Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Taratura controllore P

PLC, servomotori, inverter...robot

Moderatori: Foto Utentecarlomariamanenti, Foto Utentedimaios

0
voti

[1] Taratura controllore P

Messaggioda Foto Utentedomec1999 » 25 dic 2021, 18:00

Salve a tutti.
Purtroppo non so come procedere per un importante progetto universitario.
Dopo un po' di lavoro sono riuscito a trovare il modello dello schema a blocchi di un sistema di controllo relativo ad una fornace... quindi ho a disposizione il modello (la f.d.t.).

Parte costituente di questo sistema è ovviamente il controllore P. Il problema è che non saprei come tarare questo controllore... e inoltre poi dovrei testarlo (sto usando come software matlab/simulink) ad esempio con risposta a scalini e risposta a profili di temperatura diversi.

Grazie in anticipo per la disponibilità e l'aiuto. Buona giornata.
Allegati
Sist controllo.png
Ultima modifica di Foto Utentedomec1999 il 25 dic 2021, 18:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentedomec1999
0 4
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ott 2020, 12:52

0
voti

[2] Re: Taratura controllore P

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 25 dic 2021, 18:19

Nello schema a blocchi manca il nodo sottrattore che calcola l'errore. Errore che va al controllore Kp. Ho visto che lo schema a blocchi è stato completato.

Prima di studiare eventualmente la stabilità, calcola l'influenza del disturbo in condizioni stazionarie, ossia per S = 0.

G(S) = G(0) = 1
Gp_d(0) = -0,1
Se riporti D all'ingresso , viene diviso per Kp, ossia l'influenza del disturbo viene divisa per Kp.

Però quali sono i requisiti della regolazione ?

Quale è la funzione di trasferimento di Gtt ?

Lo vuoi risolvere col metodo delle radici o con Bode o entrambi?

importante progetto universitario
:!:
Se lo descrivi meglio potrei impegnarmi di più :-)
E' il controllo di un reattore nucleare a fusione?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Taratura controllore P

Messaggioda Foto Utentedimaios » 26 dic 2021, 20:57

I dati sono insufficienti.
Se hai dei vincoli sulla variabile di controllo ( sicuramente li avrai ma non li hai scritti ) o sulla dinamica dell'uscita ( nonchè sul valore massimo e minimo che deve assumere ) il tutto deve rientrare nella funzione di costo che vuoi minimizzare.
Un problema del genere si risolve tipicamente con tecniche \mathcal{H}_\infty dove puoi minimizzare l'incidenza del disturbo sull'uscita e stabilizzare il loop secondo il criterio che ritieni opportuno.
Utilizzando le tecniche di controllo classico non puoi limitare ingresso ed uscita "esplicitamente" ma devi fare diversi tentativi iterando; non so se ti conviene, dipende dalla tua conoscenza dei controlli automatici.

Se quell'oggetto deve essere implementato in un contesto reale ti suggerisco anche di introdurre un osservatore dello stato.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3377
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[4] Re: Taratura controllore P

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 dic 2021, 11:53

Inoltre, a mio avviso, se i due schemi vogliono essere equivalenti, c'è un errore di fondo in quanto nel secondo sparisce la reazione del disturbo che agisce solo sull'uscita e non viene riportato nel nodo di confronto. O sbaglio?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.917 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3892
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: Taratura controllore P

Messaggioda Foto Utentedomec1999 » 7 gen 2022, 17:23

Grazie lo stesso, alla fine sono riuscito comunque a risolvere.
Avatar utente
Foto Utentedomec1999
0 4
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ott 2020, 12:52

0
voti

[6] Re: Taratura controllore P

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 7 gen 2022, 17:28

Raccontaci come lo hai risolto, c'è sempre qualcosa da apprendere.
La soluzione ere diversa da quella ipotizzata? Avevamo interpretato male i requisiti ?
:-) O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino


Torna a Automazione industriale ed azionamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron