Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Adeguamento impianto elettrico(ed altri)

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Adeguamento impianto elettrico(ed altri)

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 24 dic 2021, 20:07

poiché le mie conoscenze sono limitate, giusto per curiosità vorrei sapere se questo concetto è giusto:
qualisiasi tipo di segnale relativo ad un servizio pubblico come per esempio televisivo, telefonico, elettrico oppure altri che vengono erogati dalle varie aziende giunge al piano dell'abitazione e poi distribuito attraverso i vari impianti a norma
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 26 dic 2021, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo reso escplicito in relazione al contenuto
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[2] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentemir » 24 dic 2021, 20:10

Ti riferisci alla distribuzione tipo di un impianto : telefonico,televisivo ed elettrico.
Differisce da come un gestore fornisca/distribuisca il rispettivo segnale elettrico/telefonico/televisivo.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21792
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[3] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 24 dic 2021, 21:50

Ciao @themisterx.
Se puoi precisare, cosa significa per te questa affermazione ?
themisterx ha scritto:(...) giunge al piano dell'abitazione e poi distribuito (...)

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8794
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[4] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 26 dic 2021, 12:16

come ha scritto g.master ex mi riferisco alla distribuzione tipo dei vari impianti.
cioè al modo in cui il segnale del digitale terrestre, quello telefonico ed elettrico arriva nell'abitazione del condomino.
spero di essermi espresso meglio
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[5] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 26 dic 2021, 12:51

molto meglio, direi di no.
La risposta può essere brevissima o lunghissima.
Ti interessa la parte tecnica, o la suddivisione di responsabilità/proprietà/costi ?
Descrivi per i tre segnali: digitale terrestre, quello telefonico ed elettrico , come credi avvenga, se è sbagliato verrai corretto.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6513
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[6] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentemir » 26 dic 2021, 16:41

themisterx ha scritto:.. mi riferisco ...al modo in cui il segnale del digitale terrestre, quello telefonico ed elettrico arriva nell'abitazione del condomino.

In sintesi:
Il segnale televisivo, ovvero il segnale RF del DVBT si riceve via etere da un impianto di ricezione, composto in linea di principio da un'antenna ( a sua volta realizzata da elementi per le differenti frequenze di ricezione) che invia il suo segnale ad un sistema di amplificazione, dal quale poi verrà dipartito nel caso di un condominio nei vari condomini,overo nei singoli piani dal quale poi per ogni piano ci sarà la distribuzione di piano, cioè interna delle prese di ongi singola abitazione; nel caso di un utente singolo nelle varie stanze(prese) che realizzano la distribuzione interna del segnale.
Il segnale telefonico, si riceve dal proprio gestore, che provvede alla connessione dell'abitazione alla linea interessata, e può avvenire per mezzo di una connessione fisica con permetutare (cavo bianco/rosso) alla prima presa telefonica dell'abitazione, o alla connessione di un dispositivo adeguato al tipo di segnale in fibra ottica per poi in tutti e due i casi ricevere l'attivazione della linea da parte del gestore, e contestualmente la fornitura del nuovo numero.
La linea elettrica viene fornita dal gestore a monte di un dispositivo di misura dell'energia, noto in genere con il nome di contatore, dal quale poi si diparte l'impianto di distribuzione dell'energia elettrica nell'abitazione interessata; ovviamente prima si dovrà stipulare un contratto di fornitura con il gestore prescelto ed in funzione del tipo di fornitura richiesta per potenza impegnata in funzione delle necessità dell'utente.
Questo in estrema sintesi,nel dettaglio dovresti rivolgerti ad un professionista per ogni singolo impianto, che dovrai realizzari condividendo con quest'ultimo le tue necessità specifiche. ;-)
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21792
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[7] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 26 dic 2021, 17:11

la spiegazione dettagliata è proprio quella che cercavo io.
ora giusto per curiosità, nascono diverse domande:
1) in un'abitazione dove purtroppo tutti e 3 gli impianti sopra citati non sono stati realizzati correttamente, nel senso che addirittura è stata presa una piccola scossa accanto ad una lavatrice o dove ci sono varie cassette al cui interno i vari cavi e fili sono stati magari volontariamente interrotti, è possibile richiedere l'intervento di una ditta seria per creare o sostituire i vari impianti per inserire quelli a norma?
2) in caso positivo bisogna per forza abbattere i muri, oppure la ditta riesce ad effettuare i lavori con una sonda o altri sistemi senza rompere niente?
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[8] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 26 dic 2021, 17:19

Sospettavo che ora arriva la domanda che sta a cuore !
è possibile richiedere l'intervento di una ditta seria per creare o sostituire i vari impianti per inserire quelli a norma?
2) in caso positivo bisogna per forza abbattere i muri, oppure la ditta riesce ad effettuare i lavori con una sonda o altri sistemi senza rompere niente?


Bella domanda ! Tutto è possibile, ossia rifare completamente tutto l'impianto.
Forse non è necessario abbattere i muri; quanto rompere nulla è difficile.

Adesso devi solo chiederci quanto costa e in quanto tempo si fa !
Prova a scrivere un capitolato con schizzo dei locali e numero di punti luce interruttori e prese.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6513
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[9] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentemir » 26 dic 2021, 17:28

themisterx ha scritto:...è stata presa una piccola scossa accanto ad una lavatrice ...

Questo è sufficiente per richiedere l'intervento di un professionista, con cui condividere ogni tipo di dubbio/domanda, perché questi possa mettere in sicurezza l'impianto elettrico, senza perder altro tempo!
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21792
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[10] Re: distribuzione segnale

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 26 dic 2021, 17:48

oltre alla tua simpaticissima risposta sopra citata
MarcoD ha scritto:Bella domanda ! Tutto è possibile, ossia rifare completamente tutto l'impianto.Forse non è necessario abbattere i muri; quanto rompere nulla è difficile.
Adesso devi solo chiederci quanto costa e in quanto tempo si fa

potresti dirmi almeno dirmi se è necessario un lavoro di muratura? grazie
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti