Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Controllore Centrale di Impianto

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteFraHD » 10 gen 2022, 13:18

Buongiorno a tutti,

apro questo nuovo topic perché non ho trovato altro.
Da "relativmente poco" sulla norma CEI 0-16:V1 e sulla più recente delibera 540 di ARERA si sta parlando del CCI - Controllore Centrale di Impianto, ma esattamente voi cosa avete capito?

Intendo, avete capito quale strumentazione possa assolvere a quanto richiesto?
Esiste in commercio un prodotto, fatto e finito, che possa essere installato ed impiegato per tutte le richieste della norma?

Secondo Voi un PLC costruito ad Hoc potrebbe soddisfare i requisiti o inizieranno a circolare prodotti omologati?

Vi ringrazio in anticipo
Saluti

FraHD
Avatar utente
Foto UtenteFraHD
40 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 lug 2017, 11:55

0
voti

[2] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 10 gen 2022, 15:45

Non sono aggiornato sula disponibilità attuale, ma già trent'anni fa
usavamo PLC (versioni speciali dell'ABB2000)
con unità di controllo ridondante per le applicazioni in cui si doveva
garantire il servizio anche nel caso di un guasto.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteFraHD » 11 gen 2022, 9:53

Ti ringrazio g.schgor per la risposta.
Questo mi fa pensare che una soluzione costruita ad Hoc, che rispetti i requisiti della norma, sia sempre risolutiva.
Ma secondo voi esistono sul mercato delle soluzioni precostruite?
Il classico "scatolotto" da installare che possa adémpiere ai requisiti.
Avatar utente
Foto UtenteFraHD
40 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 lug 2017, 11:55

2
voti

[4] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 11 gen 2022, 10:12

Il CCI è un dispositivo di acquisizione di misure dirette sullo stato di andamento degli impianti, per la comunicazione al Distributore attraverso protocollo IEC 61850. E' un tipo di dispositivo che stanno implementando le aziende che costruiscono apparecchiature di misura . Si dovrebbe applicare agli impianti di produzione sopra 1M. Le aziende che attualmente costruiscono i convertitori di potenza 4-20mA per le interrompibilità si stanno attivando anche per questo dispositivo
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2877
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[5] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteFraHD » 11 gen 2022, 11:47

Grazie Massimo-G.
L'allegato O e T della Norma CEI 0-16:19 e la delibera 540 di ARERA danno tutte le indicazioni relative alle funzioni e alle tempistiche di messa in servizio e relativo incentivo per l'adempimento.

Dalla tua risposta mi pare di capire che quindi attualmente sul mercato non vi è nulla di pronto, dico bene? Hai avuto anche tu questa idea?
Hai citato "Le aziende che attualmente costruiscono i convertitori di potenza 4-20mA per le interrompibilità si stanno attivando anche per questo dispositivo" sai darmi delle informazioni?
Avatar utente
Foto UtenteFraHD
40 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 lug 2017, 11:55

1
voti

[6] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 11 gen 2022, 11:52

la classica è Energy Team ma puoi chiedere anche a IME o Electrex
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2877
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[7] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteFraHD » 18 gen 2022, 13:22

VI ringrazio per le risposte.
Proverò a muovermi verso le aziende che mi avete consigliato.

Per caso, qualcuno di voi ha già avuto a che fare con questo argomento?
Avatar utente
Foto UtenteFraHD
40 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 lug 2017, 11:55

1
voti

[8] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto Utenteelemig » 30 mag 2022, 23:39

