Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

impedenza in funzione della funzione di trasferimento

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] impedenza in funzione della funzione di trasferimento

Messaggioda Foto Utentefrank00 » 23 dic 2021, 20:44

ciao a tutti,
mi trovo alle prese con il seguente problema: ho un circuito che è un semplice partitore costituito solo da un generatore di tensione collegato ad un partitore realizzato in due configurazione diverse, la cui funzione di trasferimento, complessa, è nel caso 1 z/(z+r) e nel caso 2 r/z+r. z rappresenta una generica impedenza complessa mentre r una generica resistenza. Ora devo invertire questa formula per trovare z in funzione della funzione di trasferimento e di r. La funzione di trasferimento però è una quantità complessa, quindi devo ricavare esplicitamente parte reale e parte immaginaria di z. Il problema è che facendo i calcoli ottengo due risultati diversi tra le due z, cosa che credo sia impossibile perché in entrambi i casi sto parlando della stessa impedenza, anche se sono sicuro di aver svolto correttamente tutti i passaggi. Vorrei capire se è giusto o sbagliato che vengano diverse e se qualcuno fosse tanto gentile da riportare i calcoli apprezzerei molto.
Avatar utente
Foto Utentefrank00
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 nov 2021, 12:27

0
voti

[2] Re: impedenza in funzione della funzione di trasferimento

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 dic 2021, 21:52

Da quello che ho capito vuoi la stessa funzione di trasferimento con due circuiti diversi (fai gli schemi!). Mi pare ragionevole che vengano due Z diverse.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[3] Re: impedenza in funzione della funzione di trasferimento

Messaggioda Foto Utentefrank00 » 23 dic 2021, 22:32

IsidoroKZ ha scritto:Da quello che ho capito vuoi la stessa funzione di trasferimento con due circuiti diversi (fai gli schemi!). Mi pare ragionevole che vengano due Z diverse.

non esattamente, io ho due circuiti con due funzioni di trasferimento diverse. Il fatto è che questi circuiti mi servono entrambi per andare a misurare una generica impedenza z complessa, e in teoria l'impedenza che vado a misurare non dipende dal circuito che sto usando, quindi mi aspettavo di trovare lo stesso risultato in entrambi i casi, ma così non è. Difatti manovrando le due espressioni delle funzioni di trasferimento dei due circuiti per esplicitare z ottengo due valori diversi sia per le parti reali sia per quelle immaginarie. Allego una foto dei due circuiti, in cui ho schematizzato l'impedenza con una semplice resistenza, anche se così non è.
Allegati
due circuiti per misurare z.png
Avatar utente
Foto Utentefrank00
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 nov 2021, 12:27

0
voti

[4] Re: impedenza in funzione della funzione di trasferimento

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 24 dic 2021, 0:51

Forse ho capito: dovresti trovare la stessa Z se misuri correttamente le due funzioni di trasferimento e sviluppi le espressioni senza fare errori.

Prova a postare i conti che hai fatto (scritti bene!) e i risultati che trovi. Fornisci tutti i dati necessari per rifare i conti.

Non so se hai le due funzioni di trasferimento scritte in forma analitica: in questo caso dovresti poter verificare le seguenti uguaglianze (chiamo F_R la funzione di trasferimento che ottieni misurando la FdT su R, e F_Z quella che ottieni misurando l'uscita su Z)

\frac{F_R}{F_Z}=\frac{R}{Z} e F_R+F_Z=1 e ancora F_R-F_Z=\frac{R-Z}{R+Z}

Se non sono verificate hai qualche errore nei dati.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti