Salve ragazzi, ne approfitto per fargli gli auguri per queste feste e chiedere un aiutino. Ho un motore asincrono trifase che vorrei studiare. Questo ha la potenza di 180 watt e si può collegare a 230 V a triangolo oppure 400 V a stella , questa è la prima cosa che non ho capito,come collegare 400 V a stella ? E a triangolo la 230 V non si trasforma in 400 V? Poi la cosa più importante che voglio capire, con un induttanzimetro ho misurato l'induttanza di ogni fase che varia da 0.3 a 0.26 mH con 47 ohm, ma sul motore è scritto il consumo in ampere di valori più bassi. Vorrei capire se questo succede perché il rotore è fermo oppure perché sbaglio il metodo di misura, io ho calcolato l'induttanza e la resistenza di una sola fase.
Grazie
Induttanza motore asincrono trifase
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Grazie, ho letto ma ancora non riesco bene a capire
, in pratica il mat che ho sotto mano ha un induttanza per fase di 0.3 mH e una resistenza di 47 ohm. Sui dati di targa ho 230V a triangolo e 1.23 A ,poi a stella 400 V e 0.71 A, ma se calcolo tramite la corrente che dovrebbe assorbire è molto di più. È perché ho il rotore fermo oppure perché non faccio bene i calcoli?


-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
1
voti
Questo ha la potenza di 180 watt e si può collegare a 230 V a triangolo oppure 400 V a stella, questa è la prima cosa che non ho capito, come collegare 400 V a stella? E a triangolo la 230 V non si trasforma in 400 V?
Qual è la tensione che deve essere collegato il motore trifase? Se la tensione è 230 V trifase devi predisporre il collegamento a triangolo in morsettiera.
Se devi alimentare il motore a 400 V, devi predisporre il collegamento stella.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Quindi se lo collego alla trifase industriale lo posso collegare solo a stella,mentre se lo collego a un inverter di 230 volt lo posso collegare a triangolo, oppure ci vuole uno da 110 volt?
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
0
voti
Ciao, Ti dispiace postare i dati del tuo motore, se possibile la frequenza e i numero di giri nominali. Poi rispondo alle tue domande.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
discovery90,
a quale frequenza lavora quell'induttanzimetro, forse 1000 Hz? Il tuo motore probabilmente è caratterizzato a 50 Hz,
Ciao e buon 2022!
Mario
con un induttanzimetro ho misurato l'induttanza
a quale frequenza lavora quell'induttanzimetro, forse 1000 Hz? Il tuo motore probabilmente è caratterizzato a 50 Hz,
Ciao e buon 2022!
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3781
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Il motore funziona a 50hz e 1320 giri 180 watt e 0.67 cosphy. l'induttanzimetro non saprei a quanti Hz funziona ma non credo che cambi molto perché non misura l'impedenza ma l'induttanza,almeno credo.
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti