TR=127N)
*   Philips 80 volt  1 Amp  140 MHz  SiNPN  Transistor  04-12-1991
*PINOUT TO-39 3 2 1


Non so' quale sia più fedele al componente reale.
Avatar utente
Foto Utentexyz
6.854 2 4 6
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1771
Iscritto il: 5 dic 2009, 18:37
Località: Italy Turin

0
voti

[10] Re: LTSPICE

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 11 dic 2021, 10:52

xyz ha scritto:INon so' quale sia più fedele al componente reale.

Sicuramente meglio del mio :ok:
A questo punto, x imparare, non potrei costruirmelo da solo dal DS, o mi vado a schiantare contro un muro? :cry:
Qualcuno sa consigliarmi in tal senso?
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
465 1 4 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 130
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

Prossimo

Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti