Salve, è possibile installare un int. Magn. Diff. di tipo selettivo su un circuito terminale che alimenta un compressore? Questo perché anche un 500 mA istantaneo tipo A, all'avviamento scatta, per probabile sovratensione di manovra.
Grazie
Interruttore differenziale selettivo
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Il motore del compressore è azionato a inverter? (molto probabilmente la risposta è si).
Le sovratensioni di manovra sono un'altra cosa e non c'entrano con l' intervento del differenziale. Il costruttore della macchina indica qualcosa sulla classe di intervento del differenziale da installare?
Le sovratensioni di manovra sono un'altra cosa e non c'entrano con l' intervento del differenziale. Il costruttore della macchina indica qualcosa sulla classe di intervento del differenziale da installare?
0
voti
Oasis, mi hanno detto che non è dotato di inverter ma mi sto informando.
Il costruttore purtroppo mi indica di utilizzare un tipo B ma penso che non sapesse bene di cosa si parlasse.
La resistenza di terra penso sia veramente bassa, con un anello di corda di rame nuda in contatto con il terreno.
Ivano, cosa intendi per tipologia di compressore? Così almeno chiedo.
6367, pensavo che sui circuiti terminali non si potesse installare un selettivo, ma si potesse soltanto sui circuiti di distribuzione principali...inoltre dovrò verificare la selettività con la centralina differenziale al contatore regolabile in tempo e corrente.
Procedo con le indagini, grazie a tutti per ora
Il costruttore purtroppo mi indica di utilizzare un tipo B ma penso che non sapesse bene di cosa si parlasse.
La resistenza di terra penso sia veramente bassa, con un anello di corda di rame nuda in contatto con il terreno.
Ivano, cosa intendi per tipologia di compressore? Così almeno chiedo.
6367, pensavo che sui circuiti terminali non si potesse installare un selettivo, ma si potesse soltanto sui circuiti di distribuzione principali...inoltre dovrò verificare la selettività con la centralina differenziale al contatore regolabile in tempo e corrente.
Procedo con le indagini, grazie a tutti per ora
1
voti
gjkfriend ha scritto:6367, pensavo che sui circuiti terminali non si potesse installare un selettivo, ma si potesse soltanto sui circuiti di distribuzione principali...inoltre dovrò verificare la selettività con la centralina differenziale al contatore regolabile in tempo e corrente.
La CEI 64-8 afferma:
"I tempi massimi di intervento previsti per i tipi generale ed S, dalle Norme CEI EN 61008-1
(CEI 23-42), CEI EN 61008-2-1 (CEI 23-43), CEI EN 61009-1 (CEI 23-44), CEI EN 61009-2-1
(CEI 23-45) (riguardanti gli interruttori differenziali per uso domestico e similare) e, per i tipi
corrispondenti, dalla Norma CEI EN 60947-2 (CEI 17-5) (riguardante gli interruttori differenziali
per uso industriale), sono tali da permettere di soddisfare le condizioni relative alla protezione
contro i contatti indiretti."
Vero è che perderesti la selettività con eventuali RCD a monte (a meno che non siano a loro volta ritardati...).
Purtroppo la nostra norma italiana è un po' sintetica su questo aspetto, la IEC 60364 dalla quale è derivata è più dettagliata.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 38 ospiti