Riprendo il topic. In azienda ci stiamo informando in questi giorni ma sembra non ci sia troppa chiarezza e neppure seguire alcuni webinar delle aziende produttrici mi ha illuminato. Sperando che possa essere utile anche ad altri farò un piccolo riassunto di quello che ho capito sia necessario fare da parte del produttore in modo che qualcuno più ferrato in materia possa confermare o correggere. Quindi
    - Il CCI deve essere installato dai produttori che hanno installato generatori di potenza >= 1MW (anche come somma di potenza dei singoli generatori) collegati in media tensione.
    - Gli impianti oggetto dell'intervento si dividono in nuovi ed esistenti. I nuovi sono quelli entrati o che entreranno in esercizio dopo il 1/12/2022 e gli esistenti quelli entrati in esercizio fino al 30/11/2022.
    - Per i nuovi impianti non è previsto nessun contributo di adeguamento
    - Per gli esistenti è previsto un contributo di 10.000,00 euro per chi si adegua entro il 31/03/2023. Il contributo scalera di €. 2.500,00 ogni 3 mesi a partire dalla data sopra indicata e fino al 31/1/2024. Dopo tale data il produttore inadempiente potrebbe essere staccato dalla rete.
Cosa deve essere fatto:
    PRESTAZIONI OBBLIGATORIE - "PF1 - Osservabilità",
    Per impianti esistenti
    - Devono essere acquisite le misure di P, Q e V al punto di consegna
    - Devono essere acquisite misure aggregate per fonte di produzione (FV, accumulo e generatori rotanti). L'aggregazione può avvenire anche per interpolazione di dati provenienti da più generatori e può non essere una misura diretta ma acquisita anche tramite i sistemi di comunicazione e i protocolli più diffusi.
    - Devono essere acquisiti gli stati di DG e ogni DDG/DDI.
    Per le misure possono essere usati TA/TV esistenti ma devo rispettare le classi di precisione detate dalle norme /delibere. Non possono essere utilizzati i trasduttori per le misure fiscali
    Per nuovi impianti
    - Funzioni obbligatorie come per impianti esistenti
    - Acquisizione di misure di P e Q per i singoli generatori se superiori alle seguenti potenze: Inverter P≥170 kW, sistemi di accumulo P≥50 kW, generatori rotanti P≥250kW.
    PRESTAZIONI FACOLTATIVE PER IL DISTRIBUTORE "PF2 - Controllo"
    Per nuovi impianti ed impianti esistenti
    - Possibilità da parte del distributore (DSO) di controllare la produzione di potenza P e Q in modo da poter regolare la tensione e limitare al punto di consegna.
    - La regolazione può essere su comando del DSO oppure seguire una curva preimpostata all'interno del controllore CCI.
    PRESTAZIONI FACOLTATIVE PER IL PRODUTTORE "PF3 - Controllo"
    Per nuovi impianti ed impianti esistenti
    Si tratta di funzioni che il produttore può o non può attivare in base al fatto che abbia deciso di partecipare o no al mercato del dispacciamento o volglia avere un controllo ottimizzato dell'impianto.
.

Grazie per un vostro riscontro ed eventuali chiarimenti su errori commessi
Avatar utente
Foto Utenteelemig
5 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 lug 2021, 23:02

0
voti

[9] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto UtenteFraHD » 8 giu 2022, 18:40

Buonasera a tutti,
riesumo il topic visto l'andamento delle cose.

Da qualche giorno E-Distribuzione ha inviato pec e raccomandate per richiedere l'adeguamento alla delibera 540 a tutti i produttori con potenza >= 1MW.

Purtroppo, anche nel mio caso, nonstante la partecipazione a webinar, riunioni face-to-face, call, visione di documenti ricevuti dai produttori di questi dispositivi (i due che ho sentito), la sensazione che mi sono fatto è che "tutti stiamo vestendo i panni di giovani pionieri verso nuove terre da esplorare".

Ora vorrei sapere se la mia è solo una sesazione personale o se effettivamente è qualcosa di percepibile anche da altri.

Vorrei anche chiedere, ai più esperti, dove poter andare a cercare documentazione affidabile ( che non sia la norma di riferimento poiché già in mio possesso) relativa all'argomento e se effettivamente esestono diverse alternative di questi CCI.

Vi ringrazio in anticipo
Avatar utente
Foto UtenteFraHD
40 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 lug 2017, 11:55

0
voti

[10] Re: Controllore Centrale di Impianto

Messaggioda Foto Utentebrizzo1982 » 13 lug 2022, 16:52

Buonasera a tutti.
In tutti gli schemi di inserzione del CCI riportati nell'allegato O dell'ultima variante CEI 0-16, i TV da riportare nel CCI sono sempre indicati a monte del DG.
La nota 1) riporta che "Le misure in ingresso al controllore sono prelevate da nuclei di misura (TA) o avvolgimenti di misura (TV) già presenti in impianto".

Il 99,9% degli impianti ha i TV a valle del DG. Nella stragrande maggioranza di questi sarebbe un problema predisporre nuovi TV a monte DG.

Secondo voi, è consentito utilizzare i TV valle DG esistenti, come enunciato nella nota 1)?

grazie
Avatar utente
Foto Utentebrizzo1982
5 3
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 feb 2014, 17:26

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